Immatricolazione in Belgio, la guida definitiva [pag. 59]

Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 581/1290
Beh a che punto sei Goku?

Qui c'è gente che batte la fiacca.


Sbellica
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 582/1290
Chiedo scusa a tutti. Non ho aperto il sito da un po' di tempo e quindi non ho potuto vedere...

(Il problema che teneva un po' in sospeso le attivitá e gli impegni di me e di mia moglie, dal raduno del lago di Como fino ad oggi, .... si é esaurito, ... Fatto il funerale oggi..... ).
Adesso, con la occasionale visita di Aureliods appena avuta qui dalle mie parti (che bello!), ci é venuta voglia di riprendere sul serio il discorso di "rilanciare" mezzo e formalitá. Cioé interventi necessari alla manutenzione di Goku, e.... la nuova "bandiera". Calmate le acque, rasserenati gli animi, cominciamo...
Ti seguo. Wink
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 583/1290
Prima di tutto condoglianze.

E poi per la bandiera (adesso sembra meno importante) rimango a tua disposizione
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 584/1290
Condoglianze anche da parte mia. Sad

Sto facendo un pensierino alla bandiera belga per il "nuovo" gommo in arrivo.
Probabilmente per voi esperti sarà una domanda stupida, ma la voglio fare, così almeno mi tolgo il dubbio, visto che leggendo in rete ho trovato pareri discordanti. Rolling Eyes
Il "nuovo" gommone è un pre-CE, un Lomac 460IN e sul certificato di omologazione c'è scritto: "Navigazione nelle acque interne ed in quelle marittime entro 6 miglia dalla costa".
Immagino che in questo caso la bandiera belga non mi possa togliere il limite delle 6 miglia, vero? Sad
Grazie
Marco
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 585/1290
Libera la tua immaginazione, anche oltre le sei miglia. La lettre de pavillon belga non ha alcuna prescrizione sulla distanza.

Sarà un problema esclusivamente tuo decidere dove navigare, compatibilmente con il tipo di patente e il meteo.

Ovviamente starai molto attento a non commettere imprudenze e a dotarti del giusto.
Tenente di Vascello
61bsc
Mi piace
- 586/1290
Trasmesso il plico con tutta la documentazione a Bruxelles il 16/11.
A oggi nessuna nuova. Non che abbia premura ma temo. Fortissimamente temo.
Cha faccio, continuo a temere o mi rilasso?.......
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 587/1290
scrivi all'ufficio di Bruxelles un email citando il numero della tua domanda (mettilo nell'oggetto) e chiedi se è pervenuta e se ci siano problemi.

(se sei fluente in francese puoi telefonare)

avrai risposta in massimo un paio di giorni.

ovviamente potrai scrivere in francese o in inglese.

in francese è meglio
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 588/1290
Belli tutti,

sono arrivato alla fine di tutte le azioni iniziate ad agosto, che mi hanno portato al cambio gommone.

Ad oggi il mio Marlin 18 battente bandiera belga è di proprietà di mia sorella, ed io ho un nuovo (usato) BSC 65 al momento non battente nulla.

Mi sarebbe piaciuto regalare a mia sorella anche la possibilità di battere bandiera belga e quindi ero intenzionato a scrivere al nostro Gran Mogol di tutte le bandiere l'esimio De la Bruyere per chiedere se è prevista la possibilità di avere due immatricolazioni in contemporanea (magari avrei messo due diversi porti), poi però mi sono ricordato che il gommone va in dichiarazione dei redditi.

E' vero che non fa tasse (ad oggi), ma dichiarare di possedere ben due barche immatricolate non mi sembra salutare.

Scriverò quindi al nostro amico Luc se può spostare il Marlin a mia sorella semplicemente con l'invio di copia del suo documento senza rifare tutta la pratica (ma probabilmente ripagando i 50 euri).

Detto questo, mi sfugge un punto perché ho in testa il tetto dei 10.000 euro come valore del gommone ma non ricordo se è perché sopra quel valore si paga di più in Belgio o perché viene tassato nella dichiarazione italiana (oppure mi confondo e basta).

Voi sapete perché d'istinto penso che sia meglio che il gommone abbia un valore inferiore ai dieci mila?

Grazie, grazie
piero
Balocco 5
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 589/1290
Intanto complimenti per il nuovo acquisto, aspettiamo foto e commenti.

Per tua sorella la cosa credo sia facilissima: atto di vendita, vecchio pavillone 50 euri e luc come d'incanto ti manda il nuovo.

Per i 10mila euro ti è rimasto il vecchio trattamento fiscale che permetteva di non dichiarare le proprietà sotto quella cifra, che non fanno comunque reddito ma rimangono indicatori della capacità di spesa.
Capitano di Corvetta
Poianus
Mi piace
- 590/1290
Buonasera, riguardo il trattamento fiscale una "precunta ".... Il mio vecchio (ma non obsoleto) gommone vale intorno ai 6€, devo portarlo in dichiarazione 730 oppure no? Se si in che riquadro?
JB Clubman 17, Honda 90 Vtec, Suzuki DF2,5
Sailornet

Argomenti correlati