Suzuki DF40 sostituzione girante con "sorpresa" [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 61/73
eltamin78 ha scritto:


Per mia scelta NON ho rimontato il termostato poichè lo ritengo più pericoloso che utile visto come è stato pensato il sistema di raffreddamento di questo motore...
Wink


NIET...... None, no, non,

Nel dubbio comprane uno nuovo ma mettilo.....

Lo hanno anche le betoniere.....

Fior di ingegneri e tecnici studiano le condizioni ottimali di combustione (mio fratello meccanico in moto3 VR46) mi dice che è una condizio sine qua non per la resa di un motore.

Dopo 30 anni di gare, elaborazioni, preparazione di motori 2 e 4 T, non ha mai tolto un termostato, e addirittura sulle minimoto da gran premio DEVONO esserci......

Vedi tu,
di ciarlatani è pieno il mondo......

Di meccanici pronti a sbranarti per rimettere a posto un danno dovuto ad una cavolata pure.

Ciau ciau........
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 62/73
Grazie per gli interventi. Il motore era già senza termostato chissà da quanto.... E finora va perfettamente... Ciò premesso un termostato che apre a 48 gradi non serve a nulla ai fini della "resa termodinamica"

Da ingegnere meccanico mi sono fatto le mie valutazioni e NON lo rimetterò mai a fronte della particolare struttura di questo sistema di raffreddamento
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 63/73
eltamin78 ha scritto:
NON lo rimetterò mai a fronte della particolare struttura di questo sistema di raffreddamento


Quindi ci stai dicendo che solo per la particolare struttura del sistema di raffreddamento del tuo motore non lo rimonti. Il mio potrebbe averne un altra di struttura, e forse potrebbe servire. O sbaglio?

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Fregata
peppe380
Mi piace
- 64/73
maxfrigione ha scritto:
eltamin78 ha scritto:
NON lo rimetterò mai a fronte della particolare struttura di questo sistema di raffreddamento


Quindi ci stai dicendo che solo per la particolare struttura del sistema di raffreddamento del tuo motore non lo rimonti. Il mio potrebbe averne un altra di struttura, e forse potrebbe servire. O sbaglio?

Max


La mia teoria, confermata da numerosi meccanici nautici locali, è che il termostato serve sostanzialmente per chi esce con la barca d'inverno. Nei nostri mari la temperatura potrebbe raggiungere i 10 gradi d'inverno (12 in sicilia, 8 in alto adriatico). Quest'acqua fredda se subito a contatto con il nostro motore caldo potrebbe creare dei notevoli danni, in quadro le parti calde motore a contatto con l'acqua fredda potrebbero spaccarsi. Se il motore è usato solamente nei mesi estivi, questa possibilità è abbastanza remota.
Calcolate anche che i nostri motori sono identici o quasi in un tutto il mondo e quindi in mari più freddi devono avere un sistema che riscaldi l'acqua prima che entri in contatto con le parti calde.
Quindi concordo perfettamente con eltamin quando dice che il termostato non serve a nulla nei nostri motori se usiamo il gommone solo nei 6 mesi "caldi".
Per quando mi riguarda mi capita di uscire anche a dicembre o gennaio e quindi preferisco averlo il termostato.
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 65/73
eltamin78 ha scritto:
... Ciò premesso un termostato che apre a 48 gradi non serve a nulla ai fini della "resa termodinamica" ...

un grande Quotone...
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sergente
denticeone
Mi piace
- 66/73
segnalo solo che, suzuki dal 2004 ha modificato le temperature operative del termostato del df40 portandole a 60°. Appena mi sarà possibile vi posto una foto della parte inferiore del termostato, la modifica si è resa necessaria sia per improvvise ed impiegabili crepatura della testata e sia x miglioramenti sulla gestione consumi/combustioni.
vedo che molti in questo post sostengono che le temperature o meglio la "termodinamica" non hanno influenza sulle rese dei motori.
se così fosse xchè è consigliabile riscaldare il motore prima di spingere la manetta al max?
avete mai sentito parlare di temperature "ideali" di lavoro del blocco motore?
il termostato, inoltre, funge da regolatore della temperatura continuamente quando il motore è acceso, e non solo quando lo si accende nei primi minuti. Se si ha un getto regolare e bello pimpante lo si può notare visivamente quando questo elemento "apre" ( si riduce lievemente il getto della spia) e poi "richiude" ( il getto si intensifica).
Ognuno poi ha la facoltà di operare come meglio crede e secondo le proprie conoscenze ed idee.
Sono convito che un df40 (per esperienza personale su un bel numero di unità di questo fuoribordo avute a disposizione) senza termostato dopo un pò di normale operatività, riportato con la manetta al minimo attiva il cicalino di overcoat, senza considerare l'aumento del livello dell'olio dovuto al passaggio di benzina dai pistoni nella coppa con la deca Sad denza delle caratteristiche lubrificative dell'olio.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 67/73
Per quello che costa e per la facilità che c' è nel pulirlo e controllarlo, io credo che è meglio che ci sia, anche alla luce di quanto sentito e trovato su questo forum e documentandomi in giro per meccanici.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 68/73
premetto che non mi intendo minimamente di meccanica, ma anche io penso che se dalla casa esce così un motivo ci sarà, ricordate che i motori di oggi non sono come quegli vecchi, mi ricordo che il vecchio 50 della vespa lo smontavamo nel giardino di casa con un caccivite e due chiavi montavamo il 75 rimontavamo e tutto funzionava alla perfezione, vorrei vedere se un cinquantino di oggi con tutta l'elettronica che c'è si riuscirebbe a fare?
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 69/73
Denticeone,

Non mischiare le carte in tavola... Io ho detto che un termostato che apre a 48 gradi a nulla giova circa la termodinamica nel normale ciclo di funzionamento di un motore termico che viaggia intorno gli 80 gradi...

Il discorso è ben diverso ... Ti trovi?

Ho anche scritto (ma forse è sfuggito....) che non rimetterò il termostato solo per la particolare architettura di questo sistema di raffreddamento che ritengo a dir poco "curioso"
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottotenente di Vascello
robe247
Mi piace
- 70/73
Problema rottura piastra
re: Suzuki DF40 sostituzione girante con "sorpresa"

Smontaggio piastra rottura
re: Suzuki DF40 sostituzione girante con "sorpresa"

Ciao a tutti, questo è quello che è successo nel mio motore quando ho tentato di smontare
la piastra per sostituirla, ho proceduto inserendo i due perni e avvittandoli mezzo giro alla volta, poi spruzzando del wd40, non si sollevava x niente, provato anche a scaldarla ma niente da fare, dopo poi riavvitando i perni la piastra a ceduto .
A questo punto chiedo consigli .
Amante del Mare
Sailornet