Modificare - limare il diametro dell'elica [pag. 5]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 41/81
lele 71 ha scritto:
a parer mio, un motore a 6000 giri consuma di piu di uno a 5000

Anche se sei con il gas a manetta?
Proviamo un paragone automobilistico....
6a marcia, gas a tavoletta in pianura, vel 200 km/h 6000 giri.
6a marcia, gas a tavoletta in salita, vel 160 km/h 5500 giri.

Quale delle due situazioni consuma di più?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 42/81
Van lascia perdere....
ci sarebbe anche da spiegare che il mare non è un rettilineo senza buche, e che non esiste (altro che in glue conditions) la "velocità costante"
e che quindi è meglio avere un rapporto che consenta al motore di riprendere velocemente il regime precedente alla "buca" ("=onda") appena affrontata.....
in altre parole, si deve ragionare in 4 dimensioni (il fattore tempo è la 4 dimensione) e qua a malapena si mette la prima accanto alla seconda,
già alla terza dimensione ci sono molti che sono stati scoperti a guardare dietro al monitor....

detto questo mi metto in pari col topic, chissà che meraviglie mi son perso.... prenderò appunti, semmai
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 43/81
VanBob ha scritto:

Anche se sei con il gas a manetta?
Proviamo un paragone automobilistico....
6a marcia, gas a tavoletta in pianura, vel 200 km/h 6000 giri.
6a marcia, gas a tavoletta in salita, vel 160 km/h 5500 giri.

Quale delle due situazioni consuma di più?


consumi di piu a 200 all'ora Razz
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 44/81
ho risparmiato anche sul lapis e la carta per gli appunti....
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 45/81
- Ultima modifica di giannipuch il 18/03/13 23:22, modificato 1 volta in totale
Il consumo specifico si misura in gr/CV/ora cioè in grammi (non in litri) per ogni CV erogato per ogni ora di funzionamento e l'ordine di grandezza è, se non ricordo male, fra i 200 e i 300 gr/CV/ora.

Questa è l'unità di misura del consumo specifico.

Il consumo assoluto dipende dai diagrammi di potenza e di consumo del motore dove in ascissa c'è il numero di giri per entrambi e in ordinata c'è rispettivamente la potenza e il consumo specifico (diagrammi ricavati al banco dinamometrico).

Ad un certo regime (fissata l'ascissa) si sale in ordinata per vedere la potenza (al banco sempre) a quel regime e se ne prende nota; dalla stessa ascissa si sale poi sul consumo specifico, il valore trovato lo si moltiplica per la potenza e si ottiene il consumo assoluto in grammi/ora a quel regime.

A questo punto, utilizzando il peso specifico del carburante, si ottiene il consumo in litri/ora (questo spiega perché la benzina va tenuta più fresca possibile, visto che si compra a volume e non a peso, mentre il motore ha bisogno di peso e del volume non gliene frega nulla).

Questo al banco e in base a quanto ricordo dell'esame di Macchine.

In acqua sarà diverso ma non poi tanto: se l'elica è sbagliata vorrà dire che si butta più benzina a scaldare l'acqua e meno a muovere il mezzo, se l'elica è giusta si scalda meno l'acqua e il mezzo si muove più velocemente.

Aggiungerei inoltre che la posizione della manetta in questo ragionamento non è un dato di input ma solo uno strumento per raggiungere una certa ascissa nei grafici e quindi alla domanda"200 in pianura a 6000 rpm o 160 in salita a 5500 rpm" direi che la posizione dell'acceleratore è ininfluente, nel senso che la posizione per entrambi sarà quella minima per raggiungere le due condizioni, poi si ragiona con i grafici: sicuramente il grafico di un motore che va a 160 in salita a 5500 rpm con 1/2 gas sarà diverso dal grafico di un motore che, nelle stesse condizioni, ha bisogno di tutto il gas
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 46/81
giannipuch ha scritto:
In acqua sarà diverso ma non poi tanto: se l'elica è sbagliata vorrà dire che si butta più benzina a scaldare l'acqua e meno a muovere il mezzo, se l'elica è giusta si scalda meno l'acqua e il mezzo si muove più velocemente.

Fondamentalmente il risultato è questo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 47/81
se a 6000 giri la macchina va' a 200 a 5500 stara' a 183 (perche' 160?) comunque anche in questo caso direi che il consumo nelle due situazioni si equivalga essendo in ambo i casi il gas a tavoletta
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 49/81
martiello123 ha scritto:
se a 6000 giri la macchina va' a 200 a 5500 stara' a 183 (perche' 160?) comunque anche in questo caso direi che il consumo nelle due situazioni si equivalga essendo in ambo i casi il gas a tavoletta


Era un esempio senza fare i conti.
Si, il consumo sarà simile ma non uguale. Gli iniettori iniettano la stessa quantità di carburante nell'unità di tempo ma il tempo è minore quindi anche il consumo lo sarà. Wink

Certamente non ci sarà la stessa differenza che ci sarebbe alzando il piede iniettando meno carburante per andare a 5500 giri in pianura! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 50/81
martiello123 ha scritto:
se a 6000 giri la macchina va' a 200 a 5500 stara' a 183 (perche' 160?) comunque anche in questo caso direi che il consumo nelle due situazioni si equivalga essendo in ambo i casi il gas a tavoletta


Non puoi fare un'interpolazione lineare fra regime di rotazione del motore e velocità, a meno che non ti muovi in un mezzo dotato di cremagliera e ruota dentata.

L'accoppiamento ruota strada non ha un rapporto di 1:1 ma esiste, oltre alla "deriva" che si manifesta in curva, anche lo "scorrimento" che si manifesta in rettilineo per le ruote motrici ed è sempre più evidente via via che la velocità sale (tipo il regresso dell'elica per intendersi ma molto minore), data la fatica sempre maggiore che si fa per avanzare.

Se fai caso la tua auto in ultima marcia se a 3000 rpm fa i 130, a 6000 rpm non fa di sicura i 260, o no?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sailornet