4 Tempi Vs 2 Tempi [pag. 2]

Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 11/96
Carissimo Dolcenera,

mi dispiace, ma dissento. Ovviamente ci sono casi in cui motori ben conservati si sono riavviati senza problemi anche dopo 20 anni, ma ci sono più casi di motori vecchi di pochi anni riavviati all'inizio di stagione che hanno sputato una biella dal carter all'inizio di stagione e smontati si vedevano i cuscinetti e le gabbie intaccate dall'umidità.
Anche motori messi via ingolfati per benino.
Il 4T avendo olio in pressione che circola dappertutto ha sempre un velo di lubrificante che lo protegge e il metallo ne è anche imbevuto per cui la protezione dall'umidità è maggiore.
Sono d'accordo con te quando dici che il paraolio di base del monoblocco fottuto o anche leggermante consumato lascia entrare l'acqua che poi danneggia gli organi interni ma... ops!
Che sia un altro vantaggio a favore del 4T?
Ciao.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 12/96
Carissimo Dolcenera, dimenticavo.....
molti motori 4T non hanno la cinghia, ma la catena in bagno d'olio, e mi viene anche in mente che alcune case la garantiscono per tutta la vita del motore.
Riciao.

Marco
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/96
- Ultima modifica di Dolcenera il 15/07/07 21:55, modificato 1 volta in totale
mfonti ha scritto:
Carissimo Dolcenera, dimenticavo.....
molti motori 4T non hanno la cinghia, ma la catena in bagno d'olio, e mi viene anche in mente che alcune case la garantiscono per tutta la vita del motore.
Riciao.

Marco


Si chiamano Suzuki ed usano un sistema che comunque sulle auto è stato abbandonato da 20 anni.... chissà come mai...... Rolling Eyes

Se è per questo cominque esistono dei 2t che possono essere cacciati sott'acqua, tirati a galla e usati come se niente fosse... si chiamano Vindicator...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 14/96
mfonti ha scritto:
ci sono più casi di motori vecchi di pochi anni riavviati all'inizio di stagione che hanno sputato una biella dal carter all'inizio di stagione e smontati si vedevano i cuscinetti e le gabbie intaccate dall'umidità.


Mai visto uno.

E ti assicuro che ne ho visti parecchi.

Anche motori messi via ingolfati per benino? saranno i "figli" dell'1% col TCW3...



Citazione:


Il 4T avendo olio in pressione che circola dappertutto ha sempre un velo di lubrificante che lo protegge e il metallo ne è anche imbevuto per cui la protezione dall'umidità è maggiore.
Sono d'accordo con te quando dici che il paraolio di base del monoblocco fottuto o anche leggermante consumato lascia entrare l'acqua che poi danneggia gli organi interni ma... ops!
Che sia un altro vantaggio a favore del 4T?
Ciao.


Dei 4t parleremo tra dieci anni, quando avranno fatto a tempo ad invecchiare un pò.

Intanto però Ebay di 2t vecchi di vent'anni ancora funzionanti è piena...

Invece, tutti gli Honda 7,5 e 9.9 venduti nei primi anni '80 hanno fatto una ben misera fine.... all'acqua salata non ne è sopravvissuto uno che sia uno...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 15/96
OT
scusa dolcenera, non mi pare il caso di aprire un topic apposta per fare questa domanda, e te la faccio qui:
io ho un motore che da libretto va all'1%, non ho capito bene quali sono pregi e difetti della miscela all'1% (a parte il risparmio di olio).
Mi consigli di farla più grassa la miscela, tipo 1,5% o rischio di ingolfare?
grazie

fine OT
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/96
M40 ha scritto:
OT
scusa dolcenera, non mi pare il caso di aprire un topic apposta per fare questa domanda, e te la faccio qui:
io ho un motore che da libretto va all'1%, non ho capito bene quali sono pregi e difetti della miscela all'1% (a parte il risparmio di olio).
Mi consigli di farla più grassa la miscela, tipo 1,5% o rischio di ingolfare?
grazie

fine OT


La riduzione dal 2% all'1% non deriva da chissà quali prodigi tecnologici nei motori, ma solo dal comnpletamento dell' abolizione delle bronzine dagli imbiellaggi e dalla riduzione dei margini di sicurezza contro eventuali errori , nonchè da un ( non universale) miglioramento delle capacità lubrificanti degli olii a specifica TCW3 rispetto ai precedenti TCW2.

Il tutto al solo scopo di ridurre il consumo e ridurre leggermente la fumosità.

In altre parole, qualsiasi motore funziona tranquillamente al 2%... anzi, ho verificato che anche sbagliando alla grande ( 5%), se hai il vento in poppa torni un pò affumicato ma danni non ne fai e in mare non resti di sicuro.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 17/96
Mi inserisco nel dibattito, sempre molto acceso ed interessante tra 2T e 4T, per aggiungere un elemento di valutazione che sino ad ora mi è parso abbastanza trascurato e parlo di come si "usa" il motore e di come si naviga.

Mi spiego meglio; c'è chi ama le prestazioni brucianti con forti accelerazioni ed elevate velocità di punta, ma che normalmente in tali condizioni non effettua lunghi tragitti, bene per questo tipo di utente il 2T sarà sempre il miglior tipo di motore.
Invece c'è chi effettua navigazioni abbastanza lunghe, magari con batteli piuttosto pesanti o carichi di attrezzatura, a velocità di crociera moderata per raggiungere postazioni di pesca lontane o per puro diporto, in questo secondo caso i vantaggi offerti dal 4T vanno ben oltre il risparmio di consumi di olio ecc. ecc.

Asserisco quanto esposto sulla base dell'esperienza personale fatta con due barche identiche (Marino 630) di cui una motorizzata 150 HP 2T e l'altra con 150 HP 4T. Le due barche seppure con la medesima potenza installata presentano caratteristiche di navigazione completamente differenti sopratutto in condizioni di mare leggermente formato (anche se poi in termini di prestazioni massime raggiungibili non ho notato differenze consistenti), la prima (2T) molto nervosa, anche divertente, ma con una forte tendenza a prendere velocità oltre la soglia che garantisce il giusto assetto (nelle condizioni di mare esposte)per una navigazione confortevole e priva di colpi in carena, la seconda invece si dimostra molto più graduale più facilmente controllabile e naviga come se il motore non facesse il benchè minimo sforzo, insomma la senzazione è quella di essere su una barca di dimensioni maggiori.

Non so se altri hanno avuto modo di fare comparazioni simili ed in caso positivo sono curioso di sentirne le impressioni per verificare che quanto da me constatato non sia legato unicamente allo specifico accoppiamento barca/motore che ho avuto modo di poter provare.

Saluti a tutti
Sottocapo
dedo
Mi piace
- 18/96
clapie ha scritto:
..anche se poi in termini di prestazioni massime raggiungibili non ho notato differenze consistenti..


Ma in fondo, in termini di prestazioni massime, a parità di cavalli....le prestazioni dovrebbero essere le stesse no? Se ad esempio quaranta cavalli sono la potenza all'elica, saranno sempre 40 cavalli sia nel due tempi che nel quattro.
Allora se è corretto quanto sopra la valutazione non deve essere che per eguagliare le prestazioni di un 40 cavalli 2t mi devo prendere un 50 4t ma, appunto, come dice clapie secondo altri parametri.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 19/96
Dedo

la differenza non è nei cavalli erogati (150 sono sempre 150) ma nel valore di coppia e nel modo in cui è erogata.
Insomma in termini di paragone automobilistico, è più o meno la differnza che si prova tra un motore a benzina ed un diesel.

Spero di essermi spiegato.

Saluti
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 20/96
quindi i motori 4 tempi sarebbero il diesel, e il 2 tempi sarebbe il benzina, giusto?
quindi ai 4 tempi corrisponderebbe oltre ai minori consumi, una navigazione più tranquilla, un accelerazione più graduale, una guida più rilassata e costante, mentre il due tempi sarebbe scorbutico, veloce nella coppia, più impegnativo da tenere a un certo numero di giri vista la naturale tendenza ad andare ad alti regimi.
A me il due tempi mi piace un casino, veramente il motoraccio rozzo e brutale che non ti molla mai Smile
cosa mi consigliate allora, di fare miscela un pò più grassa? non me ne frega nulla di risparmiare olio, mi frega di non rischiare di mettere miscela allo 0,9% e di fottere il motore. se faccio miscela all'1,5 stò sicuro, farò così se mi assicurate che non lo incollo!
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Sailornet