Troppo PVC sui nostri mari [pag. 7]

Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 61/127
ilcanotto ha scritto:
E si un mio amico si e propio scoraggiato perche a avuto 1 brutta esperienza propio con un gommino in PVC, chissa se magari avrebbe preso 1 gommo serio si sarebbe anche appassionato.


Mi piaccione queste tue provocazioni, se non avessi fatto politica per anni ci potrei anche cadere. La passione della nautica ti parte da dentro non è un gommone in pvc a fartela passare. E come tutte le passioni la coltivi con il tempo. Ad esempio io ho anche la passione per la musica, ho cominciato a suonare con una chitarra che attualmente non costerebbe più di 20/25€, suonavo a qualsiasi ora, i falò in spiaggia, i locali la sera, concerti (non sono famoso) poi sono passato via via sempre più in alto fino a possedere quello che per me era il grande sogno, ora, con il grande sogno chiuso dentro la sua custodia, non suono quasi più. La nautica è la stessa cosa, non è il materiale o il tipo di imbarcazione a fartela venire o passare è semplicemente lo stare in acqua in una caletta, pescare per intere giornate o fare immersioni per proprio conto se questo me lo fa fare un gommino in pvc con un motore 10vc ben venga.
... in direzione ostinata e contraria!
Capitano di Corvetta
ilcanotto (autore)
Mi piace
- 62/127
Amico io non ho bisogno di provocare nessuno,sto solo cercando di far capire che molta gente a avuto brutte esperienze con certe marche di gommoni e si sono scoraggiati,mettiti nei panni di chi e rimasto in mare con 1 tubolare scollato nella giuntura, con lo specchio scollato con dei bambini a bordo,poi non lo so
ognuno alle sue idee.Ciao
PS. non riparo gommoni da 2 giorni.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 63/127
dai ragazzi non polemizziamo!
Però non è così assurdo il ragionamento di canotto...io ad esempio siccome ho "sotto" casa una pista di decollo per aerei giocattolo me ne sono comprato uno di quelli "economici", era con le ali e la fusoliera di polistirolo. Beh un banale atterraggio un pò brusco lo ha sbriciolato: 250 euro buttati via. Mi è passata la voglia, e non ho più comprato aerei giocattolo. magari se per la stessa cifra vendessero roba fatta in qualche materiale leggero ma non POLISTIROLO, il mio aereoplanino non si sarebbe rotto e avrei continuato a divertirmici! Invece..anche ben sapendo che ce ne sono di buoni, resistenti etc etc, mi ha fatto talmente venire i nervi che come vedo un aereo RC scappo con le mani nei capelli...
può essere una reazione soggettiva, ma mentre buttare via 300 euro è un conto, comprare un gommone per 2500 e poi ti si apre mentre navighi è ben altra cosa! Quindi...continuerò la mia campagna "meglio un usato in neoprene che un PVC nuovo". ma questa cosa tanta gente non vuole capirla e quindi si becca le delusioni, la gente non capisce che comprare un buon gommone usato è facile, molto più facile che comprare una BUONA AUTOMOBILE USATA, che cela diecimila difetti mascherabili con astuzia, mentre un gommone basta guardarlo dieci minuti e magari provarlo a mare, per rendersi conto se è una bufala o meno.
a chi compra un PVC usato consiglierei solo di controllare cm x cm il tessuto, e le giunzioni. alla prima traccia di scollamento anche minimo, accantonerei l'acquisto.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
ilcanotto (autore)
Mi piace
- 64/127
Mi dispiace che non possa postare certi tipi di gommoni(marca)con i loro diffetti,non ho nessun interesse parlar male di certi tipi gommoni, a me portano un sacco di lavoro.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 65/127
Sleipnir ha scritto:
ilcanotto ha scritto:
E si un mio amico si e propio scoraggiato perche a avuto 1 brutta esperienza propio con un gommino in PVC, chissa se magari avrebbe preso 1 gommo serio si sarebbe anche appassionato.


Mi piaccione queste tue provocazioni, se non avessi fatto politica per anni ci potrei anche cadere. La passione della nautica ti parte da dentro non è un gommone in PVC a fartela passare. E come tutte le passioni la coltivi con il tempo. .


Mi spiace, ma in questo caso sono d'accordo con Il Canotto.
la sua NON è una provocazione, ma la pura verità.

una brutta avventura dovuta a inesperienza la si supera facilmente, perchè è facile convincersi che "non mi succederà più".. ma quando a tradirti in modo drammatico e imprevedibile è l'attrezzatura, e la cosa ti fa rischiar la pelle, è dura tornare ad aver fiducia..

Io ne conosco di gente che si è trovata d'improvviso con due mezzi gommoni francesi sotto il sedere....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 66/127
Avete sentito di scollamenti di gommoni di marche conosciute negli ultimi 4/5 anni?

Ad esempio, premesso che non mi piacciono, io di quick silver scollati non ho mai sentito nulla.
Secondo me hanno affinato le tecniche, il pezzo difettato, soprattutto in lavorazione industriale, ci stà e viene cambiato in garanzia.

Ieri sono andato al lago con un amico che ha appena acquistato un M60 naturalmente usato.
Quando la moglie dell'amico ha visto il mio gommo, ha cominciato a prendere in giro il marito. La sera davanti a una pizza le ho spiegato, cercando di essere più convincente possibile, che il mio è solo scena e il loro invece è un signor gommone. Questo per sottolineare quanto io ci tenga alla teoria che neoprene è meglio che PVC.
... in direzione ostinata e contraria!
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 67/127
Ho iniziato la mia "carriera" nautica nel lontano luglio 2006 (si, poco fa...avete letto bene), assieme ad altri due amici.

Il tutto poteva iniziare ben tre anni prima. La voglia di mare c'era, sopita e latente; ma i costi ed i dubbi logistici hanno fatto sempre tergiversare, nicchiare, attendere.
Nel 2003 un picco di passione mi ha fatto cedere ad un annuncio di un vecchio Zodiac con pagliolato e paramezzale in legno che assieme ad un vecchio Johnson 4,5cv che già avevo (tenuto a meraviglia) sembrava la soluzione per le nostre ferie in camper.

Morale: lo prendo.
450 euro per un gommone di cui non sapevo nulla, ma a cui volevo già bene... Prima di metterlo in acqua sono perfino andato a comperare un kit di riparazione (probabilmente era anche sbagliato... ma che ne sapevo io di materiali, colle, ecc. Pensavo: è uno Zodiac, che vuoi che succeda ?)... Il colore del kit era giusto Wink , quello sì.

Finalmente riesco a piazzarlo in acqua a Padova in Bacchiglione (https://it.wikipedia.org/wiki/Bacchiglione) per un giro di prova. La prova è durata una mezzoretta. Eravamo due amici seduti sui tubolari di questo micro-gommone, tutti sporti in avanti per evitare che gli schizzi di acqua putrida (davvero) non ci arrivassero sulla pelle.
Dopo i primi 15 minuti di navigazione, infatti, ci sentivamo non proprio a nostro agio a galleggiare seduti così vicini ad un acqua che di acqua aveva solo il "soprannome" e
decidiamo per un rapido alla base. Stacchiamo il motore, lo aliamo poggiandolo sull'erba, e, mentre stiamo caricando il motore in bagagliaio dell'auto, sentiamo alle nostre spalle un flebile quanto inquietante "PFFT".
Un intero tubolare laterale si era completamente afflosciato UT . Scopriremo subito dopo che una imponente fetta di saldatura/incollaggio del cono di poppa era partita completamente Crying or Very sad .
Fosse successo con 5 minuti di anticipo, eravamo a fondo con gommone e motore.
Dio ha voluto essere generoso e di questo lo ringrazio ancora Pray . Non avesse voluto esserlo, probabilmente avrei perso motore, serbatoio, mi sarei cuccato la leptospirosi e probabilmente anche una broncopolmonite, visto che era metà febbraio Doctor .

A ripensare a quel putridume, al freddo ed a tutto il contesto, mi viene ancora il magone.

Tempo zero ed il gommone era nuovamente a casa del precedente proprietario a seguito immancabile rimborso.

La passione nautica, da quel momento è tornata a sopirsi.

...

Luglio 2006; a tre amici (io più i due ci cui parlavo all'inizio), poco prima delle ferie, capita l'opportunità di un acquisto impulsivo: tre tenderini a chiglia gonfiabile ad alta pressione da 3,60 mt a cui verranno applicati altrettanti fuoribordo da 15cv.
Sono seguite le ferie, 20 gg in Croazia a prendere culate sulle onde, ad imbarcare acqua a causa di una chiglia inadeguata anche a sopportare 15 cv (la chiglia in navigazione si torceva letteralmente inclinando lo specchio di poppa che faceva ventilare l'elica), ma divertendoci ugualmente come matti dato che, tutto sommato, le cose sono andate nettamente in modo migliore rispetto alla mia prima esperienza.
Stavolta c'era anche mia figlia, nata nel maggio del 2004 e che aumentava a dismisura la posta in gioco. Stavolta i gommoni erano però nuovi e le dotazioni erano all'eccesso Wink

Nonostante la relativa sensazione di tranquillità di essere su natanti moderni e sicuri (per quanto piccoli e poco performanti), ogni gommone a chiglia rigida che passava, di qualunque potenza e dimensione, creava sbavamento collettivo nonché apertura del dibattito di quanto ci saremmo potuti divertire con "quelli là"; sembrava un sintomo ben preciso di una malattia che tornava a farsi sentire: la nautica.

Da qui poi le cose sono maturate; al rientro dalle ferie ci siamo sbarazzati dei tender acquistando tutti gommoni a chiglia rigida ed utilizzandoli allo spasimo dalla fine di agosto 2006 fino ad aprile 2007 (saltando nov-dic-gen-feb). Nel frattempo abbiamo preso tutti e tre la patente nautica, sempre tutti e tre, abbiamo già cambiato nuovamente gommone, pronti per affrontare la stagione estiva 2007 8)

La domanda è: credete che se Dio fosse stato in qualche modo meno misericordioso nei miei confronti, e quel giorno in Bacchiglione mi avesse lasciato andare a fondo con motore, serbatoio, amico al traino, ecc, prendendomi/ci magari qualche malattia da putridume e/o da raffreddamento, la mia carriera nautica sarebbe proseguita ?

Mi scuso con coloro ai quali la mia storia non interessava, ma a me ha fatto piacere raccontarvela.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Tenente di Vascello
onlytender
Mi piace
- 68/127
Non so piangere o ridere...
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 69/127
Piangere. Di sicuro.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 70/127
Sleipnir ha scritto:
Avete sentito di scollamenti di gommoni di marche conosciute negli ultimi 4/5 anni?

.



Sì... leggi qui
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet