Giro d' Italia [pag. 5]

Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 41/132
Caro Dogri,

avessi il tempo verrei con te seguendoti con il T20 Tiger che sto mettendo assieme.. il giro d'Italia è bellissimo, occorre però documentarsi molto bene sulle coste, gli approdi, i pericoli, i segni premonitori del tempo, i venti prevalenti ecc. avrai tutto l'inverno per studiare e per sognare il giro.... è ovvio che ci siano anche dei pericoli..

OT: ciao gente, è un pò che sono assente ma non perchè non vi voglia bene..mi raccomando! Smile

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 42/132
Ehm...sono diventato rosso, non pensavo che questo topic avesse tanto seguito e spero di non far litigare nessuno, e che gli accenni in tal senso letti rimangano tali.
Ringrazio tutti voi che vi state preoccupando di redarguirmi su quello che dovrò affrontare, che state incoraggiando gli iscritti a questo bel sito a darmi il loro supporto quando giungerò nei loro lidi, e che mi state suggerendo le caratteristiche che dovrebbero possedere tubolari, scafo e motore per affrontare l' avventura in modo più razionale.

Per...tranquillizzare i "lettori" dirò che fra i primi compiti che mi sono assegnato quest' inverno c' è l' intenzione di prendere la patente (motore, 12 miglia), non perchè mi serva per essere in regola con le normative ma per farmi un po' di "cultura marinaresca", ovvero per sapere cose significano i segnali, come devo comportarmi nella navigazione e, soprattutto, per avere un rudimento sui comportamenti da adottare in caso di difficoltà.

Per quanto riguarda le dimensioni, se opterò per un gommone un po' più lungo sarà per far posto a chi si sta offrendo di accompagnarmi per tratti più o meno lunghi (sembra che il mio intento piaccia a parecchi fra coloro che frequento).

Ovviamente i numerosissimi topic presenti sul sito mi aiuteranno nella scelta di quanto occorrerà portarsi dietro, almeno per quanto riguarda la sicurezza, i tratti in cui sarà opportuno prestare più attenzione ecc, mentre per quanto riguarda lo stivaggio dell' occorrente per il campeggio e la cucina credo di poter "importare" dalla mia esperienza motociclistica le tecniche per far stare più cose, e solo quelle essenziali, in uno spazio sorprendentemente ridotto. Stesso discorso per i pesi di quanto sopra. Ricordo la prima vacanza con l' allora mia fidanzata: le dissi di preparare senza timore tutto quanto le occorresse; al termine dell' operazione le dissi di dimezzare peso ed ingombro: ci riuscì; finalmente, ispezionai i suoi bagagli riducendoli ancora della metà. Durante il viaggio non le mancò nulla di quanto serve per affrontare le ferie in moto, magari non aveva l' aspetto di una sex symbol (non l' avrebbe avuto comunque, ehm spero non mi riconosca se dovesse leggere queste righe...) ma potevo mettere la moto sul cavalletto senza farmi uscire un' ernia ad ogni sosta....
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 43/132
The Doctor ha scritto:
dogri ha scritto:
....altro che per questioni di... diciamo evitare di essere cacciato dal sito eviterò di citare.....


A me piace sapere chi è il mio interlocutore e visto che hai cominciato il discorso credo valga la pena finirlo, poi non vedo il motivo per cui tu debba essere cacciato, basta rispettare il regolamento e non ci saranno problemi... anzi Smile


Ciao The Doctor,

non si tratta di pigrizia nell' elencare le mie...bravate, piuttosto non desidero uscire più di tanto dal tema del forum e, più in generale, del sito.
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 44/132
fran ha scritto:
Bob, ma lo hai letto il mio fantaracconto?

mica tanto fanta, mi sa


Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


Bob sicuramente lo ha letto, e anch' io l' ho fatto. Bello, bello...anzi brutto, brutto...Tieh!
Ahah!!!

Beh, che dire? Non andrò incontro alla lapidazione se il mio progetto dovesse...ehm...naufragare. Ma ci proverò. Ma è davvero così improponibile quanto sto pianificando? Ovvero: se le probabilità di riuscita sono inferiori al 15% ci rinuncio!
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 45/132
mareluna ha scritto:
.. non voglio assolutamente scoraggiarti ma solo invitarti a riconsiderare le misure del mezzo.
Nelle precedenti avventure avevi la terra sotto i piedi, in mare non si scherza, nemmeno sotto costa (100/200 mt) ricordalo sempre.


Sono consapevole che col mare non si scherza, ma...insomma a poche centinaia di metri dalla costa vuoi dire che non riuscirei ad accorgermi in tempo a cambiamenti pericolosi e a rifugiarmi a riva?
Ammiraglio per meriti speciali
dogri (autore)
Mi piace
- 46/132
VanBob ha scritto:
fran ha scritto:
Ma nessuno di noi ha mai pensato di fare 4000 miglia con un 270 con 4 hp Smile

Nemmeno lui! E immagino che proprio per questo si stia orientando su poco più di 3 metri.

Anche se...... con un 270 potrei fare un percorso di 5 miglia? Si????? Allora in 800 tappe potrei fare il giro! Sarebbe solo questione di tempo.

Sbaglio o qualcuno traversava l'atlantico a remi???? Lì c'era un problema: non si poteva riparare da nessuna parte in caso di meteo avverso infatti l'impresa andò male:-D


Grazie VanBob,

almeno uno che prende le mie difese.............................
Guardiamarina
mareluna
Mi piace
- 47/132
dogri ha scritto:
mareluna ha scritto:
.. non voglio assolutamente scoraggiarti ma solo invitarti a riconsiderare le misure del mezzo.
Nelle precedenti avventure avevi la terra sotto i piedi, in mare non si scherza, nemmeno sotto costa (100/200 mt) ricordalo sempre.


Sono consapevole che col mare non si scherza, ma...insomma a poche centinaia di metri dalla costa vuoi dire che non riuscirei ad accorgermi in tempo a cambiamenti pericolosi e a rifugiarmi a riva?


Si ci riuscirai. Tieni presente che l'atterraggio a riva è previsto solo in apposite rampe segnalate da boe gialle o a remi. Le rampe non sono così frequenti come le piazzole di sosta anzi sono contate per cui nella maggior parte dei casi, nel rispetto della legge, dovrai farlo a remi. Tieni presente quanto detto fin qui (corrente, vento, onde..) ed ICAB.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 48/132
Negativo.

In condizioni di pericolo e di emergenza è consentito arrivare a riva con il motore acceso, anche a tutta velocità, anche al di fuori dei cosidetti corridoi di lancio, fatte salve naturalmente tutte le responsabilità in caso di danni a terzi.

Giusto, Bobo?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/132
fran ha scritto:
Negativo.

In condizioni di pericolo e di emergenza è consentito arrivare a riva con il motore acceso, anche a tutta velocità, anche al di fuori dei cosidetti corridoi di lancio, fatte salve naturalmente tutte le responsabilità in caso di danni a terzi.

Giusto, Bobo?


In campo aeronautico è esattamente così! Se non ricordo male anche in nautica.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
mareluna
Mi piace
- 50/132
fran ha scritto:
Negativo.

In condizioni di pericolo e di emergenza è consentito arrivare a riva con il motore acceso, anche a tutta velocità, anche al di fuori dei cosidetti corridoi di lancio, fatte salve naturalmente tutte le responsabilità in caso di danni a terzi.


Negativo non direi, è così.
Che in situazione di pericolo e di emergenza come tu dici si possa atterrare a tutta velocità anche al di fuori dei corridoi aspettiamo conferma da Bob e quant'altri, io al momento non ho trovato nulla in merito ma solo questo https://www.nautica.it/norme/navigazione-costiera.htm

Ciao.
Sailornet