Manutenzione Carrello [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 11/93
Citazione:
In merito alla rimozione della ruggine, scusate ma non sono d'accordo
almeno in questo caso,

un bullone arrugginito e' un bullone che ha perso la zincatura e che gia si e' assottigliato proprio
per la presenza della ruggine che lo ha aggredito

se si rimuove semplicemente la ruggine senza riapportare materiale
e senza ridare una protezione antiruggine ,


Un piccolo appunto...

in caso di corrosione passante, vaiolatura o pitting... si certo hai ragione al 100%

in caso di corrosione superficiale (99% dei casi) non ti preoccupare di dover riapportare materiale...

poi una curiosità tutta mia sui bulloni in acciaio inox...

perchè sarebbero (in primis) meno resistenti dei normali bulloni NON inox (se non si conosce il carico di rottura a trazione statica)?

Chiedo perchè proprio NON lo sò!

grazie!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 12/93
La bulloneria non inox di buona qualità (o meglio quelli con le scritte identificative che ne indicano le caratteristiche) sono sicuramente superiori ai rispettivi INOX ma siete sicuri che sui carrelli usino bulloneria di qualità?
Su quelli che ho visto io usano bullonacci che confrontati con l'inox sembrano fatti di ricotta.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Fregata
vittorio66 (autore)
Mi piace
- 13/93
Lo so anche io che il carrello non è messo malissimo, e molti potranno dire ........... ma chi te lo fa fare???? ......... ma siccome sono un "precisino" e essendo tutto il giorno dietro una scrivania mi piace anche il fine settimana fare piccoli lavoretti, mi piace inoltre che anche esteticamente sia in ordine togliendo quella ruggine presente.

allora ho fatto le foto dei bulloni che ci sono e quegli che ho trovato inox.

Per quegli da 8 come dice wsz (scusate la mia ignoranza ma dico da 13 perchè si svitano con la chiave del 13) quegli vecchi non riportano nessuna stapigliatura e sono posizionati nel punto A gli stessi inox che ho preso riportano A2 80 Question
mentre per quegli che svito con la 17 e sono posizionati nel punto B quegli vecchi riportano 8.8 mentre gli inox riportano A270 Question.
Non mi intendo molto di carico di rottura ecc......... ma penso che questo bullone supporti pocchissime sollecitazioni.
allego le foto:
re: Manutenzione Carrello


re: Manutenzione Carrello


re: Manutenzione Carrello
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 14/93
secondo il mio modesto parere che come ripeto e' solo il parere
di un semplice perito meccanico Rolling Eyes

l'unico punto che richiederebbe un bullone
di buona qualita' zincato e' il punto B. (bullone unico di tenuta del rullo)
per gli altri punti indicati puoi usare bulloneria inox

vediamo se qualcun'altro ti da anche la sua opinine Embarassed


in merito alle bullonerie usate sui carrelli che ho posseduto io,
(ho posseduto 2 carrelli ellebi e 2 carrelli plini e gigliotti)
ho sempre trovato bulloneria 8.8 e quindi di buona qualita' ,
sicuramente superiore all'acciaio inox Cool
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Fregata
vittorio66 (autore)
Mi piace
- 15/93
Aspettando notizie da chi ne sa più di me, penso che il bullone nel punto B si apoco sollecitato anche perche l'asta dritta su cui è inserito è in alluminio, ed essendo messo nel senso di lavoro delle ruote non ha carico di taglio, mio semplice parere senza nessuna cognizione!!!!

Per il carrello è un Ellebi, e pertanto ho hanno già sostituito la bulloneria perchè su molti bulloni del carrello non è riportata nessuna stampigliatura.
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Sottocapo
federick
Mi piace
- 16/93
Ciao sono contentissimo..io da martedì inizierò a fare gli stessi lavori sul mio carrello! un ellebi 750, solo che il mio è messo peggio..molto peggio! Ti consiglio di andare da un gommista e prendere 8 gomme vecchie così puoi mettere il gommone in terra e lavorare sul carrello con facilità! Appena inizierò con i lavori posterò le mie foto..intanto scopiazzo un po dal tuo! gia sui bulloni mi son fatto una cultura in 5 minuti di lettura!! ahaha Attendo con ansia novità! Felice
Capitano di Fregata
vittorio66 (autore)
Mi piace
- 17/93
Bene! un unico post con due interventi simili, teniamoci aggiornati!!!! Smile
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Capitano di Corvetta
daloloda
Mi piace
- 18/93
ho visto che hai bulloneria inox A2 quella migliore ha la sigla A4 ma non chiedermi le caratteristiche
"Il coraggio per me è aver paura di fare una cosa, ma farla ugualmente”. Ecco, in questa risposta c’è tutta l’essenza del pilota, non è vero che i piloti non hanno paura, anzi, ma l’affrontano, la combattono e la vincono.
R.Pasolini-M.Lega
Capitano di Fregata
vittorio66 (autore)
Mi piace
- 19/93
1° mano di convertitore, ma con questa umidità ci vorrà una settimana prima che asciughi Sad !

re: Manutenzione Carrello

gli ho appesi vicino alla caldaia !
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 20/93
Salve a tutti, i bulloni nel punto A dei supporti 1 e 2 hanno la funzione di tenere uniti i supporti sagomati che scaricano quindi il carico sulle trasversali del telaio del carrello assolvendo "solo" la funzione di trazione, mentre i bulloni sul punto B sopportano lo sforzo dei rulli tramite la staffa ad U e quindi sono sollecitati al taglio specialmente quando prende le incollate di avvallamenti stradali o buche ad elevata velocità Smartass
Sailornet