Distribuzione del carico sul carrello e sua influenza sul peso sul gancio [pag. 2]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 11/89
Malgrado il disegno faccia ridere (o ca..are) spero che si capisco che le due situazioni sono differenti.

In alto:
peso totale = 500 + tara (ipotizziamo 100) = 600
La massa è concentrata intorno all'asse
Il peso al gancio è pari a 25kg.
Con le asperità del terreno, in viaggio, avremo dei momenti di spinta verticali alle estremità (fronte e retro, per comodità ho disegnato le frecce solo sul retro) pari ad X


In basso:
peso totale = 500 + tara (ipotizziamo 100) = 600
La massa è suddivisa equamente avanti e dietro, allontanandola quindi dal fulcro
Il peso al gancio è sempre pari a 25kg.
Con le asperità del terreno, in viaggio, avremo dei momenti di spinta verticali alle estremità pari ad Y


Domanda:
quale forza sarà superiore, la X o la Y?

re: Distribuzione del carico sul carrello e sua influenza sul peso sul gancio
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 12/89
dovrebbe essere y maggiore per via della leva....sbaglio??
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 13/89
scusate se mi intrometto, ma nel secondo disegno di van i pesi non sono equidistanti dal fulcro in quel caso sull'occhione ci sono meno di 25kg
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 14/89
Per me X e Y sono uguali perchè l'unico punto di applicazione della forza peso in entrambi i casi è l'assale (fulcro).
Nel primo caso si tratta di un peso concentrato nel secondo di un peso ripartito ma le forze messe in campo sono le stesse.
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 15/89
greatenry ha scritto:
Per me X e Y sono uguali perchè l'unico punto di applicazione della forza peso in entrambi i casi è l'assale (fulcro).
Nel primo caso si tratta di un peso concentrato nel secondo di un peso ripartito ma le forze messe in campo sono le stesse.


si a patto che i punti di applicazione delle due forze siano equidistanti dal fulcro quindi con bracci di leva uguali
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 16/89
@martiello:
li ho disegnati così ma senza misure esatte.
Va considerato solo il dato conosciuto, cioè il peso di 25kg sul gancio.
Ai fini della differenza tra le due situazioni non è importante che nel secondo caso siano equidistanti bensì che siano distanti dall'asse!


@greatenry:
il peso si applica sul fulcro ma noi stiamo parlando delle forze dinamiche che gravano sul gancio durante la marcia.


QUindi la mia domanda va corretta in:
Durante la marcia, quale forza sarà superiore in corrispondenza dell'estremità anteriore( il gancio) o posteriore del carrello, la X o la Y?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 17/89
y....come dicevo prima...x effetto leva....questo me lo ricordo dalle lezioni per la C e la E, mai caricare oltre l'asse....
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 18/89
Senza dubbio e' una questione di forze comunque il gancio non deve essere leggero ...il giusto peso e' di circa 60/70 kg

Io per essere sicuro telefonai direttamente alla cresci ,loro molto gentili mi risposero dicendomi di fare una prova ..."se riesci a sollevare il

gancio con le mani sei giusto ." Wink

Una prova semplice semplice .. Wink
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 19/89
VanBob ha scritto:
@martiello:
li ho disegnati così ma senza misure esatte.
Va considerato solo il dato conosciuto, cioè il peso di 25kg sul gancio.
Ai fini della differenza tra le due situazioni non è importante che nel secondo caso siano equidistanti bensì che siano distanti dall'asse!


@greatenry:
il peso si applica sul fulcro ma noi stiamo parlando delle forze dinamiche che gravano sul gancio durante la marcia.


QUindi la mia domanda va corretta in:
Durante la marcia, quale forza sarà superiore in corrispondenza dell'estremità anteriore( il gancio) o posteriore del carrello, la X o la Y?


Scusa Van ma ti stai rispondendo da solo, se hai in tutti e due i casi 25 Kg sul gancio il resto non conta in quanto l'unica azione/reazione la genera il peso sul gancio che è la risultante di tutto ciò che di carico c'è sul carrello stesso.
In sostanza che ci siano 1000 Kg o 0 Kg, le reazioni sul gancio le genera la forza peso di 25 Kg. il resto riguarda altri aspetti (ammortizzatori, resistenza al carico, capacità di traino del trattore, ecc.).
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 20/89
Basti pensare che un'oscillazione alto<->basso di 10 centimetri sul posteriore potranno corrispondere a 1 centimetro nei pressi dell'asse. Di conseguenza la velocità della massa alle estremità è superiore.
Da qui la maggiore difficoltà a fermare il movimento e la tendenza ad alzare o schiacciare il retrotreno dell'auto.

E questa enorme differenza... con i medesimi 25 kg sull'occhione! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet