Il motore fà i baffi in navigazione

Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 1/98
Salve a tutti, ho notato che il mio motore (Tohatsu 40 Mega modificato ) in navigazione alza dietro due baffi di acqua.
Mi sembra che spostando con il trim il motore più attaccato allo specchio di poppa il problema diminuisce parecchio.
Il gommone su cui è montato è un Marshall S70 ed ora l'altezza dello spacchio di poppa è circa 53 cm.
Il motore poggia sullo specchio di poppa ed è montato (a me senbra) a filo carena.
Il motore fà i baffi in navigazione

Il motore fà i baffi in navigazione


Il gommone come vedete dietro ha come due flap quindi in teoria la poppa non dovrebbe essere molto sommersa.
Prima quando montavo lo Yamaha 25J, sempre gambo lungo, in effetti il motore era montato più alto ma avevo il problema che quando facevo virate strette l'elica prendeva aria (non sò come si chiama il problema in termini tecnici).
Cosa devo fare alzare o abbassare il motore?
Se voglio alzarlo, se lo tiro sù di un buco il motore sale di 2 cm.
Non è poi troppo?
Cosa altro vi serve per risolvere anche questo caso?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 2/98
ma sti baffi di danno così tanto fastidio?
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 3/98
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
ma sti baffi di danno così tanto fastidio?

No ma forze potrei prendere qualche nodo in più se montato meglio?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 4/98
servirebbe una vista "di lato" per capire l'altezza della piastra rispetto al sottochiglia, teoricamente su un gommone leggero potresti arrivare con la piastra più alta della chiglia anche di 3-4 cm, ottimizzando la velocità diminuendo gli attriti del piede immerso, solo che poi su mare formato e nelle virate strette potresti essere penalizzato per il sopraggiungere della ventilazione dell'elica, che ti costringe a togliere manetta e correggere la virata.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Fregata
carunchio
Mi piace
- 5/98
Francesco79 ha scritto:
servirebbe una vista "di lato" per capire l'altezza della piastra rispetto al sottochiglia, teoricamente su un gommone leggero potresti arrivare con la piastra più alta della chiglia anche di 3-4 cm, ottimizzando la velocità diminuendo gli attriti del piede immerso, solo che poi su mare formato e nelle virate strette potresti essere penalizzato per il sopraggiungere della ventilazione dell'elica, che ti costringe a togliere manetta e correggere la virata.
sono d'accordo con francesco e a dire il vero da queste foto sembra che il motore sia montato troppo in basso non vorrei sbagliarmi...un saluto roby 8)
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 6/98
Francesco79 ha scritto:
servirebbe una vista "di lato" per capire l'altezza della piastra rispetto al sottochiglia, teoricamente su un gommone leggero potresti arrivare con la piastra più alta della chiglia anche di 3-4 cm, ottimizzando la velocità diminuendo gli attriti del piede immerso, solo che poi su mare formato e nelle virate strette potresti essere penalizzato per il sopraggiungere della ventilazione dell'elica, che ti costringe a togliere manetta e correggere la virata.

Quindi dovrei provare ad alzarlo di un buco vero?
Fossi tu ci proveresti?
Come faresti dasolo se non si possiede qualcosa tipo gru per tenere sollevato il motore?
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 7/98
Meglio un centimetro su che un centimetro giù consumi meno e navighi meglio, ovvio che le virate super veloci le lascerei fare a chi lo fa per mestiere, non mi piace l’idea di avere gente intorno che mi vira tutto a un tratto, specie con mare formato..
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 8/98
se non hai una gru (almeno quelle da officina) la vedo difficile, 90 kg da sollevare, e da mettere in posizione millimetrica non sono cosa da poco.
puoi provare a mettere un cric sotto la pinna del piede, ma c'è il rischio che questa si rompa per il troppo peso.....
una volta circa 8 anni fa montammo (io e mio padre da soli) un mercury 40 xr dopo aver riverniciato il mio ex scafo (un rio 480), e nonostante i buchi già presenti sullo scafo, senza gru abbiamo fatto una fatica bestiale!!!!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 9/98
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
se non hai una gru (almeno quelle da officina) la vedo difficile, 90 kg da sollevare, e da mettere in posizione millimetrica non sono cosa da poco.
puoi provare a mettere un cric sotto la pinna del piede, ma c'è il rischio che questa si rompa per il troppo peso.....
una volta circa 8 anni fa montammo (io e mio padre da soli) un mercury 40 xr dopo aver riverniciato il mio ex scafo (un rio 480), e nonostante i buchi già presenti sullo scafo, senza gru abbiamo fatto una fatica bestiale!!!!

Potrei togliere i due bulloni sopra, quelli più in alto, solamente allentare i due sotto e tirare su il motore di un buco.
Secondo te è meglio che il motore poggi sullo specchio di poppa o può rimanere sollevato con il peso che scarica sui bullone?
Perchè il problema sarebbe quello di riuscire a fare uno spessore preciso al millimetro che mi fà combaciare nuovamente i fori.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 10/98
Cercati un amico con un muletto e lavora comodo.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sailornet