Troppo PVC sui nostri mari [pag. 11]

Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 101/127
Ok ma il telone viene tenuto in tiraggio dai cavi del camion, ed è messo in modo da offrire il meno resistenza possibile all'aria!
Si strappa perchè quando svolazza è normale che un tessuto si strappi. Forse il neoprene che ha caratteristiche elastiche più pronunciate del PVC tenderebbe a strapparsi di meno.
In ogni caso stai considerando due situazioni diverse, la trazione e lo svolazzamento di un tessuto sopra un camion, e la grossa pressione di gonfiaggio alla quale è sottoposto, per mesi e mesi, il tessuto di un gommone!
Anche se metti un telo di plasticaccia da supermercato sul tetto dell'auto può essere che ti regga per centinaia di kilometri, ma non vuol dire che puoi costruirci un gommone!
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 102/127
Siamo daccordo ma il nocciolo del mio post era un'altro...mi spiego..

Tutti sappiamo che il maggior difetto presentato dai gommoni in PVC viene accreditato all'incollaggio che non tiene.....nel caso dei teloni che ti dicevo il problema non esiste....non si scollano......x quindi si potrebbe ipotizzare che un gommone se fosse saldato a caldo come i teloni da camion non si scollerebbe mai..
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 103/127
non parliamo di trazione del telo che nel camion e' sicuramente superiore causata da un fortissimo tiraggio dovuto alle cinghie a cricchetto a 50/60 cm. una dall'altra...

consideriamo anche i metri quadrati di telo che vengono a concorrere tutti sulla stessa saldatura......io sono piu' che convinto che se questo telo fosse incollato a modi gommone non resisterebbe alla trazione nemmeno un minuto
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 104/127
vagabondo ha scritto:
Siamo daccordo ma il nocciolo del mio post era un'altro...mi spiego..

Tutti sappiamo che il maggior difetto presentato dai gommoni in PVC viene accreditato all'incollaggio che non tiene.....nel caso dei teloni che ti dicevo il problema non esiste....non si scollano......x quindi si potrebbe ipotizzare che un gommone se fosse saldato a caldo come i teloni da camion non si scollerebbe mai..


Non fare confusione.... stai mescolando due problemi differenti.

Una cosa è la DURATA del PVC, che è per definizione inferiore al neoprene, se non altro perchè è una plastica mantenuta artificialmente allo stato gommoso...mano a mano che evapora il solvente, si irrigidisce e risente della flessione.
Può metterci cinque, dieci o vent'anni, ma IN LINEA DI PRINCIPIO è così.

Altra cosa sono i problemi di incollaggio, che riguardano UN SOLO cantiere, il cui tessuto PVC è peraltro di buona qualità, ma che utilizza un metodo di termosaldatura senza collante che è veloce, meno costoso ma anche molto critico e può dar gravi problemi di resistenza dei giunti.

I cinesi fanno schifo come linee di carena e come qualità intrinseca del materiale, , ma non si scollano con altrettanta facilità ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 105/127
Dolcenera ha scritto:

I cinesi fanno schifo come linee di carena e come qualità intrinseca del materiale, , ma non si scollano con altrettanta facilità ...


il mio discorso voleva arrivare propio li'....

il topic.... come l'opinione generalizzata porta a classificare [universalmente] il gommone in PVC.....della serie (chi lo conosce lo evita) non si sta' a guardare chi costruisce (e' in PVC quindi si scolla)
il mio intervento voleva invece acollare non al tipo di materiale usato ma bensi' al suo tipo di lavorazione la maggioranza dei guai..

poi tutti sappiamo non durare come altri materiali... ma neanche si sfasci dopo una stagione...

dopotutto viene usato x battelli di costo limitato......paragoniamolo ad un'automobile che dopo i 10 anni la puoi anche rottamare (o un bene di consumo)
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 106/127
vagabondo ha scritto:
Dolcenera ha scritto:

I cinesi fanno schifo come linee di carena e come qualità intrinseca del materiale, , ma non si scollano con altrettanta facilità ...


il mio discorso voleva arrivare propio li'....

il topic.... come l'opinione generalizzata porta a classificare [universalmente] il gommone in PVC.....della serie (chi lo conosce lo evita) non si sta' a guardare chi costruisce (e' in PVC quindi si scolla)
il mio intervento voleva invece acollare non al tipo di materiale usato ma bensi' al suo tipo di lavorazione la maggioranza dei guai..

poi tutti sappiamo non durare come altri materiali... ma neanche si sfasci dopo una stagione...

dopotutto viene usato x battelli di costo limitato......paragoniamolo ad un'automobile che dopo i 10 anni la puoi anche rottamare (o un bene di consumo)


Il problema di fondo sta proprio lì... con la scusa che è di basso costo e deve durare poco, per un gommone in PVC non perdono tempo neppure a curare il progetto, che col materiale avrebbe poco a che fare...

E' come il vino... se te lo mettono nel Tetrapak, non è certo Campagne... Rolling Eyes
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sergente
Thor
Mi piace
- 107/127
scusa Dolcenera, l'ignoranza, ma quale è il SOLO cantiere che utilizza un metodo di saldatura senza collante????? UT
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 108/127
Thor ha scritto:
scusa Dolcenera, l'ignoranza, ma quale è il SOLO cantiere che utilizza un metodo di saldatura senza collante????? UT


Che io sappia i soli a non utilizzare collanti chimici sono il gruppo Zodiac col suo Thermobandage e il gruppo Eurovinil con la saldatura ad alta frequenza.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
vagabondo
Mi piace
- 109/127
Ma io vedo che la maggior parte degli scollaggi non avviene sul tubolare dove penso la saldatura sia controllata...bensi' sui fazzoletti che reggono gli acessori......peccato che qualcuno reputi lo specchio di poppa come tale..

se invece di incollare sti fazzoletti post montaggio venissero termosaldati in contemporanea alla chiusura tubolari a mio parere non si avrebbero cosi' tante scollature...
---------------mi e' dolce la vita---------------Clubman 21 + suzuki 140
2° Capo
rigmar73
Mi piace
- 110/127
ciao e tutti e scusate se mi intrometto nel post. Ieri (sabato) sono andato a visionare i gommoni selva (sia in paiolato in alluminio che in VTR)... entrambi sono in PVC! e considerate che se un gommone con paiolato in alluminio costoa 4.700€, quello in VTR cost 14.000€!!! ed è tutto PVC... non credo che aziende (come la Selva) si giochino il nome e mettano a rischio la loro credibilità utilizzando un materiale scadente su queste cifre...
...personalmente non ritengo malvagio il PVC, il problema a mio avviso è nel caso di rotture la sistemazione e credo che già esistano colle/pezze di buon materale per il PVC...
Credo inoltre che il PVC sia più resistente a contatto con sassi, etc etc... rispetto all'hypalon.
Sailornet