Modificare - limare il diametro dell'elica [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 11/81
Quoto Marco.
Da quella ditta mi sono trovato bene.
Mi hanno chiesto proprio di quanto volevo aumentare i giri e loro sono intervenuti.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 12/81
Quoto fran che mi quota. re: Modificare - limare il diametro dell'elica


Scherzi a parte, il motivo per cui non modificherei il diametro è che limando modifichi o elimini il CUP esterno per cui ti cambia completamente il comportamento dell'elica e sono sicuro che vai a ventilare.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 13/81
fran ha scritto:
Quoto Marco.
Da quella ditta mi sono trovato bene.
Mi hanno chiesto proprio di quanto volevo aumentare i giri e loro sono intervenuti.


già, non volevo che nessuno mi tocasse l'elica Nasty re: Modificare - limare il diametro dell'elica

domanda? Tu li hai chiesto voglio 300 giri in più...... e loro hanno dato nel segno??
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/81
Evviva lo spirito di sperimentazione. Razz

P.S.
il CUP lavora prevalentemente sul bordo di uscita e perpendicolarmente alla rotazione, non parallelamente.
E comunque il CUP"allunga" il passo, se lo levassimo.... Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 15/81
VanBob ha scritto:


il CUP lavora prevalentemente sul bordo di uscita e perpendicolarmente alla rotazione, non parallelamente.
E comunque il CUP"allunga" il passo, se lo levassimo.... Wink


quoto

Fraaaaaaaaannnnnnnn attendo la tua risposta.
la nominata ditta ha riuscito a fare al 100% la tua richiesta? sia aumentare o diminuire i giri?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 16/81
Forse mi sono espresso male, effettivamente più che CUP parlavo di orecchietta. Se guardate qualsiasi elica l'orecchietta non è solo sul bordo d'uscita ma anche sulla parte che ropanda ha segnato in blu nel suo progetto di modifica. La massa d'acqua non si sposta perpendicolarmente ma ha un leggero angolo in uscita, quindi modificando quella parte si rischia di rovinare l'elica.
Ognuno poi è libero di sperimentare e far quel che vuole, i soldi sono i suoi. Razz
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 17/81
@Marco:
si, certamente essa si estende anche in quella zona proprio in quanto il flusso tende a "scappare" per via della forza centrifuga. Tuttavia l'effetto della sua presenza è principalmente quello di allungare il passo. Ropanda deve guadagnare 800 giri/minuto. Wink
Non vedo come possa ventilare dopo l'intervento. Ci sono eliche senza CUP e vanno benissimo.

@Ropanda:
le ditte specializzate eseguono i lavori sulla base delle indicazioni ricevute. Hanno l'esperienza per centrare il bersaglio. Per aiutarli nel loro lavoro bisogna dargli più informazioni possibile: tipo di mezzo, motore, dati di velocità e rpm, carico medio, etc.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 18/81
Ropanda,

nel mio caso Tecnoelica ha centrato in pieno quello che volevo. Sia sul gommone (accorciando, equilibrando e lavorando i bordi delle pale) che sulla barca di un amico (Rio 800 con due entrobordo) con il quale, durante una uscita, abbiamo danneggiato un elica per aver urtato qualcosa.

Le eliche sono tornate nuove, con l'aumento di passo desiderato per ottenere le prestazioni richieste e perfettamente equilibrate.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 19/81
Ciao, fidati tranquillamente della Tecnoelica, io abito a circa 1 km, li conosco
abbastanza bene ed oltre ad essere molto bravi nel loro lavoro,
sono anche delle ottime persone.
Tra poco metto in acqua la barca e devo provare la nuova ballistic in acciaio,
ma sono già d'accordo che nel caso non andasse bene, mi modificano il passo.
Ciao.
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 20/81
ok, mi avete convinto,
aspetterò alle prime uscite, di controllare tutto già che adesso ho anche il flussometro, che mi permetterà valutare anche i consumi nei diversi giri, forse ne trovo un bel compromesso.
non vorrei che modificando (accorciando il passo) raggiunga più giri però mi aumentino i consumi in velocità di crociera.

x fabry72
mi puoi postare i tuoi dati? la barca si assomiglia e il motore è uguale
elica usata
prestazione, giri, nodi, consumi
grazie
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet