Confronto Yamaha HPDI 150cv (2t) vs F150 (4t), quale và di più? [pag. 7]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 61/96
per ogni variazione percentuale di velocità, la variazione percentuale di potenza deve essere poco più che doppia.
quindi se 2 nodi sono il 5% di 40.... servono almeno 15 cv in più!!!
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 62/96
grazie dell'info.....
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 63/96
bobo ha scritto:
per ogni variazione percentuale di velocità, la variazione percentuale di potenza deve essere poco più che doppia.
quindi se 2 nodi sono il 5% di 40.... servono almeno 15 cv in più!!!


Questo vuol dire allora che il 2 tempi era in realta un 145 , mentre il 4 tempi e' un 160.. Rolling Eyes

comunque vada ....bravo Max .. Wink
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 64/96
VBI, dove vuoi arrivare?????[/quote]

Me ne stavo qui tranquillo (a pulire il frigo) e vengo tirato in ballo, io ho avuto sia 2 che 4 tempi, purtroppo di cavallerie diverse per cui poco confrontabili; è la prima volta che vedo un confronto del genere, apprezzo Max che l'ha posto solo sul piano velocità che, in assenza di dati sui consumi, è l'unico valutabile visto che il peso è stato scartato.
Attendendo il dato sul piano benzina (e olio!) esprimo il mio favore all'accelerazione (spettacolare) e al rumore (che ti conquista) del 2 tempi..... in futuro chissà
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 65/96
branchia ha scritto:
bobo ha scritto:
per ogni variazione percentuale di velocità, la variazione percentuale di potenza deve essere poco più che doppia.
quindi se 2 nodi sono il 5% di 40.... servono almeno 15 cv in più!!!


Questo vuol dire allora che il 2 tempi era in realta un 145 , mentre il 4 tempi e' un 160.. Rolling Eyes


Non necessariamente, per la velocità massima è importante avere potenza in alto (indicativamente negli ultimi mille giri), faccio un esempio: 2 motori identici in tutto tranne la curva di coppia e potenza, entrambi con 150 cavalli e 6000 rpm come regime massimo di rotazione, uno dei 2 ha i 150 cv a 5000 giri poi la potenza decresce fino ai 130 cv a 6000, l'altro ha sempre 150 cavalli a 5000 giri ma ne mantiene 140 a 6000, quale dei 2 avrà una velocità massima superiore?

In generale il 2 tempi è limitato come range di utilizzo proprio per la sua tecnica costruttiva e anche con le più moderne tecnologie non può fare miracoli, adoro l'odore della miscela ma il mondo (e le tecnologie) vanno avanti.

N.B.
I dati che ho portato sono ipotetici, non conosco la potenza reale dei due motori messi a confronto
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 66/96
urbi ha scritto:


N.B.
I dati che ho portato sono ipotetici, non conosco la potenza reale dei due motori messi a confronto


Appunto ...in realta sembra proprio che il 4 tempi non sia 150, ma 160CV. Wink
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 67/96
branchia ha scritto:
urbi ha scritto:


N.B.
I dati che ho portato sono ipotetici, non conosco la potenza reale dei due motori messi a confronto


Appunto ...in realta sembra proprio che il 4 tempi non sia 150, ma 160CV. Wink

Il problema non è nel numero di cavalli ma in come sono distribuiti, questo 2 tempi ha meno allungo ed in alto "muore" rispetto al 4t risultato in alto la differenza di cavalli è molto marcata, in altri post si ipotizzavano 15 hp che imho ci stanno tutti, certo bisognerebbe confrontare le curve di coppia reali (non quelle dichiarate) Wink
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra
MaxM100 (autore)
Mi piace
- 68/96
branchia ha scritto:
urbi ha scritto:

N.B.
I dati che ho portato sono ipotetici, non conosco la potenza reale dei due motori messi a confronto


Appunto ...in realta sembra proprio che il 4 tempi non sia 150, ma 160CV. Wink


Stando ai documenti entrambi i motori erogano 110,30 Kw .. però il 2t li dà a 5000 giri ed il 4t a 5500.

La velocità massima registrata con il Vmax corrispondeva a 5500 giri/minuto, 500 giri oltre la pot. massima, il limite massimo consigliato da Yamaha ( range da 4500 a 5500 ).
Con il 4 tempi invece sono arrivato a 5800, 300 giri oltre la potenza massima e 200 meno del limite massimo consigliato ( da 5000 a 6000 ) .

Il Vmax avrebbe potuto spingere molto probabilmente un'elica di un pollice più lunga.


bobo ha scritto:
per ogni variazione percentuale di velocità, la variazione percentuale di potenza deve essere poco più che doppia.
quindi se 2 nodi sono il 5% di 40.... servono almeno 15 cv in più!!!


Il doppio o il quadrato?
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 69/96
- Ultima modifica di chewbacca il 26/10/10 08:39, modificato 1 volta in totale
I dati di omologazione riportati dall' epa (www.epa.gov) il 2t modello del 2001 eroga 111,1 KW il 4t del 2004 eroga 119,4 KW.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 70/96
urbi ha scritto:
............. i 150 cv a 5000 giri poi la potenza decresce fino ai 130 cv a 6000, l'altro ha sempre 150 cavalli a 5000 giri ma ne mantiene 140 a 6000, quale dei 2 avrà una velocità massima superiore?

scusami, ma forse confondi la coppia con la potenza, non esiste un motore che salendo di giri perde potenza Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Sailornet