Circolazione con gancio inserito [pag. 2]

Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 11/160
A parte l'inconveniente momentaneo di freeapneadiver e sulla normativa dubbia (io sapevo che quelli amovibili andavano sempre rimossi) comunque conviene sempre toglierlo, in caso di piccolo tamponamento si corre il rischio di farselo danneggiare, mentre magari al paraurti non capiterebbe niente. Poi c'è sempre la possibilità che qualche "buontempone" te lo tolga mentre sei parcheggiato.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 12/160
mi sembra, ma mi sembra e basta.

che rimanga un problema assicurativo.
se non sbaglio si posssono appellare al fatto che i danni causati dal gncio all' eventuale veicolo che tampona sono "volontari" in quanto potevi o dovevi toglierlo


ciao
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 13/160
eros ha scritto:
mi sembra, ma mi sembra e basta.

che rimanga un problema assicurativo.
se non sbaglio si posssono appellare al fatto che i danni causati dal gncio all' eventuale veicolo che tampona sono "volontari" in quanto potevi o dovevi toglierlo


ciao



Comunque se hai il gancio alla macchina si presuppone che tu l'abbia assicurato, poi io lo tengo sempre montato per quelle persone che quando parcheggiano hanno il vizio di appoggiarsi all' gia in sosta.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 14/160
il problema è mal posto.
il gancio, in quanto tale, altera la lunghezza ft del veicolo ed è per questo che solo nel caso di ruota di scorta sporgente (rav4 per capirsi) non è necessario toglierlo.
altrimenti è assimilato al "carico sporgente" di per sè illegittimo senza apposita segnalazione (segnalazione impossibile per il gancio) ecco perchè e' illegittimo non toglierlo quando non serve.
altro discorso è quello assicurativo.
è sbagliato dire "il mio gancio è assicurato" giàcchè non si assicura il gancio, ma il rimorchio...
senza il rimorchio, se si è tamponati con il gancio e lo stesso è oltre la lunghezza ft, allora si concorre ad aggravare il danno altrui e quindi si ha un concorso di colpa (che altrimenti non si avrebbe, se si è stati tamponati ci sarebbe ragione al 100%).
ciao
Sergente
freelander
Mi piace
- 15/160
informazioni date dalla mia assicurazione:

se la vettura esce dalla fabbrica con la dicitura "vettura dotata fin dall'origine di gancio traino" è addirittura obbligatorio tenerlo
montato e naturalmente assicurarlo onde evitare multe etc;

se invece il gancio è stato omologato successivamente e la dicitura sul libretto riguarda un gancio traino rimovibile tutto sta ad assicurarlo per tenerlo montato sempre senza nessun pericolo di infrazione
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 16/160
bobo ha scritto:
il problema è mal posto.
il gancio, in quanto tale, altera la lunghezza ft del veicolo ed è per questo che solo nel caso di ruota di scorta sporgente (rav4 per capirsi) non è necessario toglierlo.
altrimenti è assimilato al "carico sporgente" di per sè illegittimo senza apposita segnalazione (segnalazione impossibile per il gancio) ecco perchè e' illegittimo non toglierlo quando non serve.
altro discorso è quello assicurativo.
è sbagliato dire "il mio gancio è assicurato" giàcchè non si assicura il gancio, ma il rimorchio...
senza il rimorchio, se si è tamponati con il gancio e lo stesso è oltre la lunghezza ft, allora si concorre ad aggravare il danno altrui e quindi si ha un concorso di colpa (che altrimenti non si avrebbe, se si è stati tamponati ci sarebbe ragione al 100%).
ciao




Scusa bobo io ho 2 ganci chiaramente su due macchine uno è fisso e l'altro,siccome al momento dell' installazione non avevano disponibile il fisso mi è stato montato un gancio smontabile, ora sul libretto di circolazione il tagliando della motorizzazione
del collaudo non c'è alcuna dicitura diversa tra i due.
Per quanto riguarda l' assicurazione per il rimorchio agganciato è quella della motrice, l'assicurazione del rimorchio è valida solo se il rimorchio è " statico" cioè staccato dalla motrice , cosi dichiarano da contratto assicurativo allianz sub alpina e genertel.
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 17/160
freelander ha scritto:
informazioni date dalla mia assicurazione:

se la vettura esce dalla fabbrica con la dicitura "vettura dotata fin dall'origine di gancio traino" è addirittura obbligatorio tenerlo
montato e naturalmente assicurarlo onde evitare multe etc;

se invece il gancio è stato omologato successivamente e la dicitura sul libretto riguarda un gancio traino rimovibile tutto sta ad assicurarlo per tenerlo montato sempre senza nessun pericolo di infrazione








Thumb Up Thumb Up Thumb Up
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/160
altro che pollice su...
non ha senso assicurare una situazione illegittima.
Ripeto come ha detto in chiaro Stefano, esistono solo due assicurazioni; una è quella della motrice che copre il rimorchio, l'altra è quella del rimorchio stesso, quando se ne sta da sè.
NON ESISTE una assicurazione "gancio", è un errore terminologico. e sempre assicurazione del rimorchio.
tornando al gancio in sè, ribadisco il concetto di LFT (lunghezza fuori tutto del veicolo) se sin dall'inizio nasce con il gancio, è ovvio che il gancio è parte del veicolo che così è stato omologato, altrimenti è assimilato ad un carico sporgente non segnalato, sebbene autorizzato alla bisogna (nel senso che se si traina si tiene su, se non si traina si smonta)
A livello di omologazione e quindi di normativa applicabile non esiste alcuna differenza tra ganci fissi ed amovibili.
l'unica differenza è che gli amovibili son semplici da togliere, quelli fissi si devono svitare un paio di bulloni.
ma entrambi vanno tolti.
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 19/160
Ciao a tutti , problema che mi riguarda , ho il gancio fisso , il quale ha passato un omologazione alla motorizzazione , con attestato di corretto montaggio da parte dell' officina autorizzata , fatta poi visita e prova , è stato scritto sul libretto .
Tutto come da legge , ma se io stacco il gancio , attraverso le viti di fissaggio , e poi lo rimonto , viene a cadere l' attestato di corretto montaggio rilasciato dall' officina , e di conseguenza anche l' omologazione .
Come la mettiamo ??
Se fosse così semplice , la motorizzazione non richiederebbe l' attestato di corretto montaggio ( a regola d' arte ) rilasciato dalle officine autorizzate .
Inoltre alcune case costruttrici europee costruiscono ganci fissi omologati saldati sulla parte che va fissata sulla scocca , in quel caso cosa succede ??
ciao a tutti
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 20/160
ciò che viene omologato è il telaio fissato agli assali della macchina, sul quale poi si va ad avvitare il gancio.
tranquillo.
Sailornet