Distribuzione del carico sul carrello e sua influenza sul peso sul gancio [pag. 3]

Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 21/89
greatenry ha scritto:
Scusa Van ma ti stai rispondendo da solo, se hai in tutti e due i casi 25 Kg sul gancio il resto non conta in quanto l'unica azione/reazione la genera il peso sul gancio che è la risultante di tutto ciò che di carico c'è sul carrello stesso.
In sostanza che ci siano 1000 Kg o 0 Kg, le reazioni sul gancio le genera la forza peso di 25 Kg. il resto riguarda altri aspetti (ammortizzatori, resistenza al carico, capacità di traino del trattore, ecc.).


Avresti ragione se parlassimo di fisica statica ma stiamo parlando di fisica dinamica.
Spero di non sbagliare ma l'amico Fran potrà aiutarci.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 22/89
greatenry ha scritto:
VanBob ha scritto:
@martiello:
li ho disegnati così ma senza misure esatte.
Va considerato solo il dato conosciuto, cioè il peso di 25kg sul gancio.
Ai fini della differenza tra le due situazioni non è importante che nel secondo caso siano equidistanti bensì che siano distanti dall'asse!


@greatenry:
il peso si applica sul fulcro ma noi stiamo parlando delle forze dinamiche che gravano sul gancio durante la marcia.


QUindi la mia domanda va corretta in:
Durante la marcia, quale forza sarà superiore in corrispondenza dell'estremità anteriore( il gancio) o posteriore del carrello, la X o la Y?


Scusa Van ma ti stai rispondendo da solo, se hai in tutti e due i casi 25 Kg sul gancio il resto non conta in quanto l'unica azione/reazione la genera il peso sul gancio che è la risultante di tutto ciò che di carico c'è sul carrello stesso.
In sostanza che ci siano 1000 Kg o 0 Kg, le reazioni sul gancio le genera la forza peso di 25 Kg. il resto riguarda altri aspetti (ammortizzatori, resistenza al carico, capacità di traino del trattore, ecc.).


eh no....xk il fulcro e l'assale ruote, è il resto fa da leva, quindi se prendi un dosso dove sbalzi il carico ti fa una leva sul gancio...ma te da bambino con l'altalena non ci giocavi???? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 23/89
Le abbreviazioni!!!!!!! Confused
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 24/89
Questo è vero ma non stiamo più parlando dei 25 Kg., stiamo parlando dello schiacciamento provocato dall'intero carico in caso di sobbalzo che, in parte, viene ammortizzatoo dal carrello ed in parte dall'auto in funzione del suo collegamento (appoggio sul gancio) al carrello stesso.
Quindi avremo i 25 Kg di carico statico + gli X Kg di pressione dovuti al sobbalzo del carico; la capacità di sopportare tutto questo dovrebbe essere stata gia preventivamente valutata nei calcoli delle caratteristiche di traino del veicolo trattore e del suo gancio omologato per X Kg. di massa trainabile. Per questo viene anche indicato quanto peso a fermo deve esercitare il rimorchio sul gancio.
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 25/89
se per quello anche i miei accenti....oggi sembro venire da oltre la cortina di ferro......
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 26/89
non vorrei dire una cappellata, ma mi pare che il mio gancio sopporti 80 kg...pensa con un mezzo diciamo da 600 kg, con magari 150 kg appesi a poppa (motore) prendi una serie di avvallamenti e la macchina comincia a sobbalzare, magari gli ammortizzatori non propio freschi di fabbrica, sai che leva ci fai su quel gancio???non lo mai visto un gancio col carrello attaccato sganciarsi, ma se fossi in moto non vorrei essere li dietro...
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 27/89
greatenry ha scritto:
...stiamo parlando dello schiacciamento provocato dall'intero carico in caso di sobbalzo che, in parte, viene ammortizzatoo dal carrello ed in parte dall'auto in funzione del suo collegamento (appoggio sul gancio) al carrello stesso.

Mi dispiace ma no, non è di questo che parliamo. Wink

Fai una prova facile:
prendi una tavoletta abbastanza lunga (magari un metro o più) e larga a sufficienza da poterci appoggiare un fardello (confezione) di 6 bottiglie d'acqua minerale del supermercato.
Appoggia la tavoletta, al suo centro come fosse un'altalena, su un asse d'equilibrio.
Poni l'intera confezione esattamente al centro, sul fulcro, e prova ad alzare ed abbassare a mano l'altalena prendendola da una estremità e "soppesa" a occhio che forza ci vuole per avviarla e fermarla.

Ripeti la prova ma stavolta poni 3 bottiglie ad una estremità e 3 dall'altra.
Scommetti che farai più fatica (forza) ad avviare e fermare l'altalena malgrado i pesi rilevati al centro ed alle estremità siano i medesimi della prova precedente? Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 28/89
Scusa Van ma non condivido in quanto se in tutti e due i casi il carico fosse centrato perfettamente, l'asse starebbe in equilibrio da sola quindi, teoricamente, con lo stesso sforzo uguale la faccio ondulare.
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 29/89
So che è difficile crederci ma sei in errore. Wink
Anche se il carico sta perfettamente bilanciato il momento inerziale alle estremità e molto diverso.
Dinamica... non statica.

Ho trovato questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di_inerzia

E qui forse si capisce meglio il "momento di forza": https://argomentidifisica.wordpress.com/category/momento-angolare-l/ da cui "Forza e braccio sono inversamente proporzionali, perciò più lungo è il braccio meno intensa sarà la forza da applicare per avere lo stesso momento."
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
2° Capo
greatenry
Mi piace
- 30/89
Insisto nella mia convinzione anche avendo visionato i tuoi link perchè è vero che il braccio di leva aumenta sei i semicarichi, uguali tra loro, si allontanano dal fulcro ma, è pur vero che aumentano in entrambi i sensi di rotazione dell'asse quindi uno in negativo ed uno in positivo rispetto al senso di applicazione della forza che deve generare l'ondulazione. In pratica si controbilanciano uno con l'altro, parliamo sempre in senso teorico e di pesi uguali ed equidistanti dal fulcro e dalle estremità della base di appoggio.
Chi comanda il mare, guida la storia. - (Amm. Horatio Nelson)
Sailornet