Ripristino carena in compensato marino [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 31/94
Neutral Purtroppo piove ma appena posso inserisco altre foto...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 32/94
Embarassed Eccomi!
Dopo la pioggia ho svuotato l'acqua all'interno della barca e ho fatto le foto, cercando dove poteva essere disposta una eventale deriva mobile ma sinceramente non mi sembra di vedere traccia da nessuna parte. Ho verificato il fissaggio della piastra di metallo che fa da deriva (non so ancora di che tipo se ghisa o ferro) è su delle costole dove sono stati effettuati dei fori passanti per fissare il tutto con dei bulloni. Tra il dado e il legno è stato inserito una piastra metallica ad "L" e una rondella. Il fondo dove è stato fatto il lavoro dal cantiere è stato resinato per bene ma il resto no!
Il vecchio proprietario ha poi evidentemente verniciato forse con smalto, che con l'umido si sta sfogliando.
Sad Povera barchetta è stata trascurata troppo, spero tanto di riuscire a ridargli vigore.
Nell'interno è montato un motore entrobordo ARONA diesel da 22 CV che pesa 250 kg + i 300 di zavorra sono 550 kg che gravano sul fondo. Non è certo poco!!! Non mi interessa avere una barca da regata velocissima ma vorrei almeno che reggesse un pò il mare e se poi riesco a farci pratica anche con le vele sarei felicissimo.
Domani torno all'opera, devo ancora finire di smontare, ho anche intenzione di togliere il motore.... Cià
re: Ripristino carena in compensato marino

re: Ripristino carena in compensato marino

re: Ripristino carena in compensato marino

re: Ripristino carena in compensato marino

re: Ripristino carena in compensato marino


Per quanto riguarda le vele queste sono le misure:

re: Ripristino carena in compensato marino

re: Ripristino carena in compensato marino
[/img]
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 33/94
Embarassed Le misure delle vele forse non si leggono:
la randa è 5.60 x 2.90
e il genoa 6.15 x 3.20
Sembra strano ma l'albero misurava 8 mt.
BoH! Surprised
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 34/94
Il foro della deriva se mobile si dovrebbe trovare all'incira a centro barca, guardando verso prua prima dell'albero.
Solo che se hanno tagliato per infilarci il bulbo da 300kg potrebbe essere difficile individuarlo...

Bellisimi gli interni in legno, con i due oblò.

Ma sei sicuro che sia in compensato?

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 35/94
Dairx ha scritto:
Embarassed Le misure delle vele forse non si leggono:
la randa è 5.60 x 2.90
e il genoa 6.15 x 3.20
Sembra strano ma l'albero misurava 8 mt.
BoH! Surprised


Che abbiano ridotto la superfice velica dopo la modifica al bulbo, per ridurre in questo modo lo scarroccio?

Rolling Eyes potrebbe essere un ipotesi...

Fil
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 36/94
Il centro carena è tutto integro con il resto non vedo giunture o altro.
Ho pensato anche io a una riduzione delle vele a favore della sicurezza.
Al momento il tavolame è ricoperto internamente da vernice e si vede poco ma forse hai ragione Fil saranno tavole, sono di circa 20. cm. di altezza disposte longitudinalmente per tutta la lunghezza mentre la tuga è in compensato.
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 37/94
anche a me sembra di intravedere le tavole sul bianco interno, e poi l'andamento dello scafo è molto tondeggiante, quasi impossibile farlo con il compensato, solitamente vngono create carene a spigolo.
Meglio! così prima fiamma poi puoi levigare senza timore e se c'è qulacosa che non va è più facile sostituire le tavole.
A nuoto! Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 38/94
Embarassed Ebbene si! Vogliate scusarmi.
La carena è quasi interamente in legno la tuga, si dice così?
Insomma la cabina e tutto il resto è in compensato.
Oggi ho smontato il gravone di poppa e nella parte alta dove si attacca il timone, per intenderci ho trovato del marcio.
Credo che provvederó sostituendolo per intero con un pannello unico di compensato da 2 cm.
e successivamente rifaró il gavone esattamente come era in precedenza.
Il lavoro è davvero tanto e io sono solo purtroppo! Sad
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 39/94
Dairx ha scritto:

Il lavoro è davvero tanto e io sono solo purtroppo! Sad


Ti fai già prendere dallo sconforto??!! Il lavoro anche secondo me e' tanto ma la soddisfazione sarà ancora più grande quando la metterai a mollo.

Tieni botta, non aver fretta nel fare i lavori, mettici il tempo che ci vuole e vedrai che verra' uno spettacolo.

Poi non sei solo, ci sono più di 30000 iscritti su Gommonauti.it!!!

Fil
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 40/94
Per il compensato usa dell'okume e per gli incollaggi resina epossidica.

Costicchiano un po', ma il lavoro lo fai una volta sola..

Fil
Sailornet