Il mio motore fuma troppo.

Capitano di Corvetta
isola (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve a tutti. Il mio Evinrude 115 Intruder fuma in maniera esagerata, sia quando avvio, sia in marcia, in particolare a basso regime. Se spengo anche per un minuto all'avvio fuma nuovamente, faccio presente che va una meraviglia e mantiene i minimo. Il meccanico dice che potrebbe essere il vro starato, costo 600 euro.Qualcuno ha avuto lo stesso probblema?
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 2/7
prova se il rapporto olio -benzina e' corretto almeno ad occhio.per esempio con mezzo litro di olio quanta benza hai consumato.......
Capitano di Corvetta
isola (autore)
Mi piace
- 3/7
Ho anche pensato di far andare il motore con miscela fatta da me, avendo due serbatoi mi diventa facile, staccando il tubo del miscelatore. probablmente si attivera l'allarme, ma il motore comunque gira con benzina miscelata.
Sottocapo
Cdalla
Mi piace
- 4/7
Isola, mi hai preceduto perchè anche io volevo chedere consiglio. Infatti ultimamente anche il mio due tempi (Yamaha 130 Betol)si è messo a fumare esageratamente (anche se mi pare specialmente a basso regime di giri). Il meccanico ha diagnosticato un difetto al miscelatore dell'olio (anche se non ha parlato di cifre per la riparazione). Sostiene che il motore non diminuiscie la percentuale di miscelazione a bassi regimi . Comunque, e quì vengo al punto, dice che è meglio che fumi troppo che troppo poco e rimanderebbe la riparazione a fine stagione verso inizio ottobre qundo rimesserò la barca. Secondo voi rischio di restare in mare? In realtà il motore si accende al primo colpo e non sembra avere cali di potenza solo che adesso ci sono meno imbarcazioni in giro alle quali chiedere aiuto in caso di stop indesiderati.
PS un pescatore della zona mi ha anche suggerito di escludere l'olio del miscelatore ed usare benzina già miscelata ma non vorrei arrivare a questa soluzione che mi sembra troppo rischiosa. Cosa ne dite?
Saluti
Cdalla
Capitano di Corvetta
isola (autore)
Mi piace
- 5/7
Non è per niente rischiosa. Il 737 Evinrude difettava, pertanto era consigliato eleminare il miscelatore, io stesso feci così dopo aver grippato.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/7
Cdalla ha scritto:
Isola, mi hai preceduto perchè anche io volevo chedere consiglio. Infatti ultimamente anche il mio due tempi (Yamaha 130 Betol)si è messo a fumare esageratamente (anche se mi pare specialmente a basso regime di giri). Il meccanico ha diagnosticato un difetto al miscelatore dell'olio (anche se non ha parlato di cifre per la riparazione). Sostiene che il motore non diminuiscie la percentuale di miscelazione a bassi regimi . Comunque, e quì vengo al punto, dice che è meglio che fumi troppo che troppo poco e rimanderebbe la riparazione a fine stagione verso inizio ottobre qundo rimesserò la barca. Secondo voi rischio di restare in mare? In realtà il motore si accende al primo colpo e non sembra avere cali di potenza solo che adesso ci sono meno imbarcazioni in giro alle quali chiedere aiuto in caso di stop indesiderati.
PS un pescatore della zona mi ha anche suggerito di escludere l'olio del miscelatore ed usare benzina già miscelata ma non vorrei arrivare a questa soluzione che mi sembra troppo rischiosa. Cosa ne dite?
Saluti
Cdalla


Gli Yamaha hanno un comando meccanico ( di solito un braccetto collegato ai leveraggio acceleratore) che "parzializza" la portata d'olio ai bassi regimi, portandola dall'1-2% nominali ad uno 0,5 o giù di lì.

Probabilmente si è staccato o danneggiato e ora il motore, grazie ad una molla di richiamo, lavora sempre a "tutta apertura".

Ha ragione il mecca, lascia come sta, danni non ne fai e finisci la stagione... Thumb Up
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo
Cdalla
Mi piace
- 7/7
Dolcenera ha scritto:
Cdalla ha scritto:
Isola, mi hai preceduto perchè anche io volevo chedere consiglio. Infatti ultimamente anche il mio due tempi (Yamaha 130 Betol)si è messo a fumare esageratamente (anche se mi pare specialmente a basso regime di giri). Il meccanico ha diagnosticato un difetto al miscelatore dell'olio (anche se non ha parlato di cifre per la riparazione). Sostiene che il motore non diminuiscie la percentuale di miscelazione a bassi regimi . Comunque, e quì vengo al punto, dice che è meglio che fumi troppo che troppo poco e rimanderebbe la riparazione a fine stagione verso inizio ottobre qundo rimesserò la barca. Secondo voi rischio di restare in mare? In realtà il motore si accende al primo colpo e non sembra avere cali di potenza solo che adesso ci sono meno imbarcazioni in giro alle quali chiedere aiuto in caso di stop indesiderati.
PS un pescatore della zona mi ha anche suggerito di escludere l'olio del miscelatore ed usare benzina già miscelata ma non vorrei arrivare a questa soluzione che mi sembra troppo rischiosa. Cosa ne dite?
Saluti
Cdalla


Gli Yamaha hanno un comando meccanico ( di solito un braccetto collegato ai leveraggio acceleratore) che "parzializza" la portata d'olio ai bassi regimi, portandola dall'1-2% nominali ad uno 0,5 o giù di lì.

Probabilmente si è staccato o danneggiato e ora il motore, grazie ad una molla di richiamo, lavora sempre a "tutta apertura".

Ha ragione il mecca, lascia come sta, danni non ne fai e finisci la stagione... Thumb Up


Grazie Dolcenera,
mi hai tranquillizzato.

Cdalla
Sailornet