Consiglio su nuova motorizzazione: yamaha f100, f115 o f130? [pag. 5]

Capitano di Corvetta
e.calcagnile (autore)
Mi piace
- 41/81
Sul portafoglio:quanto hairagione...Smile Sbellica
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 42/81
parliamo di un 5,60 mt, se avesse avuto un 6,50 mt cosa gli consigliavi?[/quote]

Semplice, gli avrei consigliato una potenza prossima alla massima istallabile.
Per come la vedo io, se un ingegnere ( che ha studiato, progettato e realizzato quel dato mezzo) ha stabilito una potenza massima credo ci sia un motivo.
Voi cosa ne pensate?
Inoltre, in caso di futuri upgrade, si ritroverà una unità propulsiva, comunque, utilizzabile.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 43/81
Troppa fiducia negli ingegneri Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 44/81
cix977 ha scritto:
Per come la vedo io, se un ingegnere ( che ha studiato, progettato e realizzato quel dato mezzo) ha stabilito una potenza massima credo ci sia un motivo.

Assolutamente sì, forse ad evitare che qualche buontempone installi motorizzazioni assurde e si faccia male.
In ogni campo esiste un limite studiato per la sicurezza e per aiutare chi ha meno buon senso di altri.
Ogni buon compromesso si trova nel mezzo.

Tu vuoi far credere a tutti che un mezzo motorizzato con potenza minore della massima omologata non sia un mezzo sicuro.
Ma ti rendi conto di quale messaggio stai cercando di far passare?
Credi che il tuo caro ingegnere possa rischiare di far omologare un mezzo insicuro???
E tutti i padri di famiglia che portano i loro cari a spasso con motorizzazioni medie sono pazzi e dovrebbero, leggendoti, avere crisi di coscienza?

Va bene il confronto, ma dovresti anche evitare di insistere nel sostenere l'insostenibile. E se proprio vuoi sostenerlo, limitati a dire che a te piace l'ipermotorizzazione. Non addurre la sicurezza come motivazione, perché ti garantisco che perdi di credibilità.


A parte che tu andavi con 60HP su una barca simile.. https://www.gommonauti.it/ptopic19150_saver_540_tc_800kg_mariner_60hp_magnum3_quale_elica.html?sp_pid=261557#261557 Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 45/81
Qualche post fa ho manifestato la mia preferenza per il 130 in quanto avevi parlato di un possibile upgrade del gommone.
Adesso mi sembra di aver capito che tu ti sia orientato verso le motorizzazioni intorno ai 100cv per rispondere alle esigenze attuali e non ad ipotetiche situazioni future.
Pertanto, dopo aver visto i preventivi dei motori considerati, ti consiglio senz'altro il Suzuki 90, non perché gli altri non siano altrettanto validi, ma solo perché tale motore l'ho avuto dietro una pilotina di 6 metri, tutt'altro che leggera.
L'esperienza è stata estremamente positiva, il motore è super affidabile e super economico ed il particolare rapporto al piede 2.59 a 1 lo rende una valida scelta anche nel caso sia chiamato a spingere barche abbastanza pesanti.
Infine, cosa non da sottovalutare, mi pare che sia quello che costa di meno...
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 46/81
andryb ha scritto:
... ti consiglio senz'altro il Suzuki 90, ... solo perché tale motore l'ho avuto dietro una pilotina di 6 metri, tutt'altro che leggera ... il particolare rapporto al piede 2.59 a 1 lo rende una valida scelta anche nel caso sia chiamato a spingere barche abbastanza pesanti ...

Andryb, scusa la censura.
Consiglio da non prendere in considerazione, perché troppo bassi i giri elica. Buoni per una pilotina tutt'altro che leggera, ma non per un gommo con indice Δrel 347 circa.
Da una prima sommaria verifica del caso in esame risulta che a 5750 rpm l'elica farebbe i "capricci".
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 47/81
cix977 ha scritto:



Per come la vedo io, se un ingegnere ( che ha studiato, progettato e realizzato quel dato mezzo) ha stabilito una potenza massima credo ci sia un motivo.
Voi cosa ne pensate?

.

appunto, lo stesso ingegnere se ritenesse che con potenze inferiori ci si potesse trovare in pericolo di fronte a situazioni estreme (come tu ipotizzi), scosiglierebbe potenze inferiori alla massima istallabile, cosa che cosi' non e'.
Come sappiamo i gommoni sono solitamente omologati per un numero spropositato di passeggeri imbarcabili (anche questa situazione estremamente improbabile che si verifichi), nella fattispecie di un 5,60 mt mediamente 10 persone, evidentemente il costruttore/ingegnere vuole assicurare anche con queste situazioni di carico (estreme) prestazioni elevate.
Capitano di Corvetta
e.calcagnile (autore)
Mi piace
- 48/81
@propcalc1: potresti spiegarmi il valore dell'indice che hai postato.
Non sono ferrato sull'argomento (forse già l'avete notato...), e la cosa mi ha incuriosito.
Approfitto per ringraziare tutti per i consigli, di buon senso, ed anche emozionali.
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 49/81
Caro VanBob, proprio perché ho provato cosa vuol dire utilizzare mezzi sottomotorizzati, che, attenzione, solo in quel caso sono insicuri ( e lo sono davvero, credetemi) so di cosa parlo.
Infatti, è proprio vero quello che dici, esiste un limite alla motorizzazione massima, ma farebbero bene ad indicare anche la motorizzazione minima raccomandata.
Lungi da me voler fare passare per insicuro un mezzo più che mediamente motorizzato, soltanto preferisco motore, motore ed ancora motore Laughing Laughing che ci posso fa.
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 50/81
Citazione:

Andryb, scusa la censura.
Consiglio da non prendere in considerazione, perché troppo bassi i giri elica. Buoni per una pilotina tutt'altro che leggera, ma non per un gommo con indice Δrel 347 circa.
Da una prima sommaria verifica del caso in esame risulta che a 5750 rpm l'elica farebbe i "capricci".

Ci mancherebbe caro Propcalc.
Tali valutazioni sono ben oltre la mia effimera "competenza".
Ubi maior...
Sailornet