Il motore fà i baffi in navigazione [pag. 5]

Utente allontanato
poimmoi
Mi piace
- 41/98
VanBob ha scritto:
Non hai torto ma considera che in funzione del disegno di carena e della velocità è possibile che il flusso dell'acqua in uscita dalla carena possa subire un innalzamento già a pochi centimetri di distanza dallo specchio di poppa.


Vero anche questo!! Smile
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 42/98
Salve a tutti ....
mi inserisco perchè , dopo aver finalmente ricostruito exnovo il paramezzale del mio gommo , l'ho naturalmente rimesso subito in acqua e appena supero la velocità di 13/14 nodi ( rilevata col GPS ) iniziano a partire due grossi "baffi" d'acqua che schizza che rischizza buttano acqua nel gommo ..... il flap anche nel mio caso è sotto la carena per circa 4/5 cm ....... il trim ( manuale ) è leggermente positivo .... ( il motore ha 4 possibilità - 1negativo-2neutro-3positivo-4molto positivo ) lo tengo abitualmente in posizione 3... quindi il flap si allontana dallo specchio di poppa ....

cosa ne pensate ??? se alzo il motore posso evitare quei fastidiosi baffi ??

chiedo a Voi anche perchè il prossimo giro/pescata in gommo sarà in toscana quindi lontano dai posti che frequento abitualmente .....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Comune di 1° Classe
francescorla
Mi piace
- 43/98
sono allibito, forse non ho capito bene, ma tanor vuole ricominciare tutto da capo?........................
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 44/98
francescorla ha scritto:
sono allibito, forse non ho capito bene, ma tanor vuole ricominciare tutto da capo?........................


oddio , credevo di essere stato abbastanza chiaro.... come riportato precedentemente nel topic se il motore non è posizionato in maniera corretta si vengono a creare delle turbolenze e/o movimenti di acqua non proprio piacevoli....
infatti nel mio caso ho notato il problema dei " baffi " ( o schizzi verticali o chiamateli come volete ) dopo aver riparato il paramezzale e aver potuto dare tutto motore , quindi al di sopra della velocità citata questi baffi uniti al trim mi vengono a buttare acqua nel gommo ..... e la mia richiesta è soltanto se a dire degli esperti alzando un pò il motore potrei evitare questo inconveniente e magari guadagnare qualche nodo in velocità....
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Sottocapo
fabio1901
Mi piace
- 45/98
x tanor 74

non capisco, per flap,in questo caso, intendi la piastra anticavitazione del motore o cosa?

Ciao
Fabio
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 46/98
si esatto..... si parla di quella piatra piatta messa parallelamente alla chiglia ( a seconda del trim ) che , secondo me , dovrebbe servire proprio a tenere assettato il motore ed evitare schizzi di acqua


purtroppo il bollettino del mare per la prox settimana non promette nulla di buono , speriamo di poter uscire un paio di volte Wink
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 47/98
@ Tanor
Secondo me devi tenere il trim neutro al 2o foro ed alzare il motore di 3 o 4 cm ...
Ps quello che hai chiamato flap si chiama piastra anti ventilazione e deve stare a non più di 2 cm sotto il calcagnolo del paramezzale.
Ciao
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 48/98
CACCHIO6 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Non lo so... se ne hai la possibilità fatti aiutare da un amico e fai una foto mentre il gommo naviga in velocità, devi inquadrare il piede per vedere a che altezza il flusso in uscita dalla carena lo investe.

Se poi ti riesce anche di fare la classica foto a secco, da dietro al motore con l'obiettivo a filo carena vediamo come ragionare.

Ciao a tutti ecco le nuove foto dopo aver alzato il motore di 1 buco
re: Il motore fà i baffi in navigazione

re: Il motore fà i baffi in navigazione

re: Il motore fà i baffi in navigazione


Che dite?


Salve a tutti e scusate se non vi ho più aggiornato sul problema.
Anche dopo aver alzato il motore di un buco il problema dei baffi rimane e anche quello che riguarda la velocità massima del gommone che a mio parere non è ottimale.(circa 24/25 nodi)
Il motore è un Tohatsu Mega 40 modificato a 50 Cv. Elica 11.1x13.5 e il massimo dei giri che prende il motore a tutto gas è 5.200. Il rapporto di riduzione al piede è 13:24 e il peso del gommone è circa 250Kg.
Di seguito trovate la mia e-mail che ho scritto all'Ing. Donno e la sua risposta.
Che ne pensate?

Buona sera Signor Donno come và?
>
> non so se avrà la possibilità di rispondermi, ma provo ugualmente a spiegarle il mio problema.
> Già in passato mi ha aiutato con successo a risolvere il problema dell'acqua intrappolata nella controstampata del mio Marshall S70.
> Qualche tempo fa mi sono dedicato al rifacimento dello spacchio di poppa (vedi foto allegate).
> L'altezza dello specchio di poppa (che vedi in foto) è 53 Cm.
> Ho montato sul gommone un Tohatsu M40D2 (697cc portato a 50) ma mi sembra che la velocità di punta non sia soddisfacente o meno di quello che mi aspettavo.
> In precedenza alle foto che le ho allegato avevo montato il motore a filo con la carena (la parte piatta sotto lo specchio di poppa) ma il motore faceva dei baffi in navigazione (dovevo tenere il trim abbastanza vicino allo specchio di poppa)
> L'elica che monto è una 13.5 diametro e il rapporto di riduzione al piede è 13:24.
> La velocità massima a tutto gas che ho ottenuto è circa 23/24 nodi a circa 5200 giri. (giri min.Max riportati sul libretto del motore che differisce dal manuale uso e manutenzione che dice 5.500)
> Poi ho alzato il motore di un buco e ora la piastra anticavitazione è al di sopra della linea di carena.
> Non ho ottenuto grossi miglioramenti e ora l'uso del trim è ancora più ridotto perché non appena inizio ad allontanarlo dallo specchio di poppa aumentano sempre più questi baffi.
> A te cosa sembra?
> C'è qualcosa di sbagliato nell'altezza di montaggio del motore?
> Non so se ti ho dato abbastanza elementi per trarre qualche conclusione o se ti serve qualche altro dato.
>
> La ringrazio in anticipo se vorrà aiutarmi anche questa volta ma non la prenderò a male se per i troppi impegni non potrà rispondermi.
>
> Distinti Saluti
> Saluti
> Angelo Cosmi.

Risposta:

Buona sera Angelo,
scusa il ritardo nella risposta.
Velocemente:
1 - Il motore dovrebbe essere montato con la piastra anticavitazione "almeno" 10 mm sotto il filo del piatto di chiglia. Meglio qualcosa in più sopratutto con quella carena che non fu progettata per la velocità e per grandi potenze ma per ottenere andature "turistiche" con potenze contenute.
2 - Con la piastra anticavitazione a filo carena ( questa della piastra che "deve essere a filo carena" è un'altra delle verità prive di qualunque valenza tecnica sopratutto se non correlata alla carena che ha davanti) gli spruzzi sono praticamente inevitabili.
3 - Ricordo che nelle prove del prototipo, due persone sedute a poppa, un pò di carichi vari e 25 Hp (un 25 Yamaha bicilindrico) si superavano agevolmente i 25/26 knts.
Questo su base misurata e cronometro, non con il contamiglia di bordo.
4 - con che carico ha rilevato la velocità e, sopratutto dove è questo carico. Se molto verso prua, in unione con la bassa coppia trimmante derivante dal motore troppo alto, può spiegare parte delle scarse prestazioni.
5 - che tipo di elica usi. una standard in alluminio ?
6 - ovviamente con la poca acqua che l'altezza del motore lascia all'elica molta dell'energia immessa dal motore viene sprecata in onde e frangenti scia.
7 - una domanda: curvando un pò deciso ha la sensazione che la prua tenda a "piantarsi" nell'acqua con conseguente tendenza a sovrasterzare ?
8 - sei sicuro che i cavalli siano poi davvero 60 ?

Abbassa il motore ad un'altezza "civile" poi, magari, ci risentiamo.
Franco.


Ora il problema è anche che se devo abbassare il motore devo tagliare un pezzo dello specchio di poppa perchè anche appoggiato a questo (come era in origine vedi inizio post) il problema persiste.
Che faccio? come faccio ad abbassare lo specchio di poppa sfruttando gli stessi buchi?
Saluti a tutti
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 49/98
CACCHIO6 ha scritto:

Salve a tutti e scusate se non vi ho più aggiornato sul problema.
Anche dopo aver alzato il motore di un buco il problema dei baffi rimane e anche quello che riguarda la velocità massima del gommone che a mio parere non è ottimale.(circa 24/25 nodi)
Il motore è un Tohatsu Mega 40 modificato a 50 Cv. Elica 11.1x13.5 e il massimo dei giri che prende il motore a tutto gas è 5.200. Il rapporto di riduzione al piede è 13:24 e il peso del gommone è circa 250Kg.
Di seguito trovate la mia e-mail che ho scritto all'Ing. Donno e la sua risposta.
Che ne pensate?

Buona sera Signor Donno come và?
>
> non so se avrà la possibilità di rispondermi, ma provo ugualmente a spiegarle il mio problema.
> Già in passato mi ha aiutato con successo a risolvere il problema dell'acqua intrappolata nella controstampata del mio Marshall S70.
> Qualche tempo fa mi sono dedicato al rifacimento dello spacchio di poppa (vedi foto allegate).
> L'altezza dello specchio di poppa (che vedi in foto) è 53 Cm.
> Ho montato sul gommone un Tohatsu M40D2 (697cc portato a 50) ma mi sembra che la velocità di punta non sia soddisfacente o meno di quello che mi aspettavo.
> In precedenza alle foto che le ho allegato avevo montato il motore a filo con la carena (la parte piatta sotto lo specchio di poppa) ma il motore faceva dei baffi in navigazione (dovevo tenere il trim abbastanza vicino allo specchio di poppa)
> L'elica che monto è una 13.5 diametro e il rapporto di riduzione al piede è 13:24.
> La velocità massima a tutto gas che ho ottenuto è circa 23/24 nodi a circa 5200 giri. (giri min.Max riportati sul libretto del motore che differisce dal manuale uso e manutenzione che dice 5.500)
> Poi ho alzato il motore di un buco e ora la piastra anticavitazione è al di sopra della linea di carena.
> Non ho ottenuto grossi miglioramenti e ora l'uso del trim è ancora più ridotto perché non appena inizio ad allontanarlo dallo specchio di poppa aumentano sempre più questi baffi.
> A te cosa sembra?
> C'è qualcosa di sbagliato nell'altezza di montaggio del motore?
> Non so se ti ho dato abbastanza elementi per trarre qualche conclusione o se ti serve qualche altro dato.
>
> La ringrazio in anticipo se vorrà aiutarmi anche questa volta ma non la prenderò a male se per i troppi impegni non potrà rispondermi.
>
> Distinti Saluti
> Saluti
> Angelo Cosmi.

Risposta:

Buona sera Angelo,
scusa il ritardo nella risposta.
Velocemente:
1 - Il motore dovrebbe essere montato con la piastra anticavitazione "almeno" 10 mm sotto il filo del piatto di chiglia. Meglio qualcosa in più sopratutto con quella carena che non fu progettata per la velocità e per grandi potenze ma per ottenere andature "turistiche" con potenze contenute.
2 - Con la piastra anticavitazione a filo carena ( questa della piastra che "deve essere a filo carena" è un'altra delle verità prive di qualunque valenza tecnica sopratutto se non correlata alla carena che ha davanti) gli spruzzi sono praticamente inevitabili.
3 - Ricordo che nelle prove del prototipo, due persone sedute a poppa, un pò di carichi vari e 25 Hp (un 25 Yamaha bicilindrico) si superavano agevolmente i 25/26 knts.
Questo su base misurata e cronometro, non con il contamiglia di bordo.
4 - con che carico ha rilevato la velocità e, sopratutto dove è questo carico. Se molto verso prua, in unione con la bassa coppia trimmante derivante dal motore troppo alto, può spiegare parte delle scarse prestazioni.
5 - che tipo di elica usi. una standard in alluminio ?
6 - ovviamente con la poca acqua che l'altezza del motore lascia all'elica molta dell'energia immessa dal motore viene sprecata in onde e frangenti scia.
7 - una domanda: curvando un pò deciso ha la sensazione che la prua tenda a "piantarsi" nell'acqua con conseguente tendenza a sovrasterzare ?
8 - sei sicuro che i cavalli siano poi davvero 60 ?

Abbassa il motore ad un'altezza "civile" poi, magari, ci risentiamo.
Franco.


Ora il problema è anche che se devo abbassare il motore devo tagliare un pezzo dello specchio di poppa perchè anche appoggiato a questo (come era in origine vedi inizio post) il problema persiste.
Che faccio? come faccio ad abbassare lo specchio di poppa sfruttando gli stessi buchi?
Saluti a tutti
Angelo.


Siete tutti con la pancia piena e poche idee?
Scherzo, ma se avete un pò di tempo rileggete il post e datemi qualche consiglio.
Auguri a tutti
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 50/98
Scusa ma perchè ti fissi con i "Buchi"????
Se sbassi lo specchio di un centimetrino, appoggi il motore come stava prima e se occorre rifai nuovi buchi, stando attento a 1) farli il più lontano possibile dai vecchi e 2) tappare bene i buchi vecchi.
Buon lavoro!!!!!!!!!
Sailornet