Sostituzione girante mercury 3.3

Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve ragazzi, mi sto cimentando nella sostituzione della girante al mio nuovo motore, un mercury 3.3
Ho smontato tutto, fatto uscire l'olio dal piede ed è uscito che sembra cappucino, però non penso siano i paraoli ma sicuramente la vite del livello olio cioè quella in alto che lentissima, non ho fatto nessuno sforzo per svitarla. Cmq poi ho smontato il piede, sganciato il cambio e sfilato la girante. Ho notato nella girante c'è una scanalatura dove ci va un piolo piccolo che dovrebbe fare da fermo. Però mi chiedo come diavolo si fa entrare quel piolo? Qualcuno sa il sistema?

Sostituzione girante mercury 3.3


Sostituzione girante mercury 3.3
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/12
L'albero all'altezza della posizione girante ha un'incasso... Ci metti un filo di grasso e poi posizioni la chiave (in modo che resti ferma) poi cali la girante e fai entrare la chiave nella scanalatura..... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 4/12
Si ha la scanalatura come nella foto,quindi inserisco la girante nella parte della scalanatura e dopo ci metto il bicchiere sopra...domani ci proverò vediamo che succede...le pale della girante vanno piegate dentro il bicchiere in senso orario o antiorario?
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 5/12
dreamland1986 ha scritto:
Si ha la scanalatura come nella foto,quindi inserisco la girante nella parte della scalanatura e dopo ci metto il bicchiere sopra...domani ci proverò vediamo che succede...le pale della girante vanno piegate dentro il bicchiere in senso orario o antiorario?



Rolling Eyes

Metti la chiavetta (il piolo piccolo come lo chiami tu Wink ) nella scanalatura fermandolo con un po' di grasso (per non farlo cadere), infili la girante facendo entrare il piolo nella scanalatura e poi metti il tappo della pompa (le alette della girante le pieghi girando in senso orario l'elica), per aiutarti a far entrare la girante puoi bloccare le alette (piegate) con una fascetta a strappo che taglierai appena la girante entra in sede.... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 6/12
Questo è l'olio che è uscito dal piede. Si sarà emulsionato con l'acqua, me la prendo con il fatto che la vite del livello olio quella alta non era stata stretta, infatti per svitarla non ho fatto nessuno sforzo e quindi penso che abbia trafilato acqua da li. Poi oltretutto il vecchio proprietario il motorino lo ha tenuto fermo tanto tempo. Lo ha usato solo una stagione...a detta sua...



re: Sostituzione girante mercury 3.3
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 7/12
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a montare facilmente la girante...mi resta solo da montare il piede riempire d'olio e via...
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 8/12
Montato la girante , un po difficoltosa fare entrare la cannuccia che aspira l'acqua...cmq rimontato tutto. Ho messo l'olio nel piede. Siccome non avevo il tubo per immettere l'olio(perchè era nella confezione da un litro, semplice olio per differenziali, quello che si mette nel cambio dell'auto) ho immesso l'olio smontando il piede e mettendo il motore in orizzontale ho riempito la sede e poi ho rimontato il tutto montando per infine l'elica. Le viti per le fuoriuscita dell'olio le avevo avvitate prima. Secondo voi è corretto metterlo così l'olio? Alla fine l'olio c'è andato tutto.
Un altra cosa, le viti per l'olio del gambo vanno strette molto forti? Io ho cercato di stringerle il più possibile, forse troppo dando due colpetti finali con il martello sul cacciavite....
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 9/12
L'olio non si mette così...... Non puoi sapere a che livello sei arrivato (se ne è parlato poi volte nel forum)... Wink
Io utilizzo una cartuccia di silicone esaurita, spremo bene fino alla fine, rimuovo il tappo/stantuffo interno aiutandomi con un cacciavite lungo, pulisco bene l'interno (rimane già da solo praticamente pulito), sostituisco il beccuccio della cartuccia con una nuovo, riempio di olio e reinserisco il tappo/stantuffo. A questo punto con l'apposita pistola pompo l'olio atta reso il foro inferiore fino a farlo uscire dal superiore, metto la vite superiore (sostituendo la guarnizione) e poi chiudo l'inferiore (sostituendo la guarnizione)..... Wink

https://www.gommonauti.it/ptopic64703_mercury_20cv_2t_sostituzione_olio_e_paraoli_piede.html?highlight=piede&start=70
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
dreamland1986 (autore)
Mi piace
- 10/12
Mica ho riempito a caso...ho messo l'olio che ci voleva cioè 135 ml con il misurino....e poi ho richiuso tutto...la mia preoccupazione forse ho stretto troppo le viti...cmq ho messo pure le guarnizioni nuove perchè una era spaccata e sicuramente l'acqua è entrata da li...
Sailornet