Confronto Yamaha HPDI 150cv (2t) vs F150 (4t), quale và di più? [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
MaxM100 (autore)
Mi piace
- 71/96
chewbacca ha scritto:
il 2t modello del 2001


Sicuro che sia l'Hpdi? Mi sembra che siano nati dopo.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 72/96
MaxM100 ha scritto:
chewbacca ha scritto:
il 2t modello del 2001


Sicuro che sia l'Hpdi? Mi sembra che siano nati dopo.


Ciao Max, di che anno era il tuo? e la sigla esatta? (Io ho guardato l'unico 150 2t id che il sito riporta)



Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
MaxM100 (autore)
Mi piace
- 73/96
Vmax anno 2003


re: Confronto Yamaha HPDI 150cv (2t) vs F150 (4t), quale và di più?


4T anno 2004

re: Confronto Yamaha HPDI 150cv (2t) vs F150 (4t), quale và di più?



Il dubbio che può venire è dove siano misurati i Kw/cv del Vmax.... per il 4 tempi specificano all'elica, dell'altro non lo dicono....
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 74/96
prince ha scritto:
urbi ha scritto:
............. i 150 cv a 5000 giri poi la potenza decresce fino ai 130 cv a 6000, l'altro ha sempre 150 cavalli a 5000 giri ma ne mantiene 140 a 6000, quale dei 2 avrà una velocità massima superiore?

scusami, ma forse confondi la coppia con la potenza, non esiste un motore che salendo di giri perde potenza Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


In quasi tutti i motori oltre un certo regime la potenza (cavalli) diminuisce, questi sono alcuni grafici presi da google
https://images.dirtrider.com/tests/motocross/141_0504_mxchallenge_20_h.gif
https://www.silverwing400.it/immagini_tecniche/valori_coppia_potenza_sw400.jpg

dipende principalmente dalle caratteristiche del motore e da cosa si vuole ottenere (i motori sportivi sono fatti per girare in alto con pochi cavalli ai regimi medi e bassie con curve molto appuntite), inoltre molto ormai quasi tutto, dipende da come è tarata la centralina del motore.
Sui motori automobilistici spesso la coppia viene limitata perche il cambio non può reggerla (specie con i moderni motori turbocompressi) e si vedono curve di coppia piatte con la curva di potenza (cavalli) che cresce linearmente fino a regimi elevati.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 75/96
Le mie poche conoscenze in campo motoristico mi dicono che ai fin del raggiungimento della velocità massima conta esclusivamente la potenza massima, non la coppia ! Se due motori hanno la medesima potenza, ma curve di coppia completamente diverse, dovranno sviluppare la stessa velocità di punta. La raggiungeranno a regimi di rotazione differenti, con tempi differenti (la coppia infatti incide sull'accelerazione), ma la velocità sarà identica. Quindi i due motori in oggetto, dando per scontata l'uguaglianza di tutti gli altri parametri, devono avere potenze diverse. Wink

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 76/96
urbi ha scritto:
prince ha scritto:
urbi ha scritto:
............. i 150 cv a 5000 giri poi la potenza decresce fino ai 130 cv a 6000, l'altro ha sempre 150 cavalli a 5000 giri ma ne mantiene 140 a 6000, quale dei 2 avrà una velocità massima superiore?

scusami, ma forse confondi la coppia con la potenza, non esiste un motore che salendo di giri perde potenza Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes


In quasi tutti i motori oltre un certo regime la potenza (cavalli) diminuisce, questi sono alcuni grafici presi da google
https://images.dirtrider.com/tests/motocross/141_0504_mxchallenge_20_h.gif
https://www.silverwing400.it/immagini_tecniche/valori_coppia_potenza_sw400.jpg

dipende principalmente dalle caratteristiche del motore e da cosa si vuole ottenere (i motori sportivi sono fatti per girare in alto con pochi cavalli ai regimi medi e bassie con curve molto appuntite), inoltre molto ormai quasi tutto, dipende da come è tarata la centralina del motore.
Sui motori automobilistici spesso la coppia viene limitata perche il cambio non può reggerla (specie con i moderni motori turbocompressi) e si vedono curve di coppia piatte con la curva di potenza (cavalli) che cresce linearmente fino a regimi elevati.


daccordo con quello che dici, ma quei grafici sono fatti a mano e i numeri li hanno messi tanto per mettere perchè non corrispondono (nel secondo grafico).
Concordo con te che un motore puo' perdere potenza, ma solo quando lavora a giri piu' alti di quanti sono riportati in progetto (che corrisponde alla massima potenza). Nel caso marino, quindi un motore puo' perdere potenza quando si usa un'elica troppo corta che lo fa andare fuori giri.
Se quindi, come dici, un 2 tempi perde potenza (se non erro dicevi 15hp) negli ultimi 1000 giri, allora per non farglieli perdere bisognava mettere un'elica piu' lunga, quindi è montato male Wink Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100 (autore)
Mi piace
- 77/96
Ambripiotta ha scritto:
conta esclusivamente la potenza massima, non la coppia


Max, la potenza non è altro che coppia ( forza ) moltiplicata per i giri al minuto Wink

La formula sarebbe

potenza = (coppia x 6,28 x numero giri) : 60
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 78/96
Ambripiotta ha scritto:
Le mie poche conoscenze in campo motoristico mi dicono che ai fin del raggiungimento della velocità massima conta esclusivamente la potenza massima, non la coppia ! Se due motori hanno la medesima potenza, ma curve di coppia completamente diverse, dovranno sviluppare la stessa velocità di punta. La raggiungeranno a regimi di rotazione differenti, con tempi differenti (la coppia infatti incide sull'accelerazione), ma la velocità sarà identica. Quindi i due motori in oggetto, dando per scontata l'uguaglianza di tutti gli altri parametri, devono avere potenze diverse. Wink

Max.



...anche se mi sorge il sospetto (grazie prince), che il mio discorso valga più in campo automobilistico che in ambito nautico, dove ci sono le eliche e non le ruote. Razz
Due eliche uguali potrebbero non significare velocità uguale su due motori che raggiungono la massima potenza a regimi differenti... o sbaglio ?

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 79/96
MaxM100 ha scritto:
Ambripiotta ha scritto:
conta esclusivamente la potenza massima, non la coppia


Max, la potenza non è altro che coppia ( forza ) moltiplicata per i giri al minuto Wink

La formula sarebbe

potenza = (coppia x 6,28 x numero giri) : 60


Si Max, questo mi è chiaro, infatti credo che la coppia non influisca sulla velocità di punta, ma sul tempo impiegato per raggiungerla (accelerazione). O no ??
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 80/96
Anche, ma non solo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet