Troppo PVC sui nostri mari [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 41/127
Sleipnir ha scritto:
Ma io non volevo farne una diatriba su che cosa è meglio


Assolutamente non hai dato questa impressione. In un forum si discute, si postano le proprie esperienze e le proprie conoscenze. Altrimenti non sarebbe un forum!
Ho scritto prima che sono pienamente d'accordo con te sul fatto che l'abbattimento dei prezzi al pubblico dei piccoli gommoni in PVC cinesi ha avvicinato molta gente alla nautica.

Il discorso va però spostato verso le considerazioni appena fatte da Dolcenera. Il termoincollaggio necessita di una precisa taratura dei macchinari e la variazione di un paio di gradi (dovuta a tanti fattori) rende il prodotto "insicuro" perché è tutto il gommone in uno stato di criticità.

Gli Zodiac, ad esempio, hanno attraversato un periodo nero dove gli specchi di poppa non ne volevano sapere di restare incollati ai tubolari.

Nota nella foto i segni del motore sul salvaspecchio. Questo è un gommone utilizzato un paio di volte.

re: Troppo PVC sui nostri mari
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 42/127
M40 ha scritto:
non credo che siano gli zodiac a costare troppo poco, sono gli altri in hypalon che costano troppo...


Non è che te li regalino neppure quelli, mi pare.... Embarassed

Una cosa sono i Classic o i Futura, un'altra sono i Cadet...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 43/127
Citazione:
e come tali bisognerebbe utilizzarli; cioè per fare tranquille passeggiate senza pretese.


Su questo non ci piove. Se un pazzo con uno Yam o equivalente provasse a fare raid, magari con famiglia al seguito, sarebbe da arrestare e buttare la chiave della cella. Ma se con lo stesso gommone se ne andasse al lago un fine settimana di luglio/agosto, colazione al sacco, tendalino e i bambini che si tuffano dal gommone, perchè no?
... in direzione ostinata e contraria!
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 44/127
[/quote]Gli Zodiac, ad esempio, hanno attraversato un periodo nero dove gli specchi di poppa non ne volevano sapere di restare incollati ai tubolari.
[quote]

Questo lo so bene, sono abbonato alla nota rivista (per non fare pubblicità) dall'88 e ci sono alcuni numeri con lettere di persone che avevano acquistato zodiac, ne ricordo una in particolare di un tizio che, con gommone nuovo, arrivato alla prima caletta sente il fatidico pufff. Vi lascio immaginare come fosse contento.
Io mi sono anche dilettato a ripararne uno e l'amico con cui ho fatto il lavoro penso che ci giri ancora.

C'è da dire che hanno lavorato molto per risolvere il problema e forse ci sono abbastanza riusciti.
... in direzione ostinata e contraria!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 45/127
Nicasta ha scritto:


Gli Zodiac, ad esempio, hanno attraversato un periodo nero dove gli specchi di poppa non ne volevano sapere di restare incollati ai tubolari.

Nota nella foto i segni del motore sul salvaspecchio. Questo è un gommone utilizzato un paio di volte.

re: Troppo PVC sui nostri mari


E qua va sottolineata ancora una volta la "furbizia" dell'Eurovinil che si mise al riparo da questi problemi realizzando la struttura dei gommoni "chiusa", ovvero completa di specchio di poppa in materiale gommato, su cui venivano bullonati a sandwich i due pannelli in legno interno/esterno... e quando mai si scollava?

Ma si sa, la qualità costa... anche se è in PVC
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 46/127
Dolcenera ha scritto:
E qua va sottolineata ancora una volta la "furbizia" dell'Eurovinil che si mise al riparo da questi problemi realizzando la struttura dei gommoni "chiusa", ovvero completa di specchio di poppa in materiale gommato, su cui venivano bullonati a sandwich i due pannelli in legno interno/esterno... e quando mai si scollava?

Ma si sa, la qualità costa... anche se è in PVC


purtroppo al momento ho solo questa immagine dello specchio di un Eurovinil, ma si notano abbastanza bene i bulloni che bloccano i due pannelli (interno ed esterno) dello specchio di poppa.

re: Troppo PVC sui nostri mari
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 47/127
Citazione:
E qua va sottolineata ancora una volta la "furbizia" dell'Eurovinil che si mise al riparo da questi problemi realizzando la struttura dei gommoni "chiusa", ovvero completa di specchio di poppa in materiale gommato, su cui venivano bullonati a sandwich i due pannelli in legno interno/esterno... e quando mai si scollava?


Questo lo ignoravo, l'idea è sicuramente brillante, ma a questo punto non conveniva costruira in tessuto gommato, perchè mi sa tanto che i costi erano simili.
... in direzione ostinata e contraria!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 48/127
Sleipnir ha scritto:
Questo lo ignoravo, l'idea è sicuramente brillante, ma a questo punto non conveniva costruira in tessuto gommato, perchè mi sa tanto che i costi erano simili.


La mia personalissima analisi è la seguente:

Con l'avvento della vetroresina e con la nascita di numerose case produttrici, Zodiac (comunque colosso mondiale) si è trovata a dover affrontare una crisi derivante dalla perdita di leadership nel settore e, parallelamente ha dovuto dedicarsi anch'essa ai gommoni con carena in VTR.
Il dimensionamento raggiunto dall'azienda non consentiva però di attestare i prezzi al pubblico su livelli concorrenziali e quindi hanno necessariamente dovuto operare su due fronti:
- ridurre il costo della manodopera;
- attivare nuove strategie di marketing per ampliare il potenziale mercato.

Da qui è scaturito l'abbandono dell'hypalon e l'utilizzo del PVC che, come detto, richiede meno manodopera in quanto gli incollaggi vengono eseguiti con appositi macchinari.

Il tutto però, mantenendo prezzi comunque elevati, supportati da un'abile e capillare strategia di marketing.
Ovviamente Zodiac non può abbattere i costi eccessivamente per questioni di immagine e con la comparsa sul mercato dei gommoni cinesi, per mantenere i livelli aziendali raggiunti e nel contempo non screditare il loro prodotto storico abbattendo eccessivamente i prezzi, producono con altre marche (Bombard) o recentemente conto terzi (Yamaha) immettendo sul mercato un prodoto concorrenziale in termini di prezzo e di immagine, perché comunque marchiati con nomi blasonati.

Ritengo che Eurovinil in tutto ciò non abbia avuto le spalle così larghe per reggere l'impatto col nuovo mercato ed abbia dovuto abbandonare.
Capitano di Corvetta
ilcanotto (autore)
Mi piace
- 49/127
E si giusto molti sono dei giocattolini alla quale non affiderei mai la mia vita ,specialmente se di marca strana,ricordiamoci che siamo in mare, se si scolla nella giuntura quando siamo a 2 miglia dalla costa, io parlo per me che uso il gommo sia per pescare che per fare qualche piccola gita,lo uso sia in inverno che in estate SOTTO IL SOLE,e poi in mare voglio sicurezza e tranquillita specialmente se ho bambini a bordo ,per comprare 1 gommoncino in PVC nuovo preferisco comprare 1 gommo usato ma in hypalon anche di 15 anni di vita ,e poi se a uno va di lasciare il gommone in mare tre mesi perche si deve distruggere, nelle istruzioni del plasticone ce forse scritto che non deve prendere sole. Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Ne ho sentito tante di tristi storie legate al PVC,azz io da ragazzo stavo quasi affondando per un diffetto sul cono di un zed,e come si dice qua al sardo lo freghi 1 sola volta,forse adesso qualche marca e meglio di un altra sulle saldature sono migliorati un pocchino pero e sempre PVC,lo devi trattare come 1 vera signorina ,metti la cera togli al cera.
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 50/127
Sleipnir ha scritto:


Questo lo ignoravo, l'idea è sicuramente brillante, ma a questo punto non conveniva costruira in tessuto gommato, perchè mi sa tanto che i costi erano simili.


Assolutamente no, perchè gli EV non erano incollati, ma saldati ad alta frequenza, procedimento che funziona con i termoplastici ( come il PVC), ma non con le gomme.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet