Il motore fà i baffi in navigazione [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 51/98
Dopo aver digerito l'inimmaginabile, ho riletto un pò tutto il topic, ed avendo il tuo stesso motore (ma senza modifica), posso dirti che in primo approccio alla navigazione avevo notato che i baffi al motore erano abbastanza evidenti e folkloristici. Ma poi riuscendo ad entrare in sinergia con gommone-motore ho trovato il giusto assetto con l'uso del trim e, con un'attenta distribuzione dei pesi, il problema è stato risolto. Il motore con la piastra anticavitazione al di sopra del filo chiglia non è nella posizione ottimale e quindi bisogna riportarlo giù così come già detto, nella posizione originaria. Controlla che anche l'anodo-pinnetta sia ben orientato perchè crea un baffo asimmetrico che può essere reso insignificante con una semplice regolazione. Secondo me, il tuo problema è solo di dare un giusto assetto alla navigazione e con il tuo 4,70 dovresti raggiungere facilmente i 27/28 nodi a 5200 giri max (Ovviamente da solo e mare piatto, e in dipendenza della carena che io non conosco). Ho notato che hai ancora l'elica originale, io l'ho cambiata con una della stessa misura ma con le pale di disegno tecnico più recente, sarà impressione, ma mi sembra di aver guadagnato qualche nodo. Ciao e buona continuazione delle feste....................in attesa che il gommone possa essere in acqua per le prove dei vari suggerimenti..
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 52/98
Secondo me il tuo problema non sono i baffi, ma i 24 nodi che raggiungi con un 50cv , se Donno ci ha misurato 26 nodi con un 25...
Magari ti stai sbattendo per togliere i baffi dal tuo motore prima di scoprire che magari hai un cilindro rigato, una fascia elastica rotta o qualche inghippo che comunque gli fa erogare la metà della sua potenza e ti costringerebbe a rottamarlo.
Qualcuno ha mai fatto di recente a quel motore un'ispezione accurata o almeno verificato il rapporto di compressione dei cilindri ed il colore delle candele?
Non è che percaso ti si è attaccata una cozza gigante alla carena che ti fa da freno e produce i baffi? Sbellica
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 53/98
Francesco79 ha scritto:
Secondo me il tuo problema non sono i baffi, ma i 24 nodi che raggiungi con un 50cv , se Donno ci ha misurato 26 nodi con un 25...
Magari ti stai sbattendo per togliere i baffi dal tuo motore prima di scoprire che magari hai un cilindro rigato, una fascia elastica rotta o qualche inghippo che comunque gli fa erogare la metà della sua potenza e ti costringerebbe a rottamarlo.
Qualcuno ha mai fatto di recente a quel motore un'ispezione accurata o almeno verificato il rapporto di compressione dei cilindri ed il colore delle candele?
Non è che percaso ti si è attaccata una cozza gigante alla carena che ti fa da freno e produce i baffi? Sbellica

Ciao Francesco79, prima di tutto grazie per avermi risposto con il tuo parere.
Ho pensato la stessa cosa, infatti era mia intenzione portare il motore a far controllare da un meccanico che è vicino al mio rimessaggio ed è anche officina autorizzata Tohatsu.
Questa e' stata l'ultima cosa a cui ho pensato anche perchè la modifica a 50Cv l'ho fatta a Maggio e ho approfittato di questa cosa anche per far fare la pulizia dei carburatori.
Il meccanico a cui voglio far controllare il motore adesso non è lo stesso che ha fatto il lavoro della modifica.
Gli farò controllare se il lavore della modifica è stato eseguito correttamente e magari faccio pulire nuovamente i carburatori e come dici tu controllare la compressione dei cilindri.
Per quanto riguarda la carena il gommone non ha un filo di vegetazione attaccata sotto ma solamente qualche graffietto.
Anche secondo te quindi i 25/26 nodi sono un pò pochini e non dipendono solamente dall'altezza di montaggio giusto?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 54/98
andimar ha scritto:
Dopo aver digerito l'inimmaginabile, ho riletto un pò tutto il topic, ed avendo il tuo stesso motore (ma senza modifica), posso dirti che in primo approccio alla navigazione avevo notato che i baffi al motore erano abbastanza evidenti e folkloristici. Ma poi riuscendo ad entrare in sinergia con gommone-motore ho trovato il giusto assetto con l'uso del trim e, con un'attenta distribuzione dei pesi, il problema è stato risolto. Il motore con la piastra anticavitazione al di sopra del filo chiglia non è nella posizione ottimale e quindi bisogna riportarlo giù così come già detto, nella posizione originaria. Controlla che anche l'anodo-pinnetta sia ben orientato perchè crea un baffo asimmetrico che può essere reso insignificante con una semplice regolazione. Secondo me, il tuo problema è solo di dare un giusto assetto alla navigazione e con il tuo 4,70 dovresti raggiungere facilmente i 27/28 nodi a 5200 giri max (Ovviamente da solo e mare piatto, e in dipendenza della carena che io non conosco). Ho notato che hai ancora l'elica originale, io l'ho cambiata con una della stessa misura ma con le pale di disegno tecnico più recente, sarà impressione, ma mi sembra di aver guadagnato qualche nodo. Ciao e buona continuazione delle feste....................in attesa che il gommone possa essere in acqua per le prove dei vari suggerimenti..

Come detto a Francesco79 dopo aver avuto la certezza che il motore a livello meccanico sia tutto ok proverò ad abbassarlo poco sotto al livello della chiglia come suggerito anche dal Signor Franco Donno.
Se con il tuo gommone e stesso motore tu raggiungi i 29 nodi perchè non mi ci dovrei avvicinare anche io?
Se ti interessa la carena del mio gommone è molto profonda.
Per quanto riguarda l'elica avevo pensato di comprare una Solas 11.4x12 per prendere qualche giro in più ed arrivare a 5.400/5.500.
A quanti giri arriva il tuo motore a tutto gas?
Saluti e grazie anche a te per la tua risposta.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 55/98
bobo ha scritto:
Scusa ma perchè ti fissi con i "Buchi"????
Se sbassi lo specchio di un centimetrino, appoggi il motore come stava prima e se occorre rifai nuovi buchi, stando attento a 1) farli il più lontano possibile dai vecchi e 2) tappare bene i buchi vecchi.
Buon lavoro!!!!!!!!!

Ciao Bobo,
ho già provato il motore come prima soluzione a filo carena e poi sfruttando gli stessi buchi un paio di centimetri sopra la carena ma il "problema dei baffi" è rimasto.
Ora dopo essermi accertato della piena efficenza maccanica del motore proverò ad abbassarlo ma per fare questo devo tagliare un pezzetto dello specchio di poppa.
Facendo questo volevo sfruttare gli stessi buchi che ho praticato al principio quando ho monato il motore.
Poi farò al momento opportuno una bella foto e studieremo insieme il lavoro migliore da fare.
Un grazie anche a te per il tuo consiglio.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 56/98
Anche il motore che avevo montato prima, un Honda Bf40, faceva due baffi in navigazione.
Ho provato ad alzare ed abbassare il motore ma non c'è stato niente da fare. Il problema era dovuto alla conformazione della piastra che non andava d'accordo con le linee di carena.
Cambiato il motore con un 90 il problema è sparito.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 57/98
non mi ricordo se l'ho gia detto io ho il tuo stesso gommone con honda 40 hp ho raggiunto i 24,2 nodi con elica 11 1/4 x 13 mi sembra quasi 6000 rpm
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 58/98
daloloda ha scritto:
non mi ricordo se l'ho gia detto io ho il tuo stesso gommone con honda 40 hp ho raggiunto i 24,2 nodi con elica 11 1/4 x 13 mi sembra quasi 6000 rpm

Ma il tuo è un 40Cv o è stato modificato a 50?
Che cilindrata è?
Il mio 40 originale 697cc dopo la modifica non so.
E il motore a che altezza è montato sullo specchio di poppa?
Ciao
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 59/98
marco57 ha scritto:
Anche il motore che avevo montato prima, un Honda Bf40, faceva due baffi in navigazione.
Ho provato ad alzare ed abbassare il motore ma non c'è stato niente da fare. Il problema era dovuto alla conformazione della piastra che non andava d'accordo con le linee di carena.
Cambiato il motore con un 90 il problema è sparito.

Visti i pareri sulla particolarità della tua carena, marco57 potrebbe avere ragione. Sarebbe molto bello poter vedere una foto di questi baffi, ho un bravo barbiere che potrebbe provvedere. A parte gli scherzi, sarebbe molto utile qualche foto. Per le domande a cui volevi una risposta, posso dirti che la velocità che ho ottenuto (29 nodi a 5200 giri) è stata misurata con GPS nautico e anche con tom tom stradale . I giri max raggiunti sono 5400 ma ho notato che sono raggiungibili a trim positivo perdendo in velocità. La cosa fondamentale di questi dati, come ti ho precedentemente precisato, è che sono stati ottenuti con 1 persona a bordo, mare piatto e gommone carico delle dotazione di bordo e circa 40 lt di benzina. Ovviamente nella normalità d'uso, la velocità è tutta un altra cosa Sleeping
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 60/98
Ciao Cacchio, ho 36 anni di navigazione alle spalle e gli ultimi sette anni li ho passati con un Tohatsu. Ho letto tutto quello che è stato scritto sui motori e sul tuo in particolare. Ho letto cose interessanti ma il tuo problema, tanto per cominciare, è solo di idrodinamica.

Le istruzioni di montaggio del mio Tohatsu prevedono un collocamento della pinna di anticavitazione fra i minimo tre e i massimo cinque centimetri sotto il punto più basso della chiglia.
Vedo che dalle foto l'hai portata addirittura sopra, errore che ti costa perdita di potenza e probabilmente la non risoluzione del problema dei baffi (che appunto evidenziano il problema della cavitazione durante il lavoro dell'elica!). Io, per soddisfare questa esigenza tecnica, ho dovuto modificare lo specchio di poppa. Il risultato è stato ottimo. Le discussioni sul peso a bordo e sul pescaggio della tua barca non sono molto pertinenti al problema. Piuttosto durante la piena navigazione assicurati, quando manovri il trim, di rispettare queste distanze pinna anticavitazione/chiglia.

re: Il motore fà i baffi in navigazione



CACCHIO6 ha scritto:

Ciao a tutti ecco le nuove foto dopo aver alzato il motore di 1 buco

re: Il motore fà i baffi in navigazione


Che dite?
Sailornet