Circolazione con gancio inserito [pag. 13]

Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 121/160
rally45 ha scritto:
vi riporto quello che mi è successo lo scorso anno.
Ho trasportato la roulotte in campeggio mentre ritornavo a casa sono stato tamponato con il gancio amovibile inserito,constatato che non avevo subito danni alla carrozzeria ci siamo lasciati.A casa quando ho voluto togliere il gancio(con serratura) non usciva l'ho tolto a martellate e ho visto che il colpo ricevuto dall'auto aveva sgranato la cremagliera (materiale di m...a)che c'è dentro al gambo.Ho dovuto sostituire tutto il gancio perchè il gancio installato come originale Renault non prevedeva il braccio come ricambio.
Quindi attenzione verificate se vi succede.
rally45


E' successo: credevo che fosse tutto a posto e invece il perno che bloccava il gancio estraibile, Ellebi, si era bloccato ed è stato necessario romperlo. Ho speso 22 € per ricomprarlo.
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 122/160
La storia del gancio di traino da smontare finito l'uso e solo leggenda metropolitana, non c'e nessuna norma che lo prevede, percio nel caso di tamponamento, l'assicurazione della cotroparte deve pagare i danni per intero.
Spesso le compagnie assicuratrici, ci provano, per dirne una, qualche anno fa' un conoscente venne investiro da un auto, mentre attraversava la strada, le cui strisce pedonali erano a circa 100 metri da dove lui attraverso. Neanche dopo 10 giorni, mentre si trovava ancora in ospedale.. UT l'assicurazione dell'auto, gli mando un bel conto di 7.400 euro di danni... Sbellica Sbellica Sbellica questo perche durante i rilievi di dell'incidente al pedone era stato contestata la contravvenzione per non aver utilizzato le strisce per l'attraversamento. Subito si e rivolto al suo avvocato e dopo qualche lettera, l'assicurazione, ritentava con una richiesta del 50% di colpa..(gia qui si percepisce come funzionano le cose in italia).. alla fine, dopo circa un anno, hanno riconosciuto il 100% della ragione al pedone.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 123/160
gosbma ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

E' probabile che alcune polizze pongano una rivalsa se non smontate il gancio, così come è probabile che il CDS lo impongai: non so

Se lo facessero sarebbe un atto illegittimo visto che il C.d.S. non impone alcun obbligo di smontare il gancio se non utilizzato, prova ne sia che esistono i ganci fissi ..... la storia poi che l'eventuale presenza del gancio invertirebbe il principio che chi tampona paga i danni mi sembra francamente troppo Rolling Eyes



E' successo a Cagliari, tre o quattro anni fa. E' una delle tante truffe ordite dagli assicuratori. A me avevano tamponato e il perito mi ha detto che era stato il sole a piegare il paraurti, non sono riuscito a contestarlo in sede opportuna. Mia sorella non è stata pagata per un danno fisico, salvo poi scoprire che dietro c'era una perizia fasulla intestata ad una omonima.
Credo che se tutti ci mettiamo a raccontare non la finiamo più. Ribadisco che per fortuna adesso c'è internet e forum come questo che ci aiutano. "Chi sa può", dice il detto.
non buttate immondezza in mare
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 124/160
Sto veramente andando a fondo della cosa, perché la "pletora" di opinioni sul problema mi fa ... irritare!
Oggi - ma solo per ora, voglio continuare i confronti - , un tenente colonnello a capo della polizia stradale di una provincia lombarda così mi risponde:

"bisogna vedere cosa c'è scritto nella carta di circolazione!! comunque se è movibile occorre piegarlo o toglierlo perchè non deve superare il paraurti"

Alla prossima
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 125/160
Goku ha scritto:
Oggi - ma solo per ora, voglio continuare i confronti - , un tenente colonnello a capo della polizia stradale di una provincia lombarda così mi risponde:
"bisogna vedere cosa c'è scritto nella carta di circolazione!! comunque se è movibile occorre piegarlo o toglierlo perchè non deve superare il paraurti"


Un'altra sparata da annoverare fra le leggende metropolitane sui ganci lasciati inseriti. A proposito di Forze dell'ordine, mi sono ricordato di un carabiniere che voleva sequestrami il Fiorino perchè secondo lui la provenienza era irregolare (l'avevo fatto immatricolare ex novo in quanto proveniente dalla Francia).

Io non tolgo il gancio perchè faccio varo e alaggio tutta l'estate e fare monta/smonta è una scocciatura che mi risparmio (almeno quello).
non buttate immondezza in mare
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 126/160
Su ciò che c'è scritto sulla carta di circolazione, posso capire, perchè si tratterebbe di prescrizioni, ma sul fatto che il gancio sporga, non vedo dove sia il prolema se lo stesso è OMOLOGATO.
Allora si dovrebbero smontare anche quelli fissi?
Se ci fosse scritto sulla carta, invece, allora ci sarebbe anche, indirettamente, la norma sanzionatoria.
Altrimenti, no.

P.S. Alla Polstrada (in Polizia in generale) non esiste il tenente colonnello, ma il vice questore aggiunto; per altri quesiti lavorativi, ho chiesto in diverse occasioni a differenti ufficiali della Polstrada, ricevendo spesso risposte incoerenti tra loro.
Sono persone, preparate, ma pur sempre persone, ed ognuno, ogni tanto, può interpretare le leggi in modo "particolare".

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 127/160
priorissa ha scritto:


Un'altra sparata da annoverare fra le leggende metropolitane sui ganci lasciati inseriti. A proposito di Forze dell'ordine, mi sono ricordato di un carabiniere che voleva sequestrami il Fiorino perchè secondo lui la provenienza era irregolare (l'avevo fatto immatricolare ex novo in quanto proveniente dalla Francia).

Io non tolgo il gancio perchè faccio varo e alaggio tutta l'estate e fare monta/smonta è una scocciatura che mi risparmio (almeno quello).


Ma come ti permetti di parlare di leggende metropolitane? Ti sto riportando la risposta testuale di un professionista del settore. La tua è arroganza, stupidità o sei il nipote di qualche ex ministro?
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 128/160
rickyps971 ha scritto:
P.S. Alla Polstrada (in Polizia in generale) non esiste il tenente colonnello, ma il vice questore aggiunto; per altri quesiti lavorativi, ho chiesto in diverse occasioni a differenti ufficiali della Polstrada, ricevendo spesso risposte incoerenti tra loro.
Sono persone, preparate, ma pur sempre persone, ed ognuno, ogni tanto, può interpretare le leggi in modo "particolare".

Wink


Come sai che non esiste ciò che corrisponde ai gradi di una torre con due stelle?. Cosa interesse a me scrivere delle funzioni della persona che io ho interpellato? Potrei anche dirti che è facente funzioni di questore, ma voglio lasciare volutamente vago il riferimento. Comunque se questa è la vostra ferma opinione - di cui potreste avere alla fine anche ragione - sono ancora più determinato ad andare a fondo. Adesso interpello lo Stato. Datemi tempo.
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 129/160
@MaxM100
non esiste nessuna legge che vieti di guidare un'auto a chi ha la patente B conseguibile a partire dal 18° anno di età, ma ci sono molte assicurazione che se fai guidare un 25enne e non lo hai dichiarato ti appioppano una grossa franchigia a tuo carico (questo perchè cambia il prezzo)

Esistono assicurazioni che ti coprono se procuri incidenti violando il CdS (es stato d'ebbrezza o guida con patente scaduta o magari irregolarità rispetto alle omologazioni di libretto: gomme... ganci???) e altre no
Alcune ti offrono questa garanzia gratis (rinuncia alla rivalsa) altre a pagamento (se non la accetti poi son cavoli tuoi e del danneggiato) altre che non la concedono in alcun caso

Tu sei un grande professionista e sicuramente sei più mooolto aggiornato di me: non lo so, ma ipotizziamo che potrebbe esistere una polizza che copre il gancio amovibile, ma solo se lo installi quando lo usi: magari è una novità 2012 e costa 10 € in meno... (e quindi la curiosità nasce spontanea anche a me)

Il danno con un gancio potrebbe essere conseguenza di un tamponamento (colpa comunque del tamponante) ma anche del proprietario (che involontariamente tocca qualcuno in retro)

Sappiamo bene che il "cittadino normale" non è avvezzo ai cavilli assicurativi e meno che mai riesce a digerirli
Sappiamo anche i contratti assicurativi italiani sono da terzo mondo in quanto all'atto pratico non pensano al diritto ma al funzionamento biblico e bislacco della giurisprudenza italica e inevitabilmente questo favorisce i furbi (da entrambe le parti) e non gli onesti.

Sta a chi ne sa di più portare pazienza spiegando con calma ed aggiornare su novità o leggende metropolitane.
Sta poi ovviamente a chi domanda fare uno sforzo per capire la situazione

imho
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 130/160
Goku ha scritto:
... la "pletora" di opinioni sul problema mi fa ... irritare!


scusa, ma quelle che riporti tu cosa sarebbero invece?
Le leggi sono scritte sulla carta, non sono interpretate e riferite da un seppur autorevolissimo specialista delle Forze dell'Ordine.
Quindi, la "prova" contraria a ciò che a te sembra non essere vero non è legata al numero di stelle poste sulle spalle degli interlocutori, ma a poche righe scritte nero su bianco da qualche parte.
Che, però, sembra non ci siano...
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet