Rapporto peso potenza e dislocamento relativo [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 31/81
propcalc1 ha scritto:
@red1
L'ing. Donno considerava un 10-15% di code solo ai fini dell'assetto, perché progettava gommoni con i tubolari a mollo e quindi ipotizzava un parziale effetto flap.
Io sono di diverso avviso, perché l'effetto flap frena la corsa.


Avevo intuito che la pensavi diversamente e quel valore è stato calcolato con la formula da te proposta.
In realtà il Led, per via dell'attaccatura dei tubolari alla carena, ha la caratteristica di averli ammollo.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 32/81
propcalc1 ha scritto:
ndicativamente +10%Hp=+5%V(Kts)

Mi pare un pohino grossolana, ci devo fare su un po' di conti e di derivate, ma con questa precisazione intuisco che la tabella Tomei può essere utile anche per i gommoni leggeri, veloci e supermotorizzati.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 33/81
Giusto per comparare i numeri tar mezzi nettamente diversi e vedere che dedurre..

RPP 17,21
DR 294

NB: Manò riportava sul suo sito un peso di 2.400kg, ma non so se è giusto, perché a libretto sono 1.000 + 493 di motore...
Ne ho valutati 2.840 Kg come dislocamento in ordine di marcia, considerando i liquidi al 70% del max, attrezzature e due passeggeri e 165Kw di potenza 220 CV)
La LWL l'ho inevitabilmente calcolata ad occhio ma con buona approssimazioni.
Posto questi i dati per verifica e perché ché non so se ho fatto bene i conti

Ovviamente non ho coni di poppa Sbellica Sbellica
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/81
@Yatar1963
Dopo aver ripetutamente postato l'elenco dei dati occorrenti per valutare correttamente un complesso barca, tu posti dati approssimati e/o a occhio e/o incompleti.
Sei disarmante !
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 35/81
La LWL è comunque un dato attendibile, mentre il peso lo da la casa.

State comparando gommoni per cogliere il senso a questi dati, per cui ritengo che i dati di un cabinato possano essere utili come riferimento.e in questo senso poco cambiano i 10 cm della mia LWL, visto che il dato si discosta di parecchio dagli altri.
Infatti non la ho inserita nella sequenza

Percio riarmati e procedi
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 36/81
propcalc1 ha scritto:
bobo ha scritto:
... e sbatti meno

Non sbatti, ma con meno violenza sull'onda a pari V.


Ok! Poiché il confort in navigazione è molto importante è di tutta evidenza che il pacchetto di fran è migliore del mio.
Ma lo è perché a parità o quasi di peso l'energia cinetica, nella ricaduta sull'onda, viene dissipata su una superficie di carena maggiore?
E' solo una questione di superficie o la lunghezza della carena può giocare un ruolo nel confort di navigazione, a parità di lunghezza e frequenza dell'onda, tra due battelli di misure differenti?
Ci sono sicuramente altre variabili, quali?

Il dislocamento relativo Δr è una grandezza di volume?
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 37/81
@red1
Inizio col rispondere all'ultima domanda. Il dislocamento relativo Δr non è una grandezza, ma un numero indice, frutto del rapporto tra Δeffettivo (peso totale navigante e LWL/100 al cubo. Le grandezze sono quindi Δ e LWL. Tale indice varia al diminuire di Δ e/o all'aumentare di LWL. Esprime qualcosa di paragonabile al carico alare degli aerei.
Quanto al resto e molto brevemente, l'impatto sull'onda (ricaduta) è dato essenzialmente da Vbarca, altezza di caduta e peso barca. La LWL gioca un ruolo essenziale nel confort di navigazione, se a parità di Δ la LWL è maggiore. Questo riporta all'indice Δr.
Per capire meglio, prendi ad esempio gli offshore, che viaggiano a 60-80 Kts ed oltre con mare formato. Osservando i filmati, noterai che in proporzione "saltano" poco. Il perché è tutto in bassi valori di Δr.
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 38/81
Grazie mille per la tua rapida risposta.
Quindi l'impatto sull'onda è funzione della velocità, del peso dello scafo e dell'accelerazione di gravità dipendente dall'altezza di ricaduta. Risulta comunque di non immediata comprensione ai non esperti come me, l'applicazione di formule valide in aeronautica per spiegare il maggior o minor confort di una carena.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 39/81
red1 ha scritto:
.... Risulta comunque di non immediata comprensione ai non esperti come me, l'applicazione di formule valide in aeronautica per spiegare il maggior o minor confort di una carena.

Capisco. Ognuno ha i suoi limiti. Anch'io, probabilmente di capacità esplicativa e certamente di tempo.
Mi sembra comunque che tu abbia spostato il focus sul confort di una carena rispetto ad un'altra.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 40/81
Beh, se quest'ultima considerazione deriva direttamente dalla conoscenza di Dr mi pare già una conclusione interessante e assolutamente coerente con l'obiettivo del topic.

Ma probabilmente non è una condizione necessaria e sufficiente.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet