Termostato si termostato no [pag. 4]

Sottocapo
chime
2 Mi piace
- 31/70
Premetto che non me ne intendo di motori marini, ma di tolleranze meccaniche si. Un motore è fatto di molti materiali diversi, con ovviamente delle dilatazioni termiche diverse. Quindi in fase di progettazione la tolleranza per ogni singolo componente è decisa in base alla temperatura a cui lavorerà, per dirne una gioco tra cilindro e pistone a freddo è diverso da quello a caldo, penso che questo sia fuori dubbio (vedi poi valvole nei 4 tempi). Il problema si amplifica ulteriormente negli accoppiamenti tra metalli diversi, vedi cuscinetto in acciaio su sede in alluminio, bronzine varie e chi più ne ha più ne metta. Tra l'altro questo è uno dei motivi per cui non bisogna tirare il motore a freddo.
Capitano di Corvetta
frz
1 Mi piace
- 32/70
misterpin ha scritto:
Certo è che se le case lo montano un motivo ci sarà.

La soluzione era già stata data all'inizio...perché andare a cercarsi rogne modificando un equilibrio previsto e calcolato sicuramente non a caso....
Sarebbe come forare la calandra per migliorare il raffreddamento del motore.... Brick wall
L'unica scusante per "toccare" il termostato è controllarne periodicamente il funzionamento.
Saluti
Fabrizio
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 33/70
Forse ho capito perché il mio yamaha e' andato a farsi friggere a 90 ore, non per il toppo tempo a WOT ma per le 3-4-5 ore di fila a traina!!!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 34/70
doctord73 ha scritto:
Forse ho capito perché il mio yamaha e' andato a farsi friggere a 90 ore, non per il toppo tempo a WOT ma per le 3-4-5 ore di fila a traina!!!


un motore non nasce per girare al minimo
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 35/70
isla ha scritto:
doctord73 ha scritto:
Forse ho capito perché il mio yamaha e' andato a farsi friggere a 90 ore, non per il toppo tempo a WOT ma per le 3-4-5 ore di fila a traina!!!


un motore non nasce per girare al minimo

isla ma tu ci credi che si e' cotto perche' e' stato qualche ora al minimo?
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 36/70
Non so se è cotto o meno!
Alla Yamaha dicono che va bene!
Io ti dico ch'e' rumoroso, vibra un po' e a mio parere non spinge come prima!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Tenente di Vascello
mariob
1 Mi piace
- 37/70
...io penso che dipenda dal motore, non è vero che tutti i motori escono col termostato di serie, il mercury america di serie non l'aveva, lo potevi richiedere come optional, io penso che con molti motori vecchi tipo il 521 con cui navigavo sino all'anno scorso era un componente che si poteva togliere, visto come era fatto il motore e come era brigoso pulirlo, era meglio non tenerlo, e su questo motore a me lo ha consigliato anche il meccanico, di toglierlo, adesso ho uno yamaha e li il discorso cambia, è meglio tenerlo montato, motore più recente con problematiche diverse, per cui penso che in generale non se ne esce, vi sono motori nei quali è un componente importante, altri che ne possono fare a meno
Capitano di Corvetta
frz
1 Mi piace
- 38/70
mariob ha scritto:
, altri che ne possono fare a meno

Qualsiasi motore senza termostato non lavorerà mai alla corretta temperatura di esercizio...questo è indiscutibile.
Se poi un sedicente meccanico dice che "si può anche togliere" ok, ma personalmente avrei forti dubbi sul suo modo di operare.....
Saluti
Fabrizio
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 39/70
il sedicente meccanico è officina per motori nautici da due generazioni, sino a 12-13 anni fa erano officina autorizzata evinrude e ora lo sono per yamaha, ovviamente si occupano anche di altre marche, sul 521 tipo vecchio anche il meccanico evinrude autorizzato mi ha fatto il medesimo discorso, tra l'altro nei motori moderni un eventuale mal funzionamento del termostato non provoca i guai che provocava nei motori datati, poichè l'elettronica ti mette in protezione il motore prima dell'irreparabile, comunque se tu ne sai di più, meglio così, come noti io non ho mai parlato dei motori in generale, ma ho citato il modello, ho avuto per anni un suzuki e quello non è mai stato messo in moto senza termostato, così come non metto in moto il d30, per il 521 rimango assolutamente della mia idea, tanto più che ho in garage diversi cadaveri reperiti in giro per cannibalizzare i pezzi che hanno come denominatore comune la testata bruciata, inconveniente che era fra i più frequenti...ovviamente questo è il mio pensiero
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 40/70
mariob ha scritto:


tra l'altro nei motori moderni un eventuale mal funzionamento del termostato non provoca i guai che provocava nei motori datati, poichè l'elettronica ti mette in protezione il motore prima dell'irreparabile,


ti assicuro che se il termostato rimane tutto aperto la centralina se ne frega alla grande e ti si riempie la coppa di benzina.
come nel diesel, fatto lavorare con termostato tutto aperto, con poco carico , e in inverno, acqua di condensa a iosa nell'olio tanto da emulsionarlo.
successo un mese fa.....
Sailornet