150 HP e dintorni, qualè il più silenzioso? [pag. 8]

Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 71/134
[quote="Ankyand"][quote="CHICCA"]
apietrini93 ha scritto:
Wink

rumoroso, invece di affidarsi all'orecchio non pensi sia propenso ad acquistare un umile fonometro da 55 euro ?

Scusate se mi intrometto ma volevo fare due appunti, primo con 55 euro di fonometro e meglio che ti affidi al tuo orecchio che è più preciso; secondo 10/15 Db sono un valore molto alto! Vi ricordo che il decibel si misura in 20*logaritmo base 10 per cui una differenza di 10 decibel tra due rumori vuol dire esattamente raddoppiare il rumore precedente (spiegato in parole da osteria ) quindi il doppio del rumore non è così impercettibile all'orecchio umano Wink .
Io penso che che questa discussione sia molto interessante ma credetemi fidatevi delle vostre orecchie che a questi livelli sono più precise . Smile


Mamma mia che macello state facendo!
Comunque:
il suono raddoppia di intensità ogni 3db e non ogni 10 Wink
I dati fonometrici sono oggettivi (reali) in quanto rilevati in tutto il range dell'udibile.
i suoni percepiti sono soggettivi (psicoacustica) in quanto il nostro orecchio percepisce certe frequenze più di altre e quindi potremmo avere delle "sensazioni" opposte a quanto rilevato dal fonometro.
Cioè un motore potrebbe emettere + rumore a certe frequenze che il nostro orecchio percepisce di meno e potremmo sentire più forte un motore che ha una timbrica più bassa del precedente ma che eroga vibrazioni in un range di frequenza che sentiamo meno attenuate.
Questo spesso è la differenza percepita dai suoni erogati dai motori 2 e 4 Tempi.
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 72/134
Concordo col corsaro (come potrei non concordare avvalora la mia tesi Sbellica 8) )
Ehi doctor non puoi non aver capito dopo le tabelline che hai postato! Wink
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 73/134
Non ho capito cosa ci sia di diverso da quello detto da Corsaro e da te, non vedo il motivo di far venire uno schoppone ai gommonauti le tabelle sono solo a titolo esplicativo per dare un riferimento al rumore, è ovvio che un qualsiasi cosa che generi un rumore (in questo caso motori marini) devono essere a norma e rispettare i limiti imposti. La prima "tabella" l'ho postata per dare un senso quotidiano al valore numerico. La seconda è stata postata per far vedere, nella media, quale valore numerico si associa con il danno uditivo.

N.B. per danno uditivo si intende anche il rumore fastidiose e/o molesto.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 74/134
The Doctor ha scritto:
Non ho capito cosa ci sia di diverso da quello detto da Corsaro e da te, non vedo il motivo di far venire uno schoppone ai gommonauti le tabelle sono solo a titolo esplicativo per dare un riferimento al rumore, è ovvio che un qualsiasi cosa che generi un rumore (in questo caso motori marini) devono essere a norma e rispettare i limiti imposti. La prima "tabella" l'ho postata per dare un senso quotidiano al valore numerico. La seconda è stata postata per far vedere, nella media, quale valore numerico si associa con il danno uditivo.

N.B. per danno uditivo si intende anche il rumore fastidiose e/o molesto.



UT per fortuna che si chiedeva un parere solo sul rumore del motore , pensa se dovevamo dare un parere sul rumore dello scafo sull'acqua e del vento .............. Sbellica Sbellica sulle orecchie , perchè anche questi ..... fanno rumore ....... o sono più o meno silenziosi Wink Wink io taglierei la testa al toro com un motorino elettrico Embarassed
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 75/134
Corsaro ha scritto:

il suono raddoppia di intensità ogni 3db e non ogni 10 Wink
I dati fonometrici sono oggettivi (reali) in quanto rilevati in tutto il range dell'udibile.
i suoni percepiti sono soggettivi (psicoacustica) in quanto il nostro orecchio percepisce certe frequenze più di altre e quindi potremmo avere delle "sensazioni" opposte a quanto rilevato dal fonometro.
Cioè un motore potrebbe emettere + rumore a certe frequenze che il nostro orecchio percepisce di meno e potremmo sentire più forte un motore che ha una timbrica più bassa del precedente ma che eroga vibrazioni in un range di frequenza che sentiamo meno attenuate.
Questo spesso è la differenza percepita dai suoni erogati dai motori 2 e 4 Tempi.

Confused
Quì hanno ragione un pò tutti, rimanendo in fase dialogativa infatti si può dire che :

1 - Il Rumore è Oggettivo
2 - il fattore di Rumore è Oggettivo
3 - La percezione del Rumore è soggettiva
4 - Il fattore di percezione del rumore è soggettivo.

Ma tutto questo non cambia la situazione.
Se si compra un Motore si guarda la Tabella (espressa in Db) pubblicata dal costruttore ed avvalorata dalle prove fatte dall'ente tecnico che ne rilascia la certificazione.

I Ns pareri servono a poco se alla pilotina c'è un sordo, oppure uno abituato a suonare, oppure uno che vive in campagna e non in città e gli dà fastidio anche il "cinguettio".

Allora, quale è il più silenzioso ?
Quale ? Non ho capito vuoi ripetere ? Quale ?
Sbellica
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 76/134
Questo è un commento di Tommaso 52 sul 3d "Suzuki Assetati"
che poi a conti fatti non si sono dimostrati assetati affatto.

tommaso 52 ha scritto:

Inviato: Dom 16/09/07 23:13
e comunque a parte la spesa che è stata divisa, abbiamo trascorso una bellissima giornata navigando con un mezzo che reputo eccezzionale e motorizzato con due motori che a parte essere assetati, sembravano spenti per come erano silenziosi....

Magari a qualcuno viene in mente un'altra disquisizione sui Suzu ?
Anche Honda però.....! Rolling Eyes
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 77/134
Ehi Doctor , ma te sono io? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
io volevo solo evidenziare che le tablle nude e crude senza un minimo di esposizione creano solo apprensione! "il livello gionaliero individuale di esposizione al rumore! che secondo la medicina preventiva è di 80 dB(A) e che il picco oltre cui non si deve andare è 90 dB(A)" significa che nell'arco di otto ore la misurazione del livello del rumore non deve superare 80 d B(A)
A maggior ragione nell'arco della giornata.
entro questo range non vi è danno
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 78/134
Coala che ne pensi di tornare al pedalò? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 79/134
fisherman1 ha scritto:
Ehi Doctor , ma te sono io? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
io volevo solo evidenziare che le tablle nude e crude senza un minimo di esposizione creano solo apprensione! "il livello gionaliero individuale di esposizione al rumore! che secondo la medicina preventiva è di 80 dB(A) e che il picco oltre cui non si deve andare è 90 dB(A)" significa che nell'arco di otto ore la misurazione del livello del rumore non deve superare 80 d B(A)
A maggior ragione nell'arco della giornata.
entro questo range non vi è danno

Confused
Sei un pò prescioloso ed impreciso.
Questa la legislazione in merito seguita dall'Ispesl.

Il DLGs. 195/2006 fissa i seguenti nuovi limiti per il rumore:
Valore limite di esposizione (giornata lavorativa di 8 h): 87dB(A)
Valore superiore di azione (giornata lavorativa di 8 h): 85 dB(A)
Valore inferiore di azione (giornata lavorativa di 8 h): 80 dB(A)
Livello di esposizione settimanale al rumore (5 giorni lavorativi, 8 h al giorno, nel caso di esposizione giornaliera variabile): 87dB(A).

Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo
diabolo
Mi piace
- 80/134
Approfitto di questo topic per una considerazione.... (sperando di non essere OT)
Durante una visita al cantiere che fa i tagliandi al mio yamaha ho potuto osservare in acqua uno splendido grady white motorizzato con due yamaha da cento e passa cavalli (non ricordo il reale cavallaggio) con entrambi i motori accesi e la barca ormeggiata ,i motori non si sentivano proprio e credetemi non sto esagerando (a parte il getto dell'acqua del raffreddamento), con la barca che nello specchio d'acqua del cantiere navigava anche a regimi alti, io dalla banchina sentivo solo il rumore dell'acqua spostata, ma di rumore dei motori manco a parlarne. Ora, la domanda che mi è nata in testa è questa: Potrebbe essere possibile che montando due motori perfettamente "accordati" tra loro , i rispettivi rumori si sommino creando controfase e quindi annullandosi? O è una mia pippa? Rolling Eyes
Navigare necesse est, vivere non necesse.
Saver 540 cabin fisher + yamaha 40 Cv quattro tempi F 40 DETL
Sailornet