Etec 90 su Mariner 620 che elica? [pag. 10]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 91/352
coma66 ha scritto:
Il mecce ha detto che io mi devo occupare di quello che attiene al mio mestiere, all'elica ci pensa lui...
E' un amico e lo conosco da tanto.....

Bell'amico... re: Etec 90 su Mariner 620 che elica?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 92/352
Amici amici amici e poi si rubano pure la bici:giggle:re: Etec 90 su Mariner 620 che elica?re: Etec 90 su Mariner 620 che elica?re: Etec 90 su Mariner 620 che elica?
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 93/352
Voi uccidete un uomo morto.......
homo sapiens non urinat in ventum
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 94/352
Ricapitoliamo...
3 x 13.5 x 15 = 4700 rpm x 31 nodi
3 x 13.75 x 13 = 5500 rpm x 28 nodi

Lo trovo assolutamente logico.


Vogliamo divertirci a fare una prova del piffero?
Tanto... la vecchia elica è sbeccata e sbagliata, giusto?
Divertiti a tornirla di 0.2/0.25" pet volta facendo ogni volta una prova in acqua a parità di condizioni e prendi nota dei risultati fino a raggiungere i 5300 rpm.
Vediamo di quanto si dovrà ridurre il diametro...

Mai nessuno ha fatto questi test sul forum, ma ora che esiste un'elica da buttare (ma non è detto)...

Certo che se riuscissi a riparare la sbeccatura prima del test non sarebbe per niente male.

Soluzione empirica?
Pazzia?
Forse... ma potremo dimostrare finalmente che il passo non è tutto in questo campo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 95/352
La sbeccatura la si ripara facilmente al tig, si riempie e poi si spiana, è facile, nelle officine di rettifica (dove dovresti poi tornirla) è un lavoretto semplice
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 96/352
Infatti, è una cosa che mi è balenata in testa.....
la domanda che pongo è la seguente:
Per tornire un'elica, basta un tornitore qualsiasi o serve un elicaio con strumenti particolari?
Perche in tal caso, si potrebbe fare.
Quindi dando per fattibile la cosa, riduco di mezzo pollice ed arrivo a 500 RPM, riduco di altro mezzo pollice ed arrivo a 5300 rpm, potrei ritenermi soddisfatto, sarebbe da capire che velocità raggiungo.......
Detto questo riducendo il diametro bisognerebbe aumentare il passo, se io lavoro solo su un parametro mi comporta uno sballo di logica o ci sono elementi che mettono in relazione l'opportunità di intervemnire sul passo o sul diametro?
Mi spiego meglio, se meno veloce scorre l'acqua sul bordo estremo della pala, perchè non un diametro 12 ed un passo 25? numeri a caso....
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 97/352
Vai a quarti, devi levare 6 mm x volta
Se levi un pollice a 7000 giri sei ancora all’ormeggio...e non serve che ti sleghi.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 98/352
Io ti posso solo dire che basta un tornitore qualsiasi, per l'altro nn so rispondere
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 99/352
Rocky6 ha scritto:
Vai a quarti, devi levare 6 mm x volta
Se levi un pollice a 7000 giri sei ancora all’ormeggio...e non serve che ti sleghi.

SbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellicaSbellica
homo sapiens non urinat in ventum
Sailornet