Modificare - limare il diametro dell'elica [pag. 8]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 71/81
Molti oggetti ottenuti per fusione vengono poi trattati termicamente per modificare le caratteristiche meccaniche, compresa la duttilita'.
Per gli acciai, ad esempio, la ricottura di distensione o di lavorabilita'.
Per gli allumini la ricottura o l'invecchiamento.
Hai mai visto eliche con le pale deformate per urto con gli scogli?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 72/81
In tutte le lavorazioni che ho richiesto al mio "elicaio di fiducia", grosso modo una decina, ho sempre e solo visto interventi sul bordo di uscita. Parliamo di interventi che potevano andare dai 200 ai 500 giri in più o meno.
Secondo me, ma posso sbagliare, alla tecnoelica non deformano proprio un bel niente. Troppi rischi con l'alluminio, a freddo poi.
Ho sempre visto invece che lavorano molto bene in generale con degli ottimi interventi di rifinitura sulle pale specialmente sui bordi di entrata. In pratica come ci consiglia Donno in un 3d "molto consigliabile".
Maxx
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 73/81
Va bene, ipotizziamo che non intervengano per deformazione plastica.

Allora rimane solo la rimozione di materiale.
E quindi, per esempio, quando devono aumentare i giri asportano un po' di materiale sul bordo di uscita e/o di entrata. D'accordo.
E quando devono diminuire i giri che fanno, aggiungono materiale? Dove, sul bordo di uscita o di entrata? Cioè, appesantiscono l'elica?
E quando devono ripristinare il comportamento iniziale che fanno? Aggiungono/rimuovono materiale dove lo avevano rimosso/aggiunto?
Hmmmmmm, mi pare moooooooolto poco probabile. Think

Permettimi quindi di concludere che l'ipotesi di partenza sia sbagliata.

Invece concordo che anche loro applicano il suggerimento Donno, visibilissimo sulla mia elica Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 74/81
Scusatemi ma allora quando a tecnoelica vengono portate eliche semplicemente da raddrizzare perche' storte a seguito di un impatto come fanno? No sicuramente utilizzano un sistema sia esso a freddo o a caldo per modificarne il passo o per raddrizzarle senza indebolire in modo significativo l'elica
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 75/81
E dal punto di vista semantico che cosa vuol dire raddrizzare? Book
Dal Dizionario on line Hoepli: "Far tornare diritta una cosa storta o piegata: r. una sbarra di ferro"

E dal punto di vista tecnologico cosa vuol dire? Book
"Modificare in modo permanente la forma di un oggetto"

E non è proprio questo il significato di "deformazione plastica"? UT


Insomma, in conclusione, usando parole più semplici...........
Per raddrizzare (far tornare dritta) una pala di un'elica piegata a causa di un urto con uno scoglio si effettua una deformazione plastica della pala stessa.

E cambiare il passo di un'elica non è analogo a raddrizzarla? UT
Quindi, per cambiare il passo di un'elica si effettua un'operazione di deformazione plastica Thumb Up



Rolling eyes Rolling eyes
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 76/81
fran ha scritto:


Quindi, per cambiare il passo di un'elica si effettua un'operazione di deformazione plastica Thumb Up

Rolling eyes Rolling eyes


bene hai lasciato di fumare Sbellica

ok sempre si parla di deformazione plastica...... però a caldo o a freddo?
a caldo tipo localizzata simultaneamente raffreddando il parastrappi mi stà..... e penso sia possibile.
una cosa però va incontro la varazione cristalografica nel scaldare raffreddare.

a freddo? non penso.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 77/81
Freddo, freddo.

Allora, il problema connesso con l'eventualità di causare microfessurazioni, cricche, rotture durante l'operazione di raddrizzatura è proporzionale all'entità della deformazione plastica voluta.
Se vogliamo deformazioni elevate, dell'ordine del 10-20%, allora è probabile che sia necessario passare per delle ricotture intermedie per poter rilassare le tensioni indotte dalla precedente deformazione. Oppure lavoriamo a caldo.
Se invece la deformazione totale è modesta, allora è possibile effettuare l'operazione in un colpo solo senza rischi di rottura, anche a freddo.

Ora, nel caso delle eliche, le deformazioni sono molto piccole tant'è vero che ad occhio nudo non si riescono a valutare le modifiche del passo introdotte. Anzi, per apprezzare quantitativamente queste modifiche sono necessarie attrezzatura abbastanza sofisticate.

E quindi, in conclusione, le deformazioni necessarie per cambiare il passo dell'elica sono talmente piccole che possono essere ottenute con una lavorazione a freddo. Idea
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 78/81
ok, ci può stare.

ecco, perche Tu hai chiesto 300 400 giri in aumento , e loro hanno arrivato a 200 giri.

io che ho bisogno di aumentare 500 giri, me lo scordo Laughing
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 79/81
Poi ... ? Felice
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 80/81
ropanda ha scritto:
ok, ci può stare.

ecco, perche Tu hai chiesto 300 400 giri in aumento , e loro hanno arrivato a 200 giri.
io che ho bisogno di aumentare 500 giri, me lo scordo Laughing

e tu chiedigli 800 giri in piu' cosi' otterrai i i 500 che ti occorrono Sbellica
Sailornet