Troppo olio nel motore???

Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 1/18
L'altro giorno ho portato il motore, un johnson 6 cv 4t del 2005, a cambiare olio motore e piede
Adesso però credo che quel genio dell'officina, che è anche autorizzata evinrude/johnson, abbia messo troppo olio nel carter

La capienza del carter è di 0,7 litri e lui ne ha messi poco meno di 0,6 di litri

Adesso nelle istruzioni ci sarebbe scritto che la quantità d'olio necessaria è quanto basta perchè l'olio con il motore in posizione verticale copra l'oblò della spia dell'olio, io ho provato ad alzare il motore (quando si alza il livello dell'olio nell'oblò per giusto si abbassa), ma quando vado a riabbassarlo l'oblò si riempie prima che il motore raggiunga la posizione verticale

Adesso l'altra volta che l'olio ce lo avevo messo io giusto per coprire questo oblò la quantità era di circa 0,45 litri

Le cose sono due: o ne avevo messo troppo poco io o ne ha messo troppo lui

Qualcuno sa darmi qualche risposta

Magari se chiamo la johnson italia qualcuno me lo saprà dire??? Se avete il numero datemelo che non sò se c'è sul manuale del motore
2° Capo
lucky1975
Mi piace
- 2/18
forse il dubbio sta nel fatto che si sia cambiato o meno il filtro dell'olio....ne rimane sempre un po nel filtro
Italmar Fishing 500 + suzuki DF40/60 2011
Barca Sessa key largo 18 + honda Bf40/50 '99
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 3/18
No perchè io questa cosa l'ho notata perchè la bottiglia dell'olio (1 lt.) è tarata (ha le tacche) e ho fatto il raffronto con quella dell'anno prima
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 4/18
Dai ragazzi può essere che nessuno lo sappia??? Domani devo varare e sono indeciso se lasciarcelo quest'olio o aspirarne un pò con una siringa
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 5/18
Ma è vero che se c'è troppo olio il motore lo sputa da solo???
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 6/18
Non è possibile che sappiate delle cose complicatissime e non sappiate darmi una risposta alla mia domanda che è una stupidata Confused
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 7/18
Lupogiallorosso ha scritto:
Non è possibile che sappiate delle cose complicatissime e non sappiate darmi una risposta alla mia domanda che è una stupidata Confused


Perchè invece secondo te è possibile che se uno legge sul manuale che la capacità della coppa è 0,7 lt venga a chiedere se 0,6 è troppo?

Come dici tu E' UNA STUPIDATA ... e dovresti esserci arrivato da solo.

Ci metti di più a scrivere che a ragionare... O NO? Evil or Very Mad
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
Lupogiallorosso (autore)
Mi piace
- 8/18
No infatti sei più furbo tu Wink
La capacità totale del carter è di 0,7 litri, ma non lo devi riempire tutto
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 9/18
Fai il controllo dall'astina o dall'oblò rabboccando/aspirando e via.

Se c'è troppo olio in parte viene aspirato dal motore dal tubo di recupero vapori d'olio ma se è troppo troppo Felice rischi grosso. Potresti anche spaccare i carter per la troppa pressione.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 10/18
kiterman ha scritto:
...... ma se è troppo troppo Felice rischi grosso. Potresti anche spaccare i carter per la troppa pressione.



Mavala' mavala' (cit. Felice )
Come giustamente hai detto l' olio in eccesso viene aspirato attraverso il circuito di ricircolo dei vapori, ma spaccare i carter questo proprio no!
Anche se all' interno del carter si venisse a creare una pressione elevata i primi a saltare sarebbero i paraoli che fanno tenuta sull' albero a gomito ... l' olio uscirebbe a secchiate e a questo punto il vero pericolo sarebbe il grippaggio dei cuscinetti di banco/biella per insufficiente di lubrificazione .... ma l' esplosione del carter proprio no! Felice
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Sailornet