Termostato si termostato no [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/70
Mimì20 ha scritto:
parlai con un tizio (abbastanza giovane sui 60 anni) pescatore, parlando del più e del meno chiesi come mai avesse solo un motore (Suzuki 140) in quanto faceva traina......., e lui mi disse: il motore ha circa 3300 ore, di cui l'75% impiegato per la traina UT UT UT UT UT mai un problema unica accortezza tagliando regolari fatti da me, lo uso sempre e ho avuto accortezza di togliere il termostato per evitare il surriscaldamento e raddoppiare anodi sui metalli.....

Che dire?

E che dire..... giustamente ne sa più lui, pescatore, che tutti gli ingegneri progettisti di Yamaha e Suzuki messi insieme....

Negli anni '80 girava dalle parti di Roma nord un signore, magari qualcuno di zona lo ricorda, che passava le giornate nei piazzali dei distributori di carburante. Il suo scopo era quello di "fregare" qualcuno facendosi dare 10.000 lire per operare una facile e veloce modifica ai carburatori delle auto che avrebbe permesso di consumare meno......
La modifica consisteva nello svitare la vite della carburazione e infilare nel foro una specie di cavatappi in miniatura il quale veniva girato diverse volte con il presunto effetto di incidere ad elica le pareti del foro. Alla fine dell'operazione, 10 minuti circa, veniva riavvitata la vite e si suggeriva al malcapitato di turno di provare a verificare nei giorni successivi il consumo di benzina.
Il buon uomo però chiudeva con una raccomandazione all'autista.... "Visto che adesso la carburazione sarà ottimizzata ricordati di usare meno gas, il motore renderà uguale e consumerai di meno".
La morale? La lascio a voi..... Wink



@lone wolf:
Il contrario.... il termostato aperto permette all'acqua fredda di entrare ininterrottamente nel circuito raffreddandolo oltremodo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 22/70
il rischio di surriscaldamento esiste nel momento in cui il termostato non funziona bene, altrimenti raggiunta una certa temperatura, si apre completamente ed e' come se non ci fosse
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 23/70
Non è neanche vero che se aperto completamente equivale ad averlo levato. La sezione di passaggio dell'acqua è più grande senza termostato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 24/70
Ma ci immaginiamo una casa costruttrice che riuscisse ad asserire , dimostrandolo che non serve ?
non ci credo, per me serve e come.
da noi la maggior parte di chi non ha il termostato sono perlopiù pescatori con piccoli motori a due tempi e per giunta datati.
come si dice motori stufi di vivere. di certo motori che quando si guastano vengono riutilizzati per pezzi , per altri motori della stessa specie.
ma uno va a spendere migliaia di euro per un motore con il termostato e si domanda pure se lo deve togliere o pure no ?
con la tecnologia che ha oggi un motore a due o a quattro tempi che sia è indispensabile .
il problema è sempre lo stesso "manutenzione" .
il motore deve lavorare alle temperature di progettazione ,senza questo benedetto accessorio (anche se le nostre acque sono "più calde")non lavorerà mai al range di fabbrica. IMO
Marco


BWA 550 VTR S
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 25/70
Si ma il caso del pescatore che lo toglie per la traina non fa testo.
Per il suo uso prevalente può anche andar bene così; ore e ore col motore al minimo e poca acqua per raffreddare, ci stà che lo leva.
Ma da qui a sostenere che sia meglio toglierlo.........
Allora io che uso un vecchio motore come ancora vado in giro a dire a tutti che è meglio non metterci l'olio?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 26/70
VanBob ha scritto:
Non è neanche vero che se aperto completamente equivale ad averlo levato. La sezione di passaggio dell'acqua è più grande senza termostato.

giustissimo, comunnque se il termostato e' totalmente aperto , credo che il motore potrebbe stare al minimo o a regime di traina a tempo indefinito senza surriscaldarsi
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 27/70
Anche io a sentimento sarei per questa tesi, però è vero che la girante segue i giri del motore.
Ma un discorso del genere si potrebbe approfondire, mentre discutere sull'utilità o meno del termostato mi sembra veramente stucchevole.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 28/70
martiello123 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Non è neanche vero che se aperto completamente equivale ad averlo levato. La sezione di passaggio dell'acqua è più grande senza termostato.

giustissimo, comunnque se il termostato e' totalmente aperto , credo che il motore potrebbe stare al minimo o a regime di traina a tempo indefinito senza surriscaldarsi

Ma certamente!
Come è assurdo affermare di non andare a traina in quanto si scioglierebbe....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Giuseppone
1 Mi piace
- 29/70
Vero.....Fabiox.....
In tanti motori vi è nel circuito di raffreddamento un pressostato in quanto la portata della girante è calcolata in modo da avere una notevole portata già a basso regime di giri e raffreddare convenientemente il motore, quando il motore sale di giri la portata aumente considerevolmente e di conseguenza la pressione dell'acqua, allora interviene il pressostato riducendone la pressione bypassandone una determinata quantità.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 30/70
A me basta questo.
Quindi la portata è già sufficiente al minimo per divenire eccessiva aumentando i giri,a tal punto da dover essere limitata.

Thumb Up
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet