Crepe vtr

2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 1/19
Ciao, sulla mia barca, nell'interno (precisamente dove metto i piedi mentre guido) si stanno formando delle crepe abbastanza grandi, il materiale è vetroresina.....Come posso procedere per aggiustarla? Posto anche una foto..
Grazie mille


Crepe vtr
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 2/19
Ciao Enrc.. perdona la domanda...la foto che vedo e' dove appoggi i piedi durante la navigazione..??? A prima vista sembrerebbe un piano privo di gelcoat...solo stratificato e basta...e poi... e' accessibile sotto la crepa???..Fammi sapere..A presto
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 3/19
roy151 ha scritto:
Ciao Enrc.. perdona la domanda...la foto che vedo e' dove appoggi i piedi durante la navigazione..??? A prima vista sembrerebbe un piano privo di gelcoat...solo stratificato e basta...e poi... e' accessibile sotto la crepa???..Fammi sapere..A presto


Allora...Si è dove appoggio i piedi...Io non me ne intendo nulla...Sotto la crepa devo ancora guardare, non so se ci sia del materiale o sia vuoto... diciamo che non ho grattato e fatto nulla...Dimmi cosa vuoi sapere che guardo...Ti ringrazio per la disponibilità, devi avere pazienza, non me ne intendo Sad...Grazie!
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 4/19
Per farti capire meglio ti metto un'altra foto dove ti ho indicato con una linea bianca dove ci sono le crepe...Spero che mi puoi aiutare...

re: Crepe vtr
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 5/19
Ho un problema simile al tuo, solo che sto procedendo al restauro ritappezzando tutto il pozzetto con il procedimento descritto in questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic19534_mat_vetroresina_tessuto_biassiale_nun_ce_sto_piu_a_capi_foto.html

Il fatto che ,come già faceva notare qualche altro utente , la vetroresina sia scoperta non è una cosa positiva. E' come un legno esposto all'esterno, a secondo che sia verniciato o meno cambia durata e grado di protezione. C'è sicuramente bisogno di un gel coat o di uno smalto poliuretanico a protezione. A furia di prendere acqua rischi di avere cedimenti in certi punti più sottoposti a forza, come appunto è successo dove appoggi i piedi. Senza contare che sicuramente se hai un doppio fondo l'acqua di sotto può passare sopra pericolosamente. Ora le ipotesi di lavoro sono due, o metti una pezza di tessuto di fibra di vetro dove ha ceduto , ma sono soluzioni che lasciano il tempo che trovano. Oppure fai un lavoro strutturale e almeno per 15 anni sei a cavallo, ritappezzando con tessuto biassiale ( segui il link sopra ) e dopo vernici il tutto(meglio se a spruzzo, ma a rullo va benissimo). Dovrai smontare i sedili è vero, ma dopo ti ritroverai un usato sicuro Smile e pari al nuovo. Cosa credi che facciano nei cantieri? Sbellica
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 6/19
Corto Maltese ha scritto:
Ho un problema simile al tuo, solo che sto procedendo al restauro ritappezzando tutto il pozzetto con il procedimento descritto in questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic19534_mat_vetroresina_tessuto_biassiale_nun_ce_sto_piu_a_capi_foto.html

Il fatto che ,come già faceva notare qualche altro utente , la vetroresina sia scoperta non è una cosa positiva. E' come un legno esposto all'esterno, a secondo che sia verniciato o meno cambia durata e grado di protezione. C'è sicuramente bisogno di un gel coat o di uno smalto poliuretanico a protezione. A furia di prendere acqua rischi di avere cedimenti in certi punti più sottoposti a forza, come appunto è successo dove appoggi i piedi. Senza contare che sicuramente se hai un doppio fondo l'acqua di sotto può passare sopra pericolosamente. Ora le ipotesi di lavoro sono due, o metti una pezza di tessuto di fibra di vetro dove ha ceduto , ma sono soluzioni che lasciano il tempo che trovano. Oppure fai un lavoro strutturale e almeno per 15 anni sei a cavallo, ritappezzando con tessuto biassiale ( segui il link sopra ) e dopo vernici il tutto(meglio se a spruzzo, ma a rullo va benissimo). Dovrai smontare i sedili è vero, ma dopo ti ritroverai un usato sicuro Smile e pari al nuovo. Cosa credi che facciano nei cantieri? Sbellica


Ho capito...Grazie mille...ti chiedo delle cose se posso...Ho visto il link, ma il materiale danneggiato che trovo nella mia barca è vetroresina? Senza spendere troppo (vista la quotazione bassa della barca ed ad un probabile passaggio a categoria superiore) cosa mi consigli di fare? Come procedo? Devo grattare con della carta? Poi? Quanto devo grattare? Trovo un'altro materiale sotto? Grazie! Wink Wink Wink
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 7/19
Enrc ha scritto:
Corto Maltese ha scritto:
Ho un problema simile al tuo, solo che sto procedendo al restauro ritappezzando tutto il pozzetto con il procedimento descritto in questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic19534_mat_vetroresina_tessuto_biassiale_nun_ce_sto_piu_a_capi_foto.html

Il fatto che ,come già faceva notare qualche altro utente , la vetroresina sia scoperta non è una cosa positiva. E' come un legno esposto all'esterno, a secondo che sia verniciato o meno cambia durata e grado di protezione. C'è sicuramente bisogno di un gel coat o di uno smalto poliuretanico a protezione. A furia di prendere acqua rischi di avere cedimenti in certi punti più sottoposti a forza, come appunto è successo dove appoggi i piedi. Senza contare che sicuramente se hai un doppio fondo l'acqua di sotto può passare sopra pericolosamente. Ora le ipotesi di lavoro sono due, o metti una pezza di tessuto di fibra di vetro dove ha ceduto , ma sono soluzioni che lasciano il tempo che trovano. Oppure fai un lavoro strutturale e almeno per 15 anni sei a cavallo, ritappezzando con tessuto biassiale ( segui il link sopra ) e dopo vernici il tutto(meglio se a spruzzo, ma a rullo va benissimo). Dovrai smontare i sedili è vero, ma dopo ti ritroverai un usato sicuro Smile e pari al nuovo. Cosa credi che facciano nei cantieri? Sbellica


Ho capito...Grazie mille...ti chiedo delle cose se posso...Ho visto il link, ma il materiale danneggiato che trovo nella mia barca è vetroresina? Senza spendere troppo (vista la quotazione bassa della barca ed ad un probabile passaggio a categoria superiore) cosa mi consigli di fare? Come procedo? Devo grattare con della carta? Poi? Quanto devo grattare? Trovo un'altro materiale sotto? Grazie! Wink Wink Wink


Si quella che gia vedi è tutta vetroresina scoperta. Per una riparazione facile facile ti consiglio di scartavetrare nella zona tutta attorno alla crepa fino a quando non risulta omogenea con il resto del pozzetto. Dopo compri della resina ( a te se scegliere poliestere o epossidica, la prima costa molto poco, la seconda è qualitativamente migliore ma costa assai Mad ). Per quanto riguarda la riparazione
ti consiglio di vedere qui è il procedimento essendo illustrato lo capirai subito .

https://www.cantierino.it/Aarticoli/Riparazionechiglia1/Riparazione.html

Ciaoooo Felice
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 8/19
Enrc ha scritto:
Corto Maltese ha scritto:
Ho un problema simile al tuo, solo che sto procedendo al restauro ritappezzando tutto il pozzetto con il procedimento descritto in questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic19534_mat_vetroresina_tessuto_biassiale_nun_ce_sto_piu_a_capi_foto.html

Il fatto che ,come già faceva notare qualche altro utente , la vetroresina sia scoperta non è una cosa positiva. E' come un legno esposto all'esterno, a secondo che sia verniciato o meno cambia durata e grado di protezione. C'è sicuramente bisogno di un gel coat o di uno smalto poliuretanico a protezione. A furia di prendere acqua rischi di avere cedimenti in certi punti più sottoposti a forza, come appunto è successo dove appoggi i piedi. Senza contare che sicuramente se hai un doppio fondo l'acqua di sotto può passare sopra pericolosamente. Ora le ipotesi di lavoro sono due, o metti una pezza di tessuto di fibra di vetro dove ha ceduto , ma sono soluzioni che lasciano il tempo che trovano. Oppure fai un lavoro strutturale e almeno per 15 anni sei a cavallo, ritappezzando con tessuto biassiale ( segui il link sopra ) e dopo vernici il tutto(meglio se a spruzzo, ma a rullo va benissimo). Dovrai smontare i sedili è vero, ma dopo ti ritroverai un usato sicuro Smile e pari al nuovo. Cosa credi che facciano nei cantieri? Sbellica


Ho capito...Grazie mille...ti chiedo delle cose se posso...Ho visto il link, ma il materiale danneggiato che trovo nella mia barca è vetroresina? Senza spendere troppo (vista la quotazione bassa della barca ed ad un probabile passaggio a categoria superiore) cosa mi consigli di fare? Come procedo? Devo grattare con della carta? Poi? Quanto devo grattare? Trovo un'altro materiale sotto? Grazie! Wink Wink Wink


Si quella che gia vedi è tutta vetroresina scoperta. Per una riparazione facile facile ti consiglio di scartavetrare nella zona tutta attorno alla crepa fino a quando non risulta omogenea con il resto del pozzetto. Dopo compri della resina ( a te se scegliere poliestere o epossidica, la prima costa molto poco, la seconda è qualitativamente migliore ma costa assai Mad ). Per quanto riguarda la riparazione
ti consiglio di vedere qui è il procedimento essendo illustrato lo capirai subito .

https://www.cantierino.it/Aarticoli/Riparazionechiglia1/Riparazione.html

Ciaoooo Felice
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
Enrc (autore)
Mi piace
- 9/19
Corto Maltese ha scritto:
Enrc ha scritto:
Corto Maltese ha scritto:
Ho un problema simile al tuo, solo che sto procedendo al restauro ritappezzando tutto il pozzetto con il procedimento descritto in questo topic https://www.gommonauti.it/ptopic19534_mat_vetroresina_tessuto_biassiale_nun_ce_sto_piu_a_capi_foto.html

Il fatto che ,come già faceva notare qualche altro utente , la vetroresina sia scoperta non è una cosa positiva. E' come un legno esposto all'esterno, a secondo che sia verniciato o meno cambia durata e grado di protezione. C'è sicuramente bisogno di un gel coat o di uno smalto poliuretanico a protezione. A furia di prendere acqua rischi di avere cedimenti in certi punti più sottoposti a forza, come appunto è successo dove appoggi i piedi. Senza contare che sicuramente se hai un doppio fondo l'acqua di sotto può passare sopra pericolosamente. Ora le ipotesi di lavoro sono due, o metti una pezza di tessuto di fibra di vetro dove ha ceduto , ma sono soluzioni che lasciano il tempo che trovano. Oppure fai un lavoro strutturale e almeno per 15 anni sei a cavallo, ritappezzando con tessuto biassiale ( segui il link sopra ) e dopo vernici il tutto(meglio se a spruzzo, ma a rullo va benissimo). Dovrai smontare i sedili è vero, ma dopo ti ritroverai un usato sicuro Smile e pari al nuovo. Cosa credi che facciano nei cantieri? Sbellica


Ho capito...Grazie mille...ti chiedo delle cose se posso...Ho visto il link, ma il materiale danneggiato che trovo nella mia barca è vetroresina? Senza spendere troppo (vista la quotazione bassa della barca ed ad un probabile passaggio a categoria superiore) cosa mi consigli di fare? Come procedo? Devo grattare con della carta? Poi? Quanto devo grattare? Trovo un'altro materiale sotto? Grazie! Wink Wink Wink


Si quella che gia vedi è tutta vetroresina scoperta. Per una riparazione facile facile ti consiglio di scartavetrare nella zona tutta attorno alla crepa fino a quando non risulta omogenea con il resto del pozzetto. Dopo compri della resina ( a te se scegliere poliestere o epossidica, la prima costa molto poco, la seconda è qualitativamente migliore ma costa assai Mad ). Per quanto riguarda la riparazione
ti consiglio di vedere qui è il procedimento essendo illustrato lo capirai subito .

https://www.cantierino.it/Aarticoli/Riparazionechiglia1/Riparazione.html

Ciaoooo Felice



Grazie mille, ti chiedo delle cose ancora...Ma io devo procedere come fanno loro nella riparazione? Anch'io devo tagliare i bordi e mettere dei pannelli o basta che sì"scartavetro" e metto la resina??? Visto che faccio l'operazione di scartavetrare poi dovrò fare il lavoro su tutto il piano o solo sulla parte danneggiata?
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 10/19
Ciao Enrc. Rileggendo la domanda che ti avevo posto, in effetti era inutile, ma quando ho visto la vetroresina senza finitura mi era venuto un dubbio.. Bene..Ti chiedevo cosa c'era sotto alla crepa, intendendo se c'e' un gavone o un qualsiasi accesso...Perche' se c'e' modo di arrivare alla crepa dalla parte di sotto dovrai operare in un modo... se invece non e' accessibile allora il procedimento di ristrutturazione cambia. fammi sapere...A presto
Sailornet