Distribuzione del carico sul carrello e sua influenza sul peso sul gancio [pag. 6]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 51/89
Tu hai pensato a un avvallamento di 10 cm.

Pensa invece a un dosso, magari decisamente aguzzo, affrontato prima dall'auto con le ruote anteriori, poi con le posteriori, poi dal carrello. In questa condizione quando l'auto "scavalla" il dosso il carrello sta ancora salendo. Oppure pensa a una strada sterrata piena di buche e/o asperità. Oppure, a volte accade, nella giunzione con un ponte o un viadotto dove vi sia una specie di gradino dove noi arriviamo ai nostri 80 km/h.....

In queste situazioni sul gancio si riflettono diversi momenti inerziali, alcuni anche molto imponenti, sia in negativo che in positivo. Non credo che siano quantificabili in decine di kg.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 52/89
giannipuch ha scritto:
Facendo una "pettinata" con Google sull'argomento noto che le case automobilistiche danno il carico massimo ammissibile sul gancio (e non sanno che rimorchio trainerai) mentre le case costruttrici di caravan, trailer x cavalli, carrelli imbarcazioni danno il peso minimo consigliato sull'occhione (e non sanno con che trattore trainerai).

Per quello penso ad un peso minimo (ma minore del carico massimo sul gancio, verifica che spetta noi) imposto da ragioni di prudenza sul meccanismo di aggancio (di cui loro sono responsabili).

Per quello penso ad una indicazione (peso minimo) che serva a eliminare la possibilità di forze risultanti negative sull'occhione..


Credo che le case costruttrici di caravan, trailer, ecc. Considerino come quasi certo che il trattore sia a trazione posteriore, quindi un carico negativo sul gancio ne pregiudicherebbe la trazione......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 53/89
Dada77 ha scritto:
Credo che le case costruttrici di caravan, trailer, ecc. Considerino come quasi certo che il trattore sia a trazione posteriore, quindi un carico negativo sul gancio ne pregiudicherebbe la trazione......


Listino di Quattroruote Auto nuove (Potenza > 55 kW)

Trazione Posteriore + TP e TA inseribile 1166 (18,5%)
Trazione Anteriore + TA e TP inseribile 3637 (57,7%)
Trazione Integrale Permanente 1502 (23,8%)

Qui vedi un campionario dei nostri trattori: di TP pure, a parte i camper e poco altro, ne vedo pochine.

Mi sa che le case costruttrici di rimorchi considerano male (oppure è una tua convinzione?).
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 55/89
Dada77 ha scritto:
Ha più trazione una TA o una TP..... Tralasciando l'integrale......

Non capisco il nesso fra la tua domanda (che è ovvia nella risposta: TP) e l'affermazione nel tuo post precedente: le aziende pensano (male) che ci siano più auto a TP che trainano.

Forse intendevi dire che le auto a TP sono più penalizzate dalle oscillazioni?

Non sono sicuro che un'alleggerimento del retrotreno a velocità costante causato da una forza esterna sia più o meno pericoloso a seconda del tipo di trazione: è pericoloso e basta, non perchè si perde di trazione ma perchè, con una brusca variazione di assetto si può perdere aderenza e quindi potresti minare la direzionalità del veicolo.

Ma forse volevi dire la stessa cosa
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 56/89
Dada77 ha scritto:
Ha più trazione una TA o una TP..... Tralasciando l'integrale......

Dipende dalle situazioni.
Nelle auto sportive si usa la trazione posteriore perchè la potenza stessa del motore in accellerazione sposta il peso sulle ruote posteriori (trasferisce il carico) aumentando la trazione (e riducendola per le auto a TA).
Con un auto normale e carrello al seguito la situazione più interessante si ha in fase di alaggio, su una rampa in salita il peso tende ada andare sulle ruote posteriori aumentando la trazione delle TP ma c'è un piccolo particolare, la TP ha le ruote più vicine all'acqua ed allo sporco che spesso si trova sulle rampe.
quindi imho TP (e io traino con una TA). Sbellica
Marinaio d'acqua dolce.
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 57/89
Scusate se rispolvero questo topic, ho provato a misurare il peso sull'occhione e sono a 126Kg!!!
Il produttore del gancio da come carico verticale massimo 50kg, anche se ho visto altri ganci più semplici da 75Kg.

Non ho mai avuto problemi di tenuta di strada o trazione ma le sospensioni posteriori sono a tampone e l'auto è già molto bassa.
Ho già messo la barca è più indietro possibile e comunque occupa tutto il carrello. Cosa posso fare? montare un motore più grosso per spostare il peso dietro? Ora ho un motore da 120kg, se ne metto uno da 160kg dovrei scaricare il gancio di 40kg ...
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 58/89
Beh 126 kg sull'occhione sono veramente tanti.
Piu' che caricare maggiomente la poppa, per compensare il peso, dovresti accertarti che nel tuo carrello non sia possibile spostare l'assale in avanti.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 59/89
efisio ha scritto:
ho provato a misurare il peso sull'occhione e sono a 126Kg!!!
Il produttore del gancio da come carico verticale massimo 50kg, anche se ho visto altri ganci più semplici da 75Kg.
[..]
Ora ho un motore da 120kg, se ne metto uno da 160kg dovrei scaricare il gancio di 40kg ...

Saresti ancora oltre il limite di 50. Temo che tu debba cambiare carrello ...


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 60/89
ho verificato, LB1222 viene fornito con l'asse tutto avanti e permette solo di spostarlo indietro di 50cm circa ... Questa cosa la Ellebi me la deve spiegare; chi è che va a piazzare l'asse così vicino al motore? Provo a chiedere al concessionario, magari si può fare un foro in opera? Embarassed

re: Distribuzione del carico sul carrello e sua influenza sul peso sul gancio


re: Distribuzione del carico sul carrello e sua influenza sul peso sul gancio
Sailornet