Evinrude Ficht Ram 115 del 2000 calo di giri
Ankyand (autore)
- 1/21
Ciao a tutti sono nuovo del Forum e ho visto che vi partecipano persone preparatissime quindi chiedo se qualcuno potesse sapere l'origine del mio problema : ho comprato un gommone con il motore in oggetto e dopo averlo usato ho notato che quando viaggio a velocità di crociera 4000 giri o più e tolgo il gas mettendolo in folle improvvisamente il motore alla ripartenza non va più bene, sembra che giri in modo limitato infatti non mi supera più i 3000 giri e fa un rumore strano però non c'è nessuna spia di allarme. Dopo Avere spento il motore per un pò riprende a funzionare perfettamente. Spero proprio di non avere preso una cantonata con i soldi che ho speso . Grazie e ciao
Dolcenera
- 2/21
Ankyand ha scritto:Spero proprio di non avere preso una cantonata con i soldi che ho speso .
Il modello e l'anno di produzione sarebbero quelli ideali per una simile ipotesi...
Il tuo è un motore prodotto da una ditta in piena procedura di fallimento, dopo un paio d'anni in cui si lesinava all'osso sulle spese per tentare di evitare il crack, ed i cui guai finanziari erano in gran parte dovuti proprio alla scarsa affidabilità dei Ficht ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ankyand (autore)
- 3/21
Grazie per la Risposta DolceNera , avevo sentito anch'io quella voce prima di comprarlo però mi avevano detto in molti che il ficht aveva problemi ma il modello Ram li aveva risolti . Nel mio caso sembra sia il problema di un sensore che attiva l'allarme sulla centralina , infatti ho letto sul manuale del motore che vi è un sistema di protezione motore detto S.L.O.W. che attiva una limitazione di giri in caso di allarme in modo da prevenire rotture di motore. Il problema è capire che sensore potesse essere, io avevo ipotizzato di temperatura perchè togliendo il gas cala il flusso di acqua di raffredamento. Chiedevo appunto se qualcuno avesse avuto problemi simili e saputo poi di cosa si trattava.
Dolcenera
- 4/21
Ankyand ha scritto:Grazie per la Risposta DolceNera , avevo sentito anch'io quella voce prima di comprarlo però mi avevano detto in molti che il ficht aveva problemi ma il modello Ram li aveva risolti . Nel mio caso sembra sia il problema di un sensore che attiva l'allarme sulla centralina , infatti ho letto sul manuale del motore che vi è un sistema di protezione motore detto S.L.O.W. che attiva una limitazione di giri in caso di allarme in modo da prevenire rotture di motore. Il problema è capire che sensore potesse essere, io avevo ipotizzato di temperatura perchè togliendo il gas cala il flusso di acqua di raffredamento. Chiedevo appunto se qualcuno avesse avuto problemi simili e saputo poi di cosa si trattava.
Lo SLOW era un sistema che esisteva anche sui modelli carburati dell'epoca e, come hai giustamente detto tu, interveniva in caso di surriscaldamento, "tagliando" l'alimentazione.
Può essere che la girante stia tirando l'anima...accade su tutti i motori, non solo sui Ficht
Durante la "tirata" si scalda, ma la girante per quanto consimata ancora ce la fa, quando "stacchi" invece il flusso diminuisce troppo e non riesce a smaltire il calore accumulato, soprattutto nella zona del sensore che dovrebbe essere alla sommità del blocco...
Se invece il problema è dovuto ad una "gravidanza isterica" del sistema di allarme costituito da sensori e centralina.... auguri!....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ankyand (autore)
- 5/21
Grazie per le informazioni DolceNera ho letto nel forum che è possibile scaricare un SW che si collega al motore e dà i segnali di allarme della centralina , sai dove potrei trovarlo insieme allo schema di come costruire il cavo?
Dolcenera
- 6/21
Ankyand ha scritto:Grazie per le informazioni DolceNera ho letto nel forum che è possibile scaricare un SW che si collega al motore e dà i segnali di allarme della centralina , sai dove potrei trovarlo insieme allo schema di come costruire il cavo?
Se hai letto i post sull'argomento, dovresti saperlo pure tu, non credi?
Perchè lo chiedi a me?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ankyand (autore)
- 7/21
Sì certo ma siccome sono post vecchi e si parla di schemi del cavo non vorrei che siano già stati tolti . Per esempio io partecipo anche ad un forum sul satellitare e quando mettono le chiavi per decodificare i canali criptati in rete nel forum è possibile scaricarle solo per 1 settimana poi tolgono la possibilità del download. Pesavo la stessa cosa anche quì X cui ti chiedevo o a qualcuno altro se avevate questo schema e gentilmente me lo facevate avere anche in PM. Oppure se sai da dove prenderelo con le relative istruzioni.
GRazie
GRazie
famaster
- 8/21
Benvenuto nel clan dei Ficht. Se vai al forum Software Evinrude troverai tutte le indicazioni e le foto per costruirti il cavo. Il software lo puoi scaricare nell' apposita sezione.
Per qualunque problema scrivi e ti risponderò.
Non ho capito se il tuo motore quando fa la riduzione giri ti da l' allarme oppure no.
Dal tipo di difetto penso si tratti del sensore di posizione delle valvole a farfalla.
Questo sensore è il cuore del sistema perchè dosa tramite gli iniettori la quantità di combustibile.
L'allarme compare solo se il segnale va fuori scala (0 -100%) ma se all' interno di questo campo non segue fedelmente l' apertura delle farfalle, la quantità di benzina non è più nel giusto rapporto con l' aria e il motore funziona male.
Devi collegarti alla centralina e leggere quali sono gli allarmi memorizzati, (per ogni allarme c'è una breve spiegazione) poi devi andare nell' " engine monitoring" e leggere il valore del " TPS (throttle position).
Deve essere 0 al minimo e gradualmente arrivare a 100 con la leva al massimo.
Per qualunque problema scrivi e ti risponderò.
Non ho capito se il tuo motore quando fa la riduzione giri ti da l' allarme oppure no.
Dal tipo di difetto penso si tratti del sensore di posizione delle valvole a farfalla.
Questo sensore è il cuore del sistema perchè dosa tramite gli iniettori la quantità di combustibile.
L'allarme compare solo se il segnale va fuori scala (0 -100%) ma se all' interno di questo campo non segue fedelmente l' apertura delle farfalle, la quantità di benzina non è più nel giusto rapporto con l' aria e il motore funziona male.
Devi collegarti alla centralina e leggere quali sono gli allarmi memorizzati, (per ogni allarme c'è una breve spiegazione) poi devi andare nell' " engine monitoring" e leggere il valore del " TPS (throttle position).
Deve essere 0 al minimo e gradualmente arrivare a 100 con la leva al massimo.
Ankyand (autore)
- 9/21
FastMaster dire che sei un angelo è poco , l'altruismo è uno dei migliori pregi. Mi metto subito al lavoro , per caso il software e EMMDIAG?. Poi ho visto che funziona in dos ci vuole quindi un sistema operativo tipo 98 o va bene anche XP?
Di nuovo grazie.
Di nuovo grazie.
famaster
- 10/21
Il programma è nato per il Dos e funziona benissimo fino a windows 98. Con XP anche se apparentemente sembra funzionare non comunica perche la porta seriale è gestita dal sistema operativo in maniera differente. per usarlo con XP dovresti usare uno di quegli emulatori tipo DOSBOX ecc.
Se hai un PC con il floppy e l' hard disk formatato FAT 32 puoi copiare EMMDIAG su C, poi crearti un floppy di avvio dos, avviare il pc da floppy, usare EMMDIAG e quando hai finito resetti il computer e tutto torna come prima.
Se invece hai il PC formattato NTFS devi fare tutto con il floppy: crei il disco di avvio e ci carichi anche EMMDIAG, dovrebbe stare tutto su un floppy.
Se hai un PC con il floppy e l' hard disk formatato FAT 32 puoi copiare EMMDIAG su C, poi crearti un floppy di avvio dos, avviare il pc da floppy, usare EMMDIAG e quando hai finito resetti il computer e tutto torna come prima.
Se invece hai il PC formattato NTFS devi fare tutto con il floppy: crei il disco di avvio e ci carichi anche EMMDIAG, dovrebbe stare tutto su un floppy.
Argomenti correlati