Suzuki df 40 cigolio a bassi giri [pag. 10]

Capitano di Corvetta
Sutancamion
1 Mi piace
- 91/118
Ciao Simonix,
Non per frenare i tuoi spasmodici e leciti tentativi, ma guarda che anche se avessi nella coppa olio di semi il tuo motore non produrrebbe quel rumore, non buttare soldi in additivi ed altre stregonerie varie, ma porta il motore in un centro serio perché rischi di fare danni seri e se si ferma in mare non puoi appoggiarlo a un paracarro e fare autostop..
Rischi veramente di fare danni molto grossi, un cigolio del genere comporta una frizione tra metalli ergo limature che vanno in circolo chissà dove....... Ti auguro che sia una stupidata ovviamente, ma andare alla cieca non serve a niente.....
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 92/118
L’additivo non può riparare nulla ne rappresenta una soluzione ad un guasto meccanico; ha solamente una funzione di diagnosi piuttosto affidabile.
Se il problema è nel gruppo termico nelle zone olio-lubrificate, con l’aggiunta di un’olio con un potere lubrificante molto più alto e una penetrazione più profonda, il cigolio dovrebbe modificare il suono, attenuarsi o addirittura sparire. Questo solo per un breve periodo e pochissime ore, ma sarebbero sufficienti per capire che il problema è li, nella pancia del motore.
Capito questo si può decidere cosa fare....sbudellare un motore di 14 anni è un costo enorme che, probabilmente supera il valore dell’usato.
Dopo tutte le prove che son state fatte per individuare il cigolio, non vedo grossi problemi a mettere 200cc di additivo nell’olio.
Questo tipo di malfunzionamenti sono i peggiori con cui andare in officina e speravo anch’io fosse solo la catena, il tendicatena o un cuscinetto su una puleggia; anche un problema sul piede sarebbe stato più light....purtroppo sembra proprio venire dal blocco e cominciare con la salita della temperatura.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 93/118
simonix ha scritto:
oggi ho fatto altre verifiche, ho smontato il piede per lubrificare la parte della pompa compresa la girante e tutta l asse fino al millerighe
Ciao Simonix. La prova di far girare il motore senza il piede, da quello che hai scritto non l'hai fatta giusto?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 94/118
Leggi bene tutto il Topic...
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 95/118
puoi fare un altra prova , prendi un tondino di metallo o un cacciavite lungo , lo appoggi all' esterno dell' orecchio o sul' articolazione della mandibola e appoggialo in vari punti del motore .
In genere con quel sistema si riesce ad identificare bene il punto di origine del rumore e se i cuscinetti grattano .
https://www.scegliauto.com/video/dodge/tutorial/4453/
eros
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 96/118
Ciao roky6, ho letto tutto, e simonix ha asserito alla pagina 2 che con il piede smontato e l'olio nuovo nel piede il cigolio non si sentiva. Però i cuscinetti nel piede e sotto la pompa girante cmq sono stati contaminati dall'acqua di mare e si sono potuti grippare. Chiedo a simonix, i cuscinetti suddetti sono stati controllati e testati affinchè girassero liberamente ?. Consapevole che a folle gira l'albero di trasmissione con i cuscinetti sotto la girante probabilmente grippati , effetuando una seconda prova con il piede staccato se il cigolio non si presenta il motore è apposto . Quindi probabilmente bisogna controllare il cuscinetto n' 21 nella piastra porta girante e il cuscinetto n' 13 sull'albero di trasmissione.
re: Suzuki df 40 cigolio a bassi giri

re: Suzuki df 40 cigolio a bassi giri
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 97/118
Per non creare confusione le foto riguardano la prima serie del df40 del 1999
2° Capo
simonix (autore)
Mi piace
- 98/118
Scusate l'assenza nel rispondere...vi aggiorno la situazione. settimana scorsa avevo ingrassato la girante e tutto l'asse compreso il millerighe e caso è stato che dopo 2 giorni di prova con varie uscite il cigolio è sparito per poi ritornare meno accentuato rispetto a prima. a questo punto il problema dipende presumo dal punto dove il millerighe si va ad innestare ( non so come è fatto non riesco a trovare uno spaccato), immagino che ci sia una boccola o cuscinetto che ingrassato a modo dovrei risolvere, altrimenti sostituirlo. Wink
2° Capo
simonix (autore)
Mi piace
- 99/118
Leone triste, il cuscinetto quello sotto alla piastra è stato sostituito come tutti i paraolio, il numero 13 non so dove lo trovo.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 100/118
re: Suzuki df 40 cigolio a bassi giri
Questa foto l'ho presa dal manuale d'officina e il cuscinetto è il numero 5 and thrust bearing, tradotto dall'inglese è denominato cuscinetto reggispinta. Però da quello che poco che comprendo, per il controllo visivo e dinamico del cuscinetto, bisogna smontare l'albero di trasmissione. In ogni caso aspettiamo se arriva qualche ulteriore buona informazione dal forum. Saluti a simonix e a tutti.
Sailornet