Ripristino carena in compensato marino [pag. 6]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 51/94
Dimenticavo....
Intendo verniciare il tutto dopo averla resinata a dovere, lascerò delle parti a legno magari nella parte alta della cabina e nel pozzetto, o negli interni ma cercherò di limitare la manutenzione che sicuramente sarà già notevole. Laughing
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 52/94
Per lo specchio anche se il nuovo pannello sarà in compensato utilizzerei comunque uno spessore uguale o leggermente superiore, intorno ai 25mm, stando comunque dentro ai 30mm anche per una questione di pesi...

Considerando che poi resinerai con tessuto sia dentro che fuori secondo me lo spessore e' sufficiente.

Fil
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 53/94
Se posso dire la mia.....lo specchio di poppa io lo farei invece con diversi strati di compensato di okumè incollati tra loro con resina epossidica.
Il mio specchio di poppa è composto da tre strati di multistrato di okumè da 12 mm l'uno per un totale di 36mm di spessore.
E' molto più rigido alla flessione e alla torsione di un unico pannello di pari spessore (ammesso che si trovi di tale spessore).
E' come se prendi un trave 20x20cm in castagno massello e un trave 20x20 cm in legno lamellare cioè composto da più tavole incollate tra loro
la flessione del lamellare sottoposto a carico è decisamente inferiore a quella del trave in massello. Un mio modestissimo parere.

Ciao
Sam

P.S. complimenti per il mostruoso lavoro che stai facendo Thumb Up
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 54/94
Smile Una domanda per DNA
Con la resina epox pure che mi hai consigliato utilizzi degli additivi per realizzare stucchi e collanti oppure si deve acquistare
ediox paste. Visto che ci sono ne faccio un'altra; per verniciare acqisti sempre qui?
Io vorei verniciare; Embarassed quando sarà.....
con un colore bianco e lasciare alcune parti in legno a vista, questa resina è indicata?
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 55/94
ciao! per la resina usata come stucco/collante uso l'epossidica, cecchi o economica, e additivo addensante numero 2 di cecchi, prendi una bella quantità che risparmi, o il barattolo da 5 kg a 40 euro, o da 25 kg a 96 euro.
va bene perchè è praticamente universale, non devi continuamente cambiare additivo, e mescoli ad occhio in base a quanto vuoi più liquido o più denso, e se ci mescoli insieme della polvere di legno che produrrai con una levigatrice e poi raccoglierai, riesci a stuccare dello stesso colore del legno che vuoi! il colore lo ricavi ad occhio mettend più o meno polvere di legno quando mescoli.

Per la vernice sempre cecchi perchè conosco il catalogo e i colori, ma va bene qualsiasi poliuretanica bicomponente di altre marche. Oppure vai in un colorificio serio e te la fai fare della tinta ral che vuoi. Va dato il primer epossidico e poi la vernice, sotto il primer che ci sia resina o altro è indifferente, attacca su tutto.

Vai qualche posto qui sotto nel fai da te, nel restauro della Sessa, ho messo i materiali.
A nuoto! Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 56/94
La mia richiesta era riguardo la resina Edichem , scusa forse mi sono spiegato male... Sad
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 57/94
sì sì Wink l'edichem è l'economica che intendo, quello che ho scritto vale per tutte le epossidiche. La uso con l'addensante di cecchi. anche edichem mi ha risposto che posso usarla con qualsiasi inerte addensante, come tutte le resine epossidiche, ho scelto quello di cehhi perchè è universale e ce ne vuole poco per raggiungere la densità di stucco. Il barattolo ti dura moltissimo.
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 58/94
Ricordati di saggiare tutte le tavole del fasciame, costole e paramezzali con un punteruolo per vedere che non siano state aggredite dal marciume.
Sfila anche i perni passanti che vincolano il supporto della linea d'asse e la controchiglia di zavorra per ispezionali ed eventualmente sostituirli con barre filettate in 316L -A4 o rame.
Valuta anche se devi sostituire la boccola idrolubrificata del supporto (è in segaleo o in gomma?) e del passascafo e poi considera se sostituire il pressatreccie con una moderna tenuta, così ti risparmi stillicidi in sentina e serraggio periodico.
Una barca in mogano dovrebbe essere lasciata priva di rivestimenti interni/esterni in resina poichè il legno si muove con le sollecitazioni del mare e l'umidità,piuttosto andrebbe fatto un calafataggio classico con cotonina impregnata tra i comenti delle tavole dal lato esterno.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 59/94
Felice Tutto il fasciame si presenta bene, ho scoperto solo una parte verso poppa che ora stó sostituendo.
Il resto sembra intatto e la rinvergatura è perfetta , non c'è stoppa tra le tavole ma strisce di legno il tutto è rivestito di un tessuto di vetro resina a trama fine. Negli spigoli come rinforzo è stato messo un 'altro strato sottostante di mat più spesso. Il lavoro è stato fatto bene ci sono solo delle toppe di stucco messe successivamente che vanno curate.
Infatti per il momento mi stó dedicando al rifacimento della parte poppiera e intendo ripristinare solo le parti danneggiate, non so se vale la pena togliere via tutto. Sarebbe solo uno spreco di lavoro e denaro. Per il motore al momento l'ho sbarcato poi si vedrà !
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 60/94
Felice Eccomi....
Allo scadere delle mie ferie a consuntivare con voi i lavori svolti.
Con davvero tanto sudore, sfidando Caronte, Nerone, Calliope e Lucifero....
Insomma un'inferno Twisted Evil
Mi sono costruito un'invaso e una tettoia per lavorare meglio e successivamente seguendo i vostri consigli ho ricostruito completamente la chiglia
piegando un grosso trave e la poppa ormai marci. Sad
Il grosso è fatto però!
Ho provveduto a vernicare le parti malandate e ricostruito i pezzi deteriorati, sucessamente ho dato due mani di resina epossidica e ora son pronto a rimette il tessuto di twill sul fasciame che ho scoperto per poi procedere con la levigatura e successva verniciatura.
Quì ho ancora bisogno di voi....
Non intendo sverniciare tutto, considerando il lavoro svolto e le condizioni ancora buone della vernice esistente.
Intendo quindi levigare e poi magari dare qualche mano di primer, stuccando qua e la. Vorrei verniciare entro settembre e procedere poi nei mesi successivi con l'interno, ripulendo tutto e ricostruendo gavoni.
Vi posto qualche foto.....
Ogni consiglio è ben accetto.

Il posto di lavoro:
re: Ripristino carena in compensato marino



La chiglia:
re: Ripristino carena in compensato marino


Lo specchio di poppa:
re: Ripristino carena in compensato marino


re: Ripristino carena in compensato marino


Il ponte:
re: Ripristino carena in compensato marino
[/img]

Parti che non vorrei sverniciare:
re: Ripristino carena in compensato marino


re: Ripristino carena in compensato marino


Ps. Dimentiavo di ringraziare voi tutti e in particolare Fill per avermi consigliato un'ottima resina a buon prezzo!
Ne ho già utilizzati 15 lt. + 12 lt. di addensante e chi sa quanti ancora..... Rolling Eyes
Sailornet