Modificare - limare il diametro dell'elica [pag. 6]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 51/81
La mia si avvicina.... re: Modificare - limare il diametro dell'elica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 52/81
stiamo parlando di eliche......

nessun commento della prova e le differenze rilevate da adafkel, quella li era una prova mica verdurine.......
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 53/81
giannipuch ha scritto:
martiello123 ha scritto:
se a 6000 giri la macchina va' a 200 a 5500 stara' a 183 (perche' 160?) comunque anche in questo caso direi che il consumo nelle due situazioni si equivalga essendo in ambo i casi il gas a tavoletta




Se fai caso la tua auto in ultima marcia se a 3000 rpm fa i 130, a 6000 rpm non fa di sicura i 260, o no?


invece e' cosi' se a 3000 giri stai a 130 a 6000 devi stare a 260. diversamente o hai la frizione che slitta o il contachilometri e' starato
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 54/81
E cosa vuoi dire... sono eliche diverse tra loro, non puoi fare il paragone con ciò che tu desideri fare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 55/81
VanBob ha scritto:
E cosa vuoi dire... sono eliche diverse tra loro, non puoi fare il paragone con ciò che tu desideri fare.


si lo so, lo postato dato la piega che ha fatto il topic.

volevo segnalare precisamente la differenze che ci sono, e abbastanza considerevole trattandosi di eliche uguali.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 56/81
VanBob ha scritto:
Gli iniettori iniettano la stessa quantità di carburante nell'unità di tempo ma il tempo è minore quindi anche il consumo lo sarà. Wink

Certamente non ci sarà la stessa differenza che ci sarebbe alzando il piede iniettando meno carburante per andare a 5500 giri in pianura! Wink


Non sono così sicuro che la centralina decida la quantità di carburante da iniettare solo sulla base dell'apertura della farfalla, secondo me decide anche in base al regime di rotazione (oltre che in base ad altri parametri che però nell'esempio riteniamo costanti)

Comunque sono del parere che solo di fronte ai grafici di quel motore si possa dare una risposta certa.
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 58/81
martiello123 ha scritto:

invece e' cosi' se a 3000 giri stai a 130 a 6000 devi stare a 260. diversamente o hai la frizione che slitta o il contachilometri e' starato

Giustamente qui si parla di eliche e mi scuso con tutti

OT
Scusa se insisto, non so dove hai fatto tu l'esame di Trasporti Terrestri dove fra l'altro, si studia la Meccanica della Locomozione, ma basta anche documentarsi un po' prima di rispondere

AMP;rct=j&q=scorrimento%20e%20deriva&source=web&cd=4&ved=0CEEQFjAD&url=http%3A%2F%2Fmecsys.mecc.polimi.it%2FDidattica%2F3mvei_mdvei%2FDispense%2FContattoRuotavia.pdf&ei=jYtHUb30Neqg7AaU5YDQCg&usg=AFQjCNGQaB2uWEn8wSvOy9kpYypbeYid5Q&bvm=bv.43828540,d.ZWU" target="_blank">Qui alla figura 2.2 e 2.3 trovi la spiegazione in termini sicuramente più semplici dei miei, evidentemente incomprensibili

Adesso ho capito: forse tu intendi velocità del tachimetro, io intendo velocità assoluta (GPS per intendersi)
fine OT
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 59/81
bobo ha scritto:
Van lascia perdere....

detto questo mi metto in pari col topic, chissà che meraviglie mi son perso.... prenderò appunti, semmai


come puoi vedere, la cosa non è cosi scontata come pensavi.....ti ricordo che si parlava di consumi a WOT Wink

Qualcuno mi sa' spiegare perche' il mio motore a WOT consuma da strumento 55 l/h mentre la casa lo da' per 67 l/h ??
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 60/81
ormai tanto stiamo OT...

in un collaterale forum motociclistico c'è un tizio che spiega molto bene il consumo a varie andature..

in particolare le conclusioni sono degne di nota e vorrei riproporvele...

Citazione:


In definitiva quindi, a qualsiasi velocità costante scegliamo di andare, la marcia che fa consumare meno benzina è la più alta che può reggere quella velocità (a meno di condizioni critiche: battiti in testa, rifiuti, perdite di miscela durante l'incrocio, in cui il motore si comporta, effettivamente, come se fosse "un altro motore", violando le condizioni di partenza).

Quale sarà la velocità a cui un veicolo consumerà meno? Questo dipende dalle caratteristiche aerodinamiche del veicolo, dalle caratteristiche del suo motore e dal set di rapporti di cui dispone. E' perfettamente ipotizzabile un'auto che esprima il suo consumo minore a 300 km/h, ma per praticamente tutte le auto in commercio, la velocità di consumo minimo è di poco al di sopra della più bassa che si possa tenere con la marcia più alta.


questo è il link... invito gli interessati a leggerlo.. perchè le risposte sono quantitative e non qualitative...

https://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?f=1&t=17978&start=840
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet