Consiglio e confronto gommone max 6/7 metri "chiglia veloce" [pag. 7]

Utente allontanato
ivangriever
Mi piace
- 61/157
martiello123 ha scritto:
ivangriever ha scritto:
Chaparral2335 ha scritto:

Felice


Finalmente qualcuno che parla di velocità nel senso in cui la intendo io... Lo dico perchè in questa discussione sembra che ci sia qualcuno che crede sia impossibile andare ad una velocità di crociera compresa tra 30 e 40 nodi, e chiunque sostenga il contrario non ha una giusta percezione della velocità! Mah... Rolling Eyes


scusa ma tu fino ad ora hai parlato di velocita' intorno ai 60 nodi, non hai chiesto quale gommone sia adatto per velocita' di crocera intorno ai 35 nodi (che come e' stato detto media che si puo' tenere con un mezzo la cui vel.max. e' intorno ai 45 nodi) quindi pianeti completamente diversi


Io ho sicuramente parlato di velocità di punta di 50 nodi per il mio gommone, di 60 non lo so sinceramente, non oso nemmeno immaginare di arrivarci UT , ho invece parlato di velocità di crociera compresa tra i 30 e i 40 nodi con un determinato tipo di mare e ovviamente prestando sempre la massima attenzione. Cmq chi ha intavolato questa discussione non era interessato a ricevere battute ironiche da chiunque, voleva soltanto che si presentassero diverse soluzioni per raggiungere velocità al di sopra dei 50 nodi. Le soluzioni ci sono, poi ovviamente starà a lui stabilire se con la famiglia è in grado di fare tragitti a 40 o 50 nodi o ancora di più!
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 62/157
VanBob ha scritto:
Se non sai stare alle battute è meglio che cambi aria. re: Consiglio e confronto gommone max 6/7 metri "chiglia veloce"



Rolling Eyes

Er nuvola
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 63/157
mauro70 ha scritto:
Adesso stiamo mescolando la minestra però Rolling Eyes


La minestra e stata mescolata dall'autore, sul primo post, parla di un gommone con caratteristiche particolari, paragonabili all'esempio da lui sotto riportato...
mistergiovix ha scritto:
..non so se conoscete la filosofia automobilistica LOTUS, costruire un'auto piccola e leggerissima con motori da utilitaria ma in grado di avere prestazioni da sportiva!!....il paragone penso che sia lo stesso....

La risposta e semplice, non esiste.....
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 64/157
Vabbè, torno alle mie cose Smile
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gianfra
Mi piace
- 65/157
era da tantissimo che non scrivevo su questo forum, e me ne rammarico...

sono da un paio di mesi felice possessore di un Focchi 680, motorizzato Honda BF 150 VTEC, acquistato direttamente dal cantiere.

precedentemente ho posseduto, per 6 stagioni un Mar.Co 57 altura, motorizzato con Evinrude 115 CV 2T a carburatori.

Dopo circa 250 miglia, comincio a conoscere meglio il Focchi, specialmente dopo aver fatto una traversata dall'Elba a Livorno con un pò di mare...

Con mare calmo, i 30 nodi li raggiungi a cavallo dei 4500 RPM, (chiaramente in funzione del carico, fai conto che mi riferisco a una situazione intermedia tra gommone completamente vuoto e gommone in assetto da campeggio nautico, diciamo con carico di circa 300 kg - 150 equipaggio + 80 benzina + 50 acqua per la doccia + attrezzatura sub, cassetta attrezzi e bischerate varie). A questo regime puoi scegliere se andare al limite dell'andatura economica, con il motore che va con una carburazione magra, o se sali di qualche centinaio di giri, a piena potenza con velocità intorno ai 35 nodi e un buon margine di potenza da sfruttare, per arrivare a 42-43 nodi.

Personalmente il massimo che ho staccato è di 43,3 nodo con il gommone quasi vuoto, ieri testando un'elica Ballistic da 19" in sostituzione della Solas montata di serie da 21", ho staccato 40,9 nodi (misurato come vel max dal GPS).

Il gommone va piuttosto bene anche con onde di 80-100 cm, e si riescono a raggiungere velocità di 30-32 nodi, ma non è certo la velocità di crociera, in qanto stancante e stressante fisicamente, in quelle condizioni la velocità ottimale è di 24-26 nodi, andando sotto la navigazione è meno piacevole.

E' chiaro che non sto dicendo che su qualunque mare la velocità minima è di 24 nodi, ma nell'80% delle situazioni, è una velocità che si può tenere.

Personalmente non sono uno smanettone, con il Mar.Co difficilmente ho superato i 30 nodi, ma con questo la voglia di buttare giù la manetta viene, man mano che ci prendi confidenza.

Ho avuto modo di navigare a fianco con un Joker Coaster e, a parità di onda e di velocità, il Coaster tendeva a scappar fuori dall'acqua con un assetto cabrato e con ricadute di conseguenza più coreografiche per le fontane d'acqua, mentre il Focchi tende sempre a rimanere più orizzontale.

La posizione più arretrata della consolle permette alla prua di essere reattiva e di entrare ed uscire dal cavo dell'onda senza ingavonamenti, e le ricadute dopo i salti sono sempre assolutamente piatte, anche quando il gommone esce completamente dall'acqua con tutta l'elica (esperienza nuova, mai provata in precedenza!).

Parlando poi di layout di coperta, è il mezzo adatto a essere utilizzato come spiaggetta balneare, in quanto dispone di due prendisole piuttosto ampi, e gli spazi di passaggio sono altrettanto agevoli.

Con 225 cavalli si superano i 50 nodi e si sfiorano i 60, anche se - a mio avviso - sono performance da lago, non certo da mare, e sicuramente non alla portata di tutti.

Se poi vuoi esagerare, un Focchi 730 con un motore da 300 HP, e ti levi tutti gli sfizi velocistici che vuoi!
Utente allontanato
mistergiovix (autore)
Mi piace
- 66/157
misterpin ha scritto:
Comunque a parte tutti i discorsi rimango dell'idea che l'andatura che vuol tenere mistergiovix è improponibile con a bordo la famiglia, basta un non nulla, un'onda anomala di qualche imbarcazione, qualche ostacolo galleggiante che a quella velocità renderebbero una gita............ Censored lasciamo stare, ognuno e grande per poter decidere cosa sia meglio per se stesso e per chi ha intorno e non per ultimo essendo un comandante ha la responsabilità anche penale di chi ha a bordo

Er nuvola


....io non ho mai parlato di andare a 50 nodi con a bordo la famiglia, forse qualcuno con molti pregiudizi verso la sportivita' avra' capito male,...io ho solo chiesto quale configurazione mi permetta determinate velocita', poi con chi le faccio e in quale mare non sto qui a specificarlo anche perche' sono abbastanza grande e con una certa esperienza e non per ultimo con una patente nautica.
posso comprare un gommone da 50 nodi e provare l'ebrezza della velocita' in mare rispettando tutte le leggi e le regole??...credo di si, per questo sono qui a chiedere, non stiamo mica parlando di legalizzare la droga!!


ritornando al discorso del topic,....

oltre alla configurazione focchi 680 + 200cv cosa proponete rimanendo in un mercato "umano"??

altra cosa mi piacerebbe parlare anche di peso motore + battello perche' appunto cerco un peso piuma per non incorrere poi a consumi alti !!
approfondiamo la cosa...
Utente allontanato
ivangriever
Mi piace
- 67/157
mistergiovix ha scritto:

ritornando al discorso del topic,....

oltre alla configurazione focchi 680 + 200cv cosa proponete rimanendo in un mercato "umano"??


gommomarine 7.00 + evinrude etec 200 cv e viaggi a che velocità vuoi! Smile

re: Consiglio e confronto gommone max 6/7 metri "chiglia veloce"
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 68/157
VanBob ha scritto:
[Se non ne hai idea dai un'occhiata al video in questa pagina, sappi che quello è un coaster 650 affatto di serie, tutto svuotato, tubolari leggerissimi, niente persone a bordo... una piuma! E poi spiegaci nuovamente il concetto di "comfort".
https://www.motonauticazandri.it/zandribiografia.html

Per la cronaca.. l'oggetto in questione è quello con il numero di gara 32.


@Van bel video... peccato per la ripresa sempre laterale...
quando incrocia scie o onde e ha da lavorare parecchio sul volante, asseconda o contrasta la direzione dell'onda???
mi è venuta la curiosità vedendo quanto deve lavorare di braccia , ed è una specie di tutorial di guida...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Gianfra
Mi piace
- 69/157
dai un'occhiata a questo video, relativo a un Focchi 680 racing con Honda 225.

tieni presente che il mezzo è un po' particolare, in quanto è stato preparato per le gare e la VTR è rinforzata con il kevlar, in modo da alleggerirlo e rinforzarlo per l'uso di progetto.



ripeto, sono performance da lago, che ben difficilmente vedo ripetibili in mare, a meno di non essere in gara.

Comunque una velocità di crociera di 30 nodi la tengo agevolmente anche con il mio gommone, a meno di 5000 giri.

Lo stesso gommone con il 225 la potrebbe tenere con meno di 4500 giri, quindi ad un regime di consumi "economico".

Dovresti però farti certificare il gommone dal costruttore per la nuova motorizzazione.

Con un 730 non avresti alcun problema.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 70/157
Gianfra ha scritto:
Con un 730 non avresti alcun problema.

Questo? Felice

Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet