Il motore fà i baffi in navigazione [pag. 7]

Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 61/98
[quote="priorissa"]Ciao Cacchio, ho 36 anni di navigazione alle spalle e gli ultimi sette anni li ho passati con un Tohatsu. Ho letto tutto quello che è stato scritto sui motori e sul tuo in particolare. Ho letto cose interessanti ma il tuo problema, tanto per cominciare, è solo di idrodinamica.

Le istruzioni di montaggio del mio Tohatsu prevedono un collocamento della pinna di anticavitazione fra i minimo tre e i massimo cinque centimetri sotto il punto più basso della chiglia.
Vedo che dalle foto l'hai portata addirittura sopra, errore che ti costa perdita di potenza e probabilmente la non risoluzione del problema dei baffi (che appunto evidenziano il problema della cavitazione durante il lavoro dell'elica!). Io, per soddisfare questa esigenza tecnica, ho dovuto modificare lo specchio di poppa. Il risultato è stato ottimo. Le discussioni sul peso a bordo e sul pescaggio della tua barca non sono molto pertinenti al problema. Piuttosto durante la piena navigazione assicurati, quando manovri il trim, di rispettare queste distanze pinna anticavitazione/chiglia.

re: Il motore fà i baffi in navigazione


Appena le giornate e il tempo lo permetteranno proverò ad abbassare il motore 1 o 2 cm sotto la chiglia.
Anche se il lavoro è un pochino complicato perchè dovrò togliere il motore, tagliare un pezzo dello specchio di poppa,resinarlo e verniciarlo e forse chiudere e rifare i buchi per fissare il motore quelli piu in basso dove ci sono le asole.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
priorissa
Mi piace
- 62/98
CACCHIO6 ha scritto:

Appena le giornate e il tempo lo permetteranno proverò ad abbassare il motore 1 o 2 cm sotto la chiglia.
Anche se il lavoro è un pochino complicato perchè dovrò togliere il motore, tagliare un pezzo dello specchio di poppa,resinarlo e verniciarlo e forse chiudere e rifare i buchi per fissare il motore quelli piu in basso dove ci sono le asole.


Purtroppo ti tocca farlo. Io sul bordo dello specchio di poppa ci ho messo un bordo di plastica a L, perché se lasciavo il bordo stesso tagliato sarebbe stato antiestetico e la cosa mi ha permesso di risparmiare il tempo e la fatica del lavoro di stuccatura e verniciatura. Senza considerare le scrostature che sicuramente sarebbero arrivate con l'uso.
non buttate immondezza in mare
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 63/98
CACCHIO6 ha scritto:
daloloda ha scritto:
non mi ricordo se l'ho gia detto io ho il tuo stesso gommone con honda 40 hp ho raggiunto i 24,2 nodi con elica 11 1/4 x 13 mi sembra quasi 6000 rpm

Ma il tuo è un 40Cv o è stato modificato a 50?
Che cilindrata è?
Il mio 40 originale 697cc dopo la modifica non so.
E il motore a che altezza è montato sullo specchio di poppa?
Ciao
Angelo.

808cc e un 40cv il motore , la pinna e piu bassa rispetto alla linea della carena
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 64/98
daloloda ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:
daloloda ha scritto:
non mi ricordo se l'ho gia detto io ho il tuo stesso gommone con honda 40 hp ho raggiunto i 24,2 nodi con elica 11 1/4 x 13 mi sembra quasi 6000 rpm

Ma il tuo è un 40Cv o è stato modificato a 50?
Che cilindrata è?
Il mio 40 originale 697cc dopo la modifica non so.
E il motore a che altezza è montato sullo specchio di poppa?
Ciao
Angelo.

808cc e un 40cv il motore , la pinna e piu bassa rispetto alla linea della carena

Non sono un po pochi i tuoi 24 nodi?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 65/98
CACCHIO6 ha scritto:
daloloda ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:
daloloda ha scritto:
non mi ricordo se l'ho gia detto io ho il tuo stesso gommone con honda 40 hp ho raggiunto i 24,2 nodi con elica 11 1/4 x 13 mi sembra quasi 6000 rpm

Ma il tuo è un 40Cv o è stato modificato a 50?
Che cilindrata è?
Il mio 40 originale 697cc dopo la modifica non so.
E il motore a che altezza è montato sullo specchio di poppa?
Ciao
Angelo.

808cc e un 40cv il motore , la pinna e piu bassa rispetto alla linea della carena

Non sono un po pochi i tuoi 24 nodi?


Anche a me sembrano pochi, il fatto che raggiunga i 6000 giri potrebbe indicare che l'elica è un pò cortina, un 2T dovrebbe girare un pò più in basso, se è un 4T potrebbe anche andare bene, ma proverei comunque a farmi un giro con un'elica 2 pollici più lunga.
In alternativa, se difficile reperire un'elica più lunga, proverei a vedere quanti quintali si devono imbarcare per raggiungere il regime WOT consigliato sul libretto, giusto per farsi un'idea.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 66/98
@ cacchio6 scusa ma non ti sembra strano che devi tagliare lo specchio di poppa?
fai una prova se ci riesci, metti un cuneo di legno tra il motore e lo specchio di poppa e porta i fori al punto più basso che puoi . mi sembra troppo strano che devi tagliare lo specchio di poppa
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 67/98
Francesco79 ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:
daloloda ha scritto:
CACCHIO6 ha scritto:
daloloda ha scritto:
non mi ricordo se l'ho gia detto io ho il tuo stesso gommone con honda 40 hp ho raggiunto i 24,2 nodi con elica 11 1/4 x 13 mi sembra quasi 6000 rpm

Ma il tuo è un 40Cv o è stato modificato a 50?
Che cilindrata è?
Il mio 40 originale 697cc dopo la modifica non so.
E il motore a che altezza è montato sullo specchio di poppa?
Ciao
Angelo.

808cc e un 40cv il motore , la pinna e piu bassa rispetto alla linea della carena

Non sono un po pochi i tuoi 24 nodi?


Anche a me sembrano pochi, il fatto che raggiunga i 6000 giri potrebbe indicare che l'elica è un pò cortina, un 2T dovrebbe girare un pò più in basso, se è un 4T potrebbe anche andare bene, ma proverei comunque a farmi un giro con un'elica 2 pollici più lunga.
In alternativa, se difficile reperire un'elica più lunga, proverei a vedere quanti quintali si devono imbarcare per raggiungere il regime WOT consigliato sul libretto, giusto per farsi un'idea.

il mare non era liscio il motore e un 4t l'elica e' corta di solito vado via con la 11 1/2 x 14 ma non sono riuscito a provare la vel max con questa elica.... vedremo quest'anno la provo. ma con l'elica corta il gommo schizza via che e' una favola e poi mi sembra, ma e' solo una sensazione, xche non ho dati alla mano, ma consuma un po meno
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 68/98
VanBob ha scritto:
Non devi mettere lì l'assicella ma sotto la carena..... è la linea di carena che devi seguire.


re: Il motore fà i baffi in navigazione

re: Il motore fà i baffi in navigazione

re: Il motore fà i baffi in navigazione

re: Il motore fà i baffi in navigazione

re: Il motore fà i baffi in navigazione


Questa è la situazione ad oggi e le foto come diceva di fare VanBob.
Il motore è montato adesso sopra la linea della carena.(crea ancora baffi)
Il motore l'ho provato anche a filo (o cosi credo) cioè circa 2 cm più in basso delle foto che vedete ma il problema baffi rimaneva.
Rimane solamente la prova poco sotto la linea di carena.
Che dite?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 69/98
Mi piacerebbe sapere se in tutte queste prove che stai facendo noti differenze in termini di assetto ... in particolare per il beccheggio.

Ciao
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 70/98
Montare il motore con la piastra al di sotto della carena dovrebbe essere a rigor di logica, di istruzioni di montaggio ecc. ecc. la soluzione più plausibile. Lo schema che ti hanno postato relativo proprio al tuo motore ti sarà molto di aiuto. Non esitare e facci sapere. Thumb Up
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet