Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 25]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 241/1290
er pescatore ha scritto:
Ciao Gulliver diciamo che sono molto soddisfatto, ma possono salire a bordo e perquisire il gommone? un'ufficiale mi ha chiesto di aprire tutti i gavoni e tirare fuori tutto, altrimenti lo avrebbe fatto lui..

Max.


Temo che possano, come in macchina. L'imbarcazione mercantile è territorio estero solo in acque internazionali (vedi i due marò) ma all'interno delle acque territoriali è soggetta alle leggi del paese ospitante.

Per capirci se avessi la bandiera Olandese in acque internazionali potresti liberamente ammazzarti di canne e non accettare perquisizioni, in acque nazionali devi accettare la sovranità ma l'imbarcazione deve avere le dotazioni del suo paese.

Suggerimento per il futuro: hai tenuto il comportamento perfetto, calmo e collaborativo, se ti avessero fatto un verbale avresti dovuto rimanere calmo e pretendere semplicemente che nel verbale fosse scritto che battevi bandiera belga e che nello spazio per le tue dichiarazioni fosse scritto: devo rispettare la normativa belga per le dotazioni.

Poi il verbale se sono così stupidi da farlo lo stesso viene annullato con un semplice ricorso al giudice di pace.
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 242/1290
Gulliver ha scritto:
er pescatore ha scritto:
Ciao Gulliver diciamo che sono molto soddisfatto, ma possono salire a bordo e perquisire il gommone? un'ufficiale mi ha chiesto di aprire tutti i gavoni e tirare fuori tutto, altrimenti lo avrebbe fatto lui..

Max.


Temo che possano, come in macchina. L'imbarcazione mercantile è territorio estero solo in acque internazionali (vedi i due marò) ma all'interno delle acque territoriali è soggetta alle leggi del paese ospitante.

Per capirci se avessi la bandiera Olandese in acque internazionali potresti liberamente ammazzarti di canne e non accettare perquisizioni, in acque nazionali devi accettare la sovranità ma l'imbarcazione deve avere le dotazioni del suo paese.

Suggerimento per il futuro: hai tenuto il comportamento perfetto, calmo e collaborativo, se ti avessero fatto un verbale avresti dovuto rimanere calmo e pretendere semplicemente che nel verbale fosse scritto che battevi bandiera belga e che nello spazio per le tue dichiarazioni fosse scritto: devo rispettare la normativa belga per le dotazioni.

Poi il verbale se sono così stupidi da farlo lo stesso viene annullato con un semplice ricorso al giudice di pace.


Grazie del consiglio, credo che quello che hai appena scritto serva anche per gli altri perchè come me non hanno molta dimestichezza sul comportamento, e sopratutto come contestare un verbale.

Max.
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
2 Mi piace
- 243/1290
Ovviamente sono disponibile anche per un aiuto a fare il ricorso al giudice di pace.

Ho scritto aiuto eh, non vi allargate

Smile
2° Capo
grankio
Mi piace
- 244/1290
secondo me, le tre navi da guerra della marina passate in precedenza.... diciamola tutta.......hanno segnalato la nostra posizione,e hanno chiamato la finanza , la quale pensava di avere a che fare con dei narcos non con il grankio e il pescatore...e i loro pesci..pochi peraltro....a parte il primo approccio un po' duro ,dopo si sono ammorbiditi un pochino.
d' altronde qualcuno dovra' pure controllare no?
giuseppe capriotti
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 245/1290
Max, interessante la tua esperienza, sei il primo che conosco che è stato fermato con bandiera belga, se non altro abbiamo qualche informazione su cui fare affidamento. Dici che non l'avevano notato fino a quando non lo hai detto tu che il gommone era immatricolato belga? La bandiera era forse poco visibile? Come ho già detto a me lo scorso anno la Guardia Costiera all'Elba, dopo avermi puntato da lontano ed essersi avvicinati, mi hanno squadrato ben bene e poi sono andati a controllare i documenti della barca all'ancora vicino a me...
Dicevi della dichiarazione di conformità del VHF? Io non ce l'ho in quanto l'avevo comprato in USA nel '92, ma per i belgi è andato bene ugualmente (probabilmente lo hanno confuso con il modello recente che ha lo stesso nome...), avrei solamente la licenza belga da mostrare.
Io mi sono stampato una copia del vademecum che riporta tutte le regole da tenere a bordo, d'accordo che è in francese, ma se non credessero alle mie parole glielo faccio vedere
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 246/1290
stinger ha scritto:
Max, interessante la tua esperienza, sei il primo che conosco che è stato fermato con bandiera belga, se non altro abbiamo qualche informazione su cui fare affidamento. Dici che non l'avevano notato fino a quando non lo hai detto tu che il gommone era immatricolato belga? La bandiera era forse poco visibile? Come ho già detto a me lo scorso anno la Guardia Costiera all'Elba, dopo avermi puntato da lontano ed essersi avvicinati, mi hanno squadrato ben bene e poi sono andati a controllare i documenti della barca all'ancora vicino a me...
Dicevi della dichiarazione di conformità del VHF? Io non ce l'ho in quanto l'avevo comprato in USA nel '92, ma per i belgi è andato bene ugualmente (probabilmente lo hanno confuso con il modello recente che ha lo stesso nome...), avrei solamente la licenza belga da mostrare.
Io mi sono stampato una copia del vademecum che riporta tutte le regole da tenere a bordo, d'accordo che è in francese, ma se non credessero alle mie parole glielo faccio vedere


La bandiera Belga è molto visibile, si trova sopra il roll bar..
Credo che cercassero altro, è normale che una volta fermato venga chiesta anche la ducumentazione di bordo ma loro non si sono limitati a questo ma anche ai giacchetti iso 150 e la scadenza dei razzi..
Per quanto riguarda la dichiarazione di conformità del VHF io gli ho dato sia quella rilasciata dal costruttore e quella della marina belga che mi ha inviato...
Cosa curiosa che non mi hanno chiesto la dichiarazione di potenza del motore..
L'amico Grankio ha fatto notare che prima che arrivasse la finanza erano passate tre navi della marina...

re: Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva


Max.
Capitano di Fregata
Lupino71
Mi piace
- 247/1290
c'è tanta ignoranza e in misura ancora maggiore arroganza in questo paese... intanto hanno portato a casa un bel niente di fatto, ben gli sta Smile
Lupino
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 248/1290
Non confondiamo l'ingoranza con l'arroganza che forse io ho interpretato visto come si sono presentati..
Certo che con l'esperienza dovrebbero poi riconoscere chi si trovano davnti se dei delinquenti o persone normali che si sono prese un giorno di relax...

Un'altra cosa invece è vedere che sull'immatricolazione in Belgio non ne sanno propio nulla, credo che comunque si siano informati a riguardo.
Prima di ridarmi i documenti è passata più di mezzora e non mi hanno contestato la mancanza della zattera.

Max
Tenente di Vascello
bouy
Mi piace
- 250/1290
Scusate la domanda banale e già sicuramente affrontata in altri topic: ma i vantaggi della bandiera belga quali sono? Poter evitare zattera ? Patentino per il VHF sempre necessario? Altro?
Sailornet