Etec 90 su Mariner 620 che elica? [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 21/352
Anche io penso che, se i dati forniti sono corretti, quell'elica è veramente troppo corta. Di molto.
Soprattutto concordo con propcalc per farti dare la garanzia di sostituzione a costo zero.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 22/352
propcalc1 ha scritto:
coma66 ha scritto:
... volevo sentire anche la campana di Propcalc........

Il tuo amico mecca sarà certamente un bravo ed onesto meccanico, ma di quello si deve occupare, non di altro.
In base ai dati di peso max navigante e LWL da te non comunicati e da me ipotizzati, l'elica scelta 3 x 13"3/4 x 13"è semplicemente una ciofeca. Il battello certamente si muoverà come un'auto con 4 ruote tonde scelte a caso. Da qui a dire che andrà come si deve la strada è lunga. A tutto ciò aggiungasi la posizione di CG che incide (molto talvolta) su giri e V. Ma questa non è cosa per mecca.
In conclusione, riservati di cambiare ancora elica senza pagare un cent oltre quello che pagherai per quella da lui consigliata.



Grande commento Propcalc, scusami ma mi ricordi molto il mio barista di quando ero piccolino.
Giocavamo con i videogioci a pagamento, costavano 200 lire a partita, lui quando non aveva clienti si metteva vicino a te a guardarti mentre giocavi e dopo un pò cominciava a dire:" Adesso ti fa fuori, adesso ti fa fuori...." Lo diceva in continuazione fino a che inevitabilmente il mostro ti uccideva, al che se ne usciva con : " Io te lo avevo detto che ti faceva fuori!"
Con questo voglio dire che a dire che l'elica è probabilmente sbagliata, difficilmente si sbaglia, il difficile sta nel dichiarare quale sia quella giusta secondo te, ed in questo ringrazio tanto Fran che almeno si è esposto.
Se tu hai qualcosa da dire, per favore dillo, se hai qualcosa da vendere, scrivilo o se non ti va di palesarti manda un MP, viceversa il tuo atteggiamento è quella della Tricoteuse della rivoluzione francese.
Vai con la tua elica e vediamo chi avrà ragione!
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di squadra
ropanda
2 Mi piace
- 23/352
ciao coma66
permettimi una riflessione.......Tu con l'elica di Ø13.5x15.....fai 4700 giri
ti hanno proposto una passo 13 ovviamente per arrivare a wott.
io ti avevo consigliato una 14

però fran con lo stesso "ugualissimo" gommone con 10 cv in più monta un elica d'inox passo 20 UT e sappiamo che ha raggiunto il top.

infatti Lui ti consiglia una 18
non è che hai qualche sbilanciamento del CG?
oppure qualche problema nel motore?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 24/352
Il meccanico, che è un Evinrude, dice che il motore va benissimo, ha solo un'elica un pò lunga che non gli fa prendere tutti i giri ed in effetti, considerando che ha una pala sbeccata a cui manca una porzione di materiale grande come una monetina da 20 centesimi, mi raggiunge i 31 nodi.
non solo, anche i dati di velocità di crociera sono buoni, ma nca solo la velocità di punta che dovrebbe arrivare quando arriveremo ai giri massimi che il motore deve prendere.
Lui dice che ogni numero di passo si hanno 200/250 giri in piu, con due passi in meno sono 500ed arriverei a 5200 / 5300.
Con un'elica a posto che mi fa raggiungere i 500 giri che mancano con una spinta pulita senza le turbolenze generate dalla pala rovinata, dovrei fare i 33 che mi aspetto come risultato ottimale, poi insistendo magari si raggiungeranno i 34 ma non è quello che importa per ora.
Il fatto è che il tuo ragionamento Ropanda, era in linea, motore che non raggiunge i giri, elica troppo lunga dal 15 mi suggerisci un 14, poi con il fatto che l'elica nuova è piu bilanciata compensa ancora di piu e mi aiuta....
La cosa che non capisco è come mai i diversi calcoli indicano chi una 17 chi una 18...
E' per questo che sarebbe stato interessante anche il pqarere di Propcalca, ma lui fa l'enigmista.......
homo sapiens non urinat in ventum
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 25/352
- Ultima modifica di propcalc1 il 27/07/19 10:10, modificato 1 volta in totale
coma66 ha scritto:

Il mio gommone pesa 490 kg, il motore ne pesa 140, 100 kg di benzina, 150 kg di esseri umani, 50 kg di strumenti e dotazioni......
Diciamo che marciante siamo intorno ai 10 Q.li..........

Questi gli unici dati di base che hai fornito, che paraltro appaiono presi qua e là e non verificati. Mancano del tutto l'indicazione di LWL, range giri max motore e rapporto di riduzione, altezza della pinna anticav su filo chiglia, senza le quali non posso neanche determinare con certezza le prestazioni. In questa situazione indeterminata mi è impossibile andare oltre la "impressione" (così anche Fran) che l'elica suggeritati dal mecca è sbagliata alla grande (corta), sottolineando anche il problema del diametro. Su tale punto sottolineo che non è assolutamente detto che quello di "serie" sia quello giusto. Ultima incognita, ma non per questo meno determinante ai fini del risultato (leggi: prestazioni), il problema della posizione di CGbarca che, se sbagliato) può ridurre le prestazioni anche del 20%.
Il professionista si distingue non solo per il risultato, ma anche perché non parla a vanvera, che è esattamente quello che chiedi..
Spiacente, non è nel mio stile e non ci sto.
Segui il tuo mecca, avendo cura di chiedere garanzia di sostituzione elica a gratis, e poi ci risentiremo.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/352
Se mettessi un'elica da 15 (quindi corta) ma di diametro come una ruota di automobile cosa accadrebbe?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 27/352
Ok, avevo tirato il laccio a Fran perchè so che ha un gommone come il mio.
Spiacente ma altri dati non ne possiedo, non capisco come mai lasci sottointendere che sei certo che l'elica sia sbagliata mentre non azzardi una pipotesi per un'elica giusta.....
Poi è logico che quello che si fa qui è un parlottare, un ammazzare il tempo parlando di cose che ci piacciono e si ringrazia chi lo fa con competenza.
homo sapiens non urinat in ventum
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 28/352
VanBob ha scritto:
Se mettessi un'elica da 15 (quindi corta) ma di diametro come una ruota di automobile cosa accadrebbe?


Azzardo, di certo si sposta una massa d'acqua maggiore ma sopratutto si avrebbe una accelerazione del fluido nei pressi della estremità della pala dovuta alla maggiore velocità del fluido in quel punto.
Quindi a braccio direi che un'elica con diametro grande si addice a rotazioni piu lente mentre al contrario piu le rotazioni sono alte maggiore deve essere il passo.
Ora il mio riduttore è 2:1, lo ha detto un amico sopra e lo do per buono, considerando 5200 RPm di max, si presume che l'elica al suo massimo dovrebbe fare 2600 giri al minuto, è un valore alto o basso?
questo non lo so.
quello che ho i mano sono i riscontri delle prestazioni e la sola incognita è l'incidenza della pala rovinata......
forse ho dtto delle c*****e ma di eliche di fuoribordo non mi intendo molto, ho combattuito con le eliche ma erano di altro tipo......
homo sapiens non urinat in ventum
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 29/352
5200 rpm (giri al minuto) e rapporto al piede 2 porta la velocità di rotazione dell'elica a 2600 rpm. E fin qui non ci piove.
Ma quello che conta non è la velocità di rotazione ma la velocità periferica. Vi propongo un paragone che dovrebbe chiarire le idee: le pale eoliche hanno una velocità di rotazione estremamente bassa, diciamo 20-30 rpm, eppure hanno una velocità periferica elevatissima, fino a qualche centinaio di chilometri all'ora, ovvero 100 m/s. Il perché di queste elevate velocità periferiche sta, ovviamente, nel diametro delle pale che può facilmente essere di alcune decine di metri. Le eliche dei nostri fuoribordo hanno velocità di rotazione molto elevate (2600 rpm, come detto sopra) ma diametri molto piccoli (diciamo 0.3-0-4 m) che portano a velocità periferiche dell'ordine dei 50 m/s. Questo valore, fra l'altro, è il valore per cui si evita la cavitazione sul bordo della pala e quindi definisce la transizione fra eliche subcavitanti e eliche cavitanti.
In conclusione, per l'Evinrude in questione, con motore che gira a 5200 rpm e rapporto di riduzione pari a 2 il diametro non dovrebbe superare il valore di circa 13.5" (350 mm). Infine, per raggiungere i 34 nodi previsti, il passo dovrebbe aggirarsi intorno a 18", che darebbe un rapporto pari a 1.33, nel range consigliato.



Legenda
n velocità di rotazione [giri/minuto] [rpm] (revolution per minute)
vt velocità periferica (o tangenziale) m/s
w (omega) velocità angolare, radianti/s
r raggio [mm]
d diametro [mm]
n = 2 x pi_greco x w x 60
vt = w x r
vt = 2 x pi_greco x raggio x n / 60000
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
coma66 (autore)
Mi piace
- 30/352
tutto molto corretto ma i dati delle volocità di crociera a RPM intermedi?
A questo punto non mi resta che pensare cvhe sia starato il contagiri?
homo sapiens non urinat in ventum
Sailornet