Giro d' Italia [pag. 6]

Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 51/132
jacksely ha scritto:
Caro Dogri,
avessi il tempo verrei con te seguendoti con il T20 Tiger che sto mettendo assieme..Jacksely Kid


Jack....la mitica triumph T20!!! UT
Versione stradale o "Scrambler"? Di che anno? Moto in ogni caso affascinante e rara.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 52/132
mareluna ha scritto:
fran ha scritto:
Negativo.

In condizioni di pericolo e di emergenza è consentito arrivare a riva con il motore acceso, anche a tutta velocità, anche al di fuori dei cosidetti corridoi di lancio, fatte salve naturalmente tutte le responsabilità in caso di danni a terzi.


Negativo non direi, è così.
Che in situazione di pericolo e di emergenza come tu dici si possa atterrare a tutta velocità anche al di fuori dei corridoi aspettiamo conferma da Bob e quant'altri, io al momento non ho trovato nulla in merito ma solo questo https://www.nautica.it/norme/navigazione-costiera.htm

Ciao.


A prescindere da qualsiasi norma ed eventuale contestazione e/o contravvenzione....

Tutte le regole della navigazione sono studiate per la sicurezza dell'uomo.
Viene da sè che se io sono in pericolo e per mettermi in sicurezza devo contravvenire ad una o più regole lo faccio!
Successivamente sarà compito delle autorità, con analisi, stabilire se c'è stata reale contravvenzione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 53/132
stik58 ha scritto:
jacksely ha scritto:
Caro Dogri,
avessi il tempo verrei con te seguendoti con il T20 Tiger che sto mettendo assieme..Jacksely Kid


Jack....la mitica triumph T20!!! UT
Versione stradale o "Scrambler"? Di che anno? Moto in ogni caso affascinante e rara.
Dario


Acc, acc...non mi tentate con OT motociclistici, non mi tentate......
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 54/132
mareluna ha scritto:
dogri ha scritto:
mareluna ha scritto:
.. non voglio assolutamente scoraggiarti ma solo invitarti a riconsiderare le misure del mezzo.
Nelle precedenti avventure avevi la terra sotto i piedi, in mare non si scherza, nemmeno sotto costa (100/200 mt) ricordalo sempre.


Sono consapevole che col mare non si scherza, ma...insomma a poche centinaia di metri dalla costa vuoi dire che non riuscirei ad accorgermi in tempo a cambiamenti pericolosi e a rifugiarmi a riva?


Si ci riuscirai. Tieni presente che l'atterraggio a riva è previsto solo in apposite rampe segnalate da boe gialle o a remi. Le rampe non sono così frequenti come le piazzole di sosta anzi sono contate per cui nella maggior parte dei casi, nel rispetto della legge, dovrai farlo a remi. Tieni presente quanto detto fin qui (corrente, vento, onde..) ed ICAB.


Ok, mi rinfranchi.Ogni giorno qualcuno mi sta chiamando per accompagnarmi qualche tratto. Penso che dovrò quindi rivedere un attimo le dimensioni del tender (vorrei che rimanesse tale) e la potenza del motore. Andrà a finire che dovrò usare il Mariner 2 tempi 20 cv.....
2° Capo
flaviuz
Mi piace
- 55/132
Mottanta ha scritto:
VanBob ha scritto:
Tutto il giro? A mia memoria nessuno.


A memoria ricordo un reportage di inzio anni 90 del G*******E di una coppia che aveva fatto il giro con un m60 e suzuki superthree...

Sopra i 4.90 e 40 hp. è un "viaggio", a mio modo di vedere semplice dal punto di vista tecnico

Con un tender non planante è un impresa a tratti immagino anche noiosa (non tutta la costa è gradevole come l'argentario), non ti passa mai.


vorrei ricordare che lo scorso anno un tipo aveva preso una lamborghini vecchia (colore rosa ) eliminato motore e tutto lasciando solo la carrozzeria riempiendola di schiuma espansa... con dietro un fuoribordo di 10 cv 2t ( affidabilità al limite )
è partito da genova... e dopo poco tempo è arrivato alle nostre coste campane ... ha ormeggiato anche per qualche giorno al porto .... ( vedere un auto ormeggiata non è una cosa di tutti i giorni Smile ) per poi continuare il suo viaggio... è uscito anche in tv ...

voi dite che con un tender è impossibile ... bhe quello ha navigato con un auto Smile
magari 2.70 mt son pochi... ma 3.20-3.30 con un 8cv 4t tipo yamaha ... è piu che fattibile hai molto + spazio per trasportare oggetti di sopravvivenza.... consumi di quel motore ridottissimi ... e velocità di crociera elevata Smile
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 56/132
[quote="flaviuz"]
Mottanta ha scritto:

magari 2.70 mt son pochi... ma 3.20-3.30 con un 8cv 4t tipo yamaha ... è piu che fattibile hai molto + spazio per trasportare oggetti di sopravvivenza.... consumi di quel motore ridottissimi ... e velocità di crociera elevata Smile


Ciao Flaviuz,

effettivamente, alla luce di quanto letto nelle numerose risposte in questo post (Grazie a tutti!), sto rivedendo verso l' alto le misure. Senza però allontanarmi più del minimo indispensabile da quelle indicate all' apertura del topic per non togliere un marcato senso dell' avventura di cui vorrei fosse caratterizzato il mio progetto, come in particolare VanBob ha intuito alla perfezione.
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 57/132
[quote="dogri"]
flaviuz ha scritto:
Mottanta ha scritto:

magari 2.70 mt son pochi... ma 3.20-3.30 con un 8cv 4t tipo yamaha ... è piu che fattibile hai molto + spazio per trasportare oggetti di sopravvivenza.... consumi di quel motore ridottissimi ... e velocità di crociera elevata Smile


Ciao Flaviuz,

effettivamente, alla luce di quanto letto nelle numerose risposte in questo post (Grazie a tutti!), sto rivedendo verso l' alto le misure. Senza però allontanarmi più del minimo indispensabile da quelle indicate all' apertura del topic per non togliere un marcato senso dell' avventura di cui vorrei fosse caratterizzato il mio progetto, come in particolare VanBob ha intuito alla perfezione.


Errata corrige: nel messagggio precedente mi riferivo a quanto scritto da Flaviuz
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 58/132
Ma perché invece di litigare non diamo un senso all'impresa?

Abbiamo la fortuna di avere nel forum un folle (detto con estrema dolcezza) che vuole fare un'impresa altrettanto folle, e si rivolge a noi per chiedere cosigli.
Si potrebbe dare un senso all'impresa e in un certo senso "sponsorizzarla" facendo in modo che quasta possa unisre idealmente tutti i gommonauti d'Italia.
Sarebbe bello se partisse con un libro bianco, nel quale ciascun gommonauta che lo incontra scrive qualcosa, una specie di testimone che passa di gommonauta in gommonauta. Se poi fosse munito anche di eeepc e connessione, si potrebbe seguire sul sito i report delle varie tappe...

Per quel che mi riguarda caro amico dogri, quando ti troverai a 40.7544N 14.4463E mi troverai ad attenderti con il mio gozzo, sarai/sarete mio ospite, da me troverai da rifocillarti e da riposare, se vuoi ti farò da cicerone per farti vedere le cose belle del mio posto, mi racconterai della tua avventura, ed io ti farò conoscere meglio il mio mare e quando deciderai di ripartire, la mia barca ti scorterà fino alla prossima tappa offrendoti assistenza ed appoggio.

Buona fortuna.

Libero.
Tenente di Vascello
serginetor
Mi piace
- 59/132
Siii, questa è un'impresa da Lupi di Mare!!! altro che sfrecciare a 30 nodi vicino ai bagnanti con il gommonazzo di papà come dei veri cog..... !!sono sicuro che per tutto il tuo viaggio non sarai mai solo!!in bocca al lupo, o forse è meglio...In c...o alla balena!!!
CHI NON HA MAI SBAGLIATO NON HA MAI FATTO NULLA
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 60/132
Tra le più belle " imprese" che mi ricordo è la traversata Maratea - Praia e ritorno fatta con un Yam 330 e selva 4 cv 2T in 5 persone, 10 miglia in 2 ore,fatte 2 anni fà e non negli anni 70 , adesso facendole in 30 minuti non riesci a goderti nè il paesaggio, nè il viaggio.
ICAB per l'impresa.
Sailornet