Ripristino carena in compensato marino [pag. 5]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 41/94
Felice Beh vedendo lo speccho di poppa che si sfogliava mi è preso un colpo, ma pazienza lo rifarò, ci vorra del lavoro in più, ma andrò fino in fondo vedrai.
Una domandina però vorrei farla sulle resine, sul rapporto qualità prezzo.
Non so se si possono citare marche e sigle, quindi non lo farò, ma tanto per intenderci:
è davvero indispensabile utilizzare prodotti di qualità come resine epossidiche, stucchi, filler, addensanti delle marche più prestigiose nel settore oppure il prodotto è sempre quello cioè la resina epossidica ha una composizione chimica ma il rivenditore varia il prezzo in base a come viene distribuito sul mercato.
Ho visto che vendono dosatori a pompa, vaschette, piller, palette, video didattici ecc...
Magari tutto questo incide anche sul prezzo finale che ne dite?
Forse ci sono marchi meno conosciuti, perchè meno pubblicizzati, altrettanto validi.
Ma possibile che quì non si possano inserire consigli per farti spendere meno Question
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 42/94
le pompe dosatrici sono infinitamente comode!! non sporchi niente e puoi fare con precisione anche una piccola quantità se hai un pò di tempo libero per fare un lavoretto invece che prenderti la giornata per rotolarti e sporcarti nella barca facendo molto lavoro, alla fine se fai poco per volta vai più velocemente.

La resina poliestere ha delle varianti, l'epossidica più o meno è quella. Costa di più ma è eccezionale. Se lasci il legno a vista ci vuole quella con protezione dei raggi uv altrimenti poi si schiarisce, se poi vernici va bene anche economica, più quantità prendi più risparmi (in ogni caso tu ne hai bisogno molta Razz )

quello che uso io, entrambe ottime, indicativamente 150 euro 4,5 kg, la più buona, 110 euro 10 kg la più economica (se scendi di quantità il prezzo al litro cresce, non riesci bene a fare un confronto tra le due).
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 43/94
Già in passato avevo riletto il regolamento per capire se potevo fare il nome di un fornitore e non ho trovato controindicazione, l'importante e che non si usi il forum per publicizzare la propria attività.

Tornando a noi, la resina epossidica la acquisto al colorificio Rodoero di Genova (la producono direttamente) e per 4lt spendo circa €50/55; la utilizzo da un paio di anni per impregnare, incollare, stuccare e mi sono sempre trovato bene..

Ho acquistato anche da resin boat, bel sito e completo, spray store, Cecchi.

Le pompe sono molto comode e il colorificio Rodoero non le ha!

Fil
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 44/94
Domanda banale forse...
Ma le resine epossidiche hanno tutte lo stesso dosaggio?
Smile Non si può utilizzare dei dispencer in commercio per altre resine?
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 45/94
non tutte, generalmente sono 2:1, ma ad esempio west system no, prendi prima cecchi con i dosatori che sono 2:1, e poi prendi edichem 10 litri 110 euro e le metti nei dosatori di cecchi quando le hai finite..
A nuoto! Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 46/94
Felice Infatti era proprio questo quello che intendevo, sempre che la qualità e le caratteristiche di altri prodotti siano accettabili, considerato che Cecchi costa 3 volte tanto!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 47/94
Felice Ecoomi quà!
Dopo questio periodo di brutto tempo spero di riuscire finalmente ad andare avanti con il lavori....
Sono riuscito a togliere via tutto anche il marcio a poppa e questo è come si presenta oggi.
re: Ripristino carena in compensato marino


Ho tolto un po di vernice con la fiamma per vedere come si presentavano le fiancate ed è venuto fuori un bellissimo mogano rosso
che per il momento sembra sano.
re: Ripristino carena in compensato marino


Lo specchio di poppa è da rifare, ho pensato di utilizzare un pezzo unico di compensato di okumè con opportuni rinforzi e resinandolo a dovere.
La barca è rivestita nelle giunzioni da strice di fibra di vetro e su tutta la superficie comprese le fiancate c'è un tessuto a trama fine che quando viene scaldata con la fiamma si sfoglia facilmente. Sotto resta ancora la resina che credo dovrò togliere con la levigatrice orbitale se voglio riportarla a legno. Non so se conviene resinare sopra lo strato esistente.....
Aspetto i vostri consigli. Embarassed
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 48/94
UT UT

Sicuramente non sei uno che stà con le mani in mano. Complimenti per l'impegno.

Non saprei se dirti di riportarla a legno o se levigare per uniformare la superfice stuccare le imperfezioni e resinargli sopra.

Per certo ti posso dire che a parte eventuali zone dove potrebbe esserci dell'unto, tipo intorno al motore; l'epossidica non ha problemi ad attaccare a prescindere dalla resina che hanno utilizzato in precedenza.

Valuterei il tempo che ti ci vuole per riportare tutto a legno e/o quello per salvare le parti buone, stuccare e cominciare da li.

In ogni caso sulle fiancate gli ripasserei una o due mani di tessuto prima di verniciare.

Per lo specchio anche io utilizzerei un pannello unico di okumè fissato lungo tutto il perimetro all'ossatura dello scafo.

Quanto era spesso il precedente specchio di poppa?

Fil
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 49/94
concordo per il pannello di okoumè unico per lo specchio di poppa, bello spesso, e resinato a dovere. quanto è largo e alto? vorresti lasciarla tutta legno a vista o colore? così si decide come intervenire. Wink
A nuoto! Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dairx (autore)
Mi piace
- 50/94
E' largo 1,37 mt. alto 0,55 e spesso 22 cm.
In precedenza era composto da due tavole giuntate ad incastro in mogano spessore 22 cm. per la lunghezza, ma con l'umido si era gonfiato e distaccato dal trave centrale, che non so come si chiama. Smile
Era fissato con viti in bronzo, chiodi e il tutto ricoperto con strisce di mat e poi un tessuto più sottile e resina.
Question Negli spigoli però, non so per quale motivo c'era un angolare di acciaio inox sagomato secondo la linea della barca con viti inox a circa 10 cm una dall'altra che incorniciava lo spiglo.
Non so se questo lavoro era stato eseguito come rinforzo, visto lo stato delle tavole di poppa, oppure l'angolare era stato messo per evitare danni agli spigoli con evgentuali urti.
Non mi piacciono molto esteticamente anche se verniciati non si vedono poi tanto ma se serve per conservare la rigidità della struttura visto che a poppa sono fissati gli stralli (si dice cosi?) in acciaio che reggono l'albero li rimonterò a lavoro eseguito.
Sailornet