Elica X Suzuki DF150 e Manò marine 21,50 sportfish Ottimo rompicapo (nuova variabile)

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico (autore)
Mi piace
- 1/25
- Ultima modifica di Polimaterico il 05/06/10 19:16, modificato 1 volta in totale
Salve a tutti, come da titolo del topic posseggo un Suzuki 150 su Manò marine 21,50 sportfisch, ho cercato fino a ora un'elica adatta alla combinazione barca motore ma il risultato è stato deludente tra l'altro non vedo una facile soluzione, propongo un rompicapo rendendomi conto non semplice. javascript:emoticon('Wall Bash')
Includo le prove che ho potuto fare con solo tre eliche, tra l'altro molto diverse tra loro, con carico massimo per un peso complessivo di 1500 kg circa+ 3 o 4 persone a bordo:
Valutazione effettuate con doppio GPS e contagiri analogico e digitale.

elica 3 x 16 x 21,5


giri nodi regresso molto approssimato

4000= 25 11.5%
4500= 28 12%
5000= 32 9,5%
5400= 35 8,5% Velocità MAX
Planata a 3000 giri a 16 nodi



elica 3 x 15 1/4 x 19

giri nodi regresso molto approssimato

4000= 19 24%
4500= 24 14%
5000= 28 10,5 %
5500= ?
6000= 34 9,5% Velocita MAX
Planata a 3900 giri a 18,5 nodi



elica 3 x 14 3/4 x 23

giri nodi regresso molto approssimato

4000= 24 21%
4500= ?
5000= 31 18%
5200= 32 18% Velocità MAX
Planata a 3200 giri a 16 nodi

Come è facilmente appurabile la 19 di passo pur raggiungendo i 6000 giri naviga "frullando" l'acqua in quanto l'uscita di planata e molto tardiva e il regresso a bassi regimi è altissimo, di contro la 21,5 plana prima contiene maggiormente il regresso ma non raggiunge un numero di giri apprezzabile pur abbassando il regresso in maniera sostanziale al massimo regime.
La 23 di passo non ha di fatto storia.
Un competente venditore italiano mi ha consigliato una 16 x 19 per mantenere con il diametro 16 la spinta e guadagnare giri con il passo inferiore 19, pur non prevedendo la suzuki sul modello DF150 un diametro da 16 che consiglia dal 200CV in poi!!!
Di fatto paradossalmete la 3x16x21,5 risulta l'elica più performante tra le tre. Tengo ad aggiungere che ho provato la stessa con due posizioni di altezza del motore allo specchio di poppa senza apprezzabili differenze.

Mi trovo davvero spaesato, spero che qualcuno abbia esperienza fatta con realtà consimilari, visto l'alto costo di elica in acciaio di questo tipo.

Ringrazio se qualcuno mi potrà dare qualche spunto interessante per una scelta non troppo approssimata.
Brick wall Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 2/25
Polimaterico, non ho le tue competenze come ci hai dimostrato col tuo post molto articolato.
Io possiedo un day cruiser 22' (NorthStar) che pesa (solo scafo) 1350 Kg.
Il peso complessivo (scafo+motore+accessori e rifornimenti) è sui 1800 Kg.
Sono motorizzato con un Suzuki 150 e monto un'elica 3X16X20 destrorsa in acciaio inox
Raggiungo 35 nodi come velocità di crociera e il regime di planata è sui 3800 rpm a 18 nodi circa.
Non so dirti sul regresso.
In genere navigo in solitario e quando siamo almeno in 3 per aiutare la planata trimmo negativo.
Spero che questo post possa darti qualche spunto.
Ciao
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/25
Approvo quanto suggerito, un diametro troppo piccolo mal sopporta il carico di quell'imbarcazione.
Con misure e risultati diversi ho avuto la stessa esperienza con il mio gommone, sul quale abbiamo provato diverse eliche il mese scorso, arrivando alla conclusione che un diametro troppo piccolo rende malissimo in termini di regresso a regimi di crociera penalizzando i consumi.

Credo che meno di D=16 non potrai montare ma il passo 21 è lungo per raggiungere i desiderati 5800 rpm a medio carico.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico (autore)
Mi piace
- 4/25
Grazie Sardomar e VanBob, le vostre valutazione confortano un mio pensiero ricorrente, che non è detto che se il costruttore del motore " non prevede" è poi la prova in acqua che detta legge (de facto). Sono contento che le vostre valutazioni siano vicine alle deduzioni del venditore italiano e alle mie , mi sono confortato.

Dovrò a questo punto decidere tra passo 19 o 20 a mia scelta.

Appena avrò comprato e provato l'elica pubblicherò i risultati, a vantaggio di altri nelle mie stesse condizioni.

Grazie ancora Felice
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico (autore)
Mi piace
- 5/25
Dimenticavo, naturalmente con diametro 16 Felice
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 6/25
Ciao,
premetto che i Suzuki fuoribordo li conosco poco (solo i vecchi 2t) ma se dovessi comprare oggi un motore nuovo comprerei un v6 suzuki!
Ora torniamo al tuo caso......
Le eliche che hai provato sono tutte originali (tra l'altro sembra siano prodotte da solas....ma di questo non ne sono certo...solo voci)?
La cosa strana è che l'elica con cui hai il miglior rendimento a regime max è la lunghissima 21,5 che, col diametro 16, dovrebbe essere penalizzante ai regimi più alti mentre succede l'opposto! Suzuki, infatti, non fornisce quel diametro per il tuo motore (rapporto al piede 1:2,50 quindi alto).
Ora fare una diagnosi (manco fossi un dottore:roll:) a distanza è, quantomeno, presuntuoso ma butto li un'ipotesi...... hai il motore esageratamente alto (naturalmente per il tuo scafo)!
Questo porta le eliche di piccolo (relativamente) diametro a perdere presa e slittare mentre la 16x21,5 tiene. Infatti il regresso (mi fido dei tuoi calcoli...non ho voglia di verificarli) non è basso, anzi, ma, confrontato con gli altri è un'altra cosa.
Senza spendere altri soldi porterei il motore a fili di carena(salvo non lo sia già....altrimenti i miei discorsi non valgono niente) e ricomincerei.
Secondo me la 3x15 1/4x19 (pur corta) dovrebbe riscattarsi!
Ciao
Tita

ps.e una 4 pale, no?
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico (autore)
Mi piace
- 7/25
Ciao Titave,
No purtroppo no, il motore è già in linea di carena, anzi leggermente più alto. in quanto abbiamo dovuto alzarlo per colpa della timoneria idraulica. In realtà quei valori sono praticamente uguali sia con motore sotto la linea di carena che leggermente sopra, non si apprezzano variazioni di rilievo.
Ecco perché rispondevo dicendo il diametro 16 forse è d'obbligo, senza dubbio prima di provare le eliche ero del tuo avviso, la 3 x 15 1/4 x19 "frulluva" l'acqua, sono anche convinto come tu dici che la motorizzazione sia esuberante rispetto alla barca.

Devo certamente cercare un compromesso accettabile e il solo che mi viene in mente è quello di una 3 x 16 x 19 o 20. Per quanto attiene alla quattro pale l'importatore italiano me la sconsigliava in quanto avrei ottenuto una ulteriore riduzione dei giri e velocità.

Ti confermo che la Suzuki non prevede affatto la D=16 per il mio motore, ma io sono costretto a oggettivizzare la realtà che è quella che i diametri più piccoli non "spingono" soprattutto ai bassi regimi, vedi regresso e planata.



Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico (autore)
Mi piace
- 8/25
Una ulteriore considerazione che avevo dimenticato è che il trim era ed è praticamente quasi ininfluente soprattutto con la 3x 15 1/4 x19.

Non ho spiegazioni per questo (forse la spinta)??? Neutral
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 9/25
Lo stesso fenomeno che ho constatato io durante le recenti prove, con eliche di diametro piccolo e passo lungo l'effetto del trim era poco avvertibile.

Alla fine ho rimontato, con piena soddisfazione, la mia 14,75x17 dopo aver provato 13,75x19, 14,25x20, 13,75x21
E ti dico anche che con la 14,75x17 (quindi ampia ma più cortina delle altre) il comportamento in manovra a velocità da 20 nodi in su è "terribilmente" migliore, quindi non è solo il trim a trarne giovamento ma tutto l'insieme!!! E' proprio un altro mezzo, non cambiano solo le velocità e i consumi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Polimaterico (autore)
Mi piace
- 10/25
Dimmi VanBob con la tua elica " definitiva" quindi la 14,75 x 17, puoi constatare quindi un ottimo comportamento anche per quanto attiene alla velocità, oltre che alla manovrabilita e alla risposta al trim?

Vengo a spiegarmi, la sensazione è che tu pur avendo usato eliche di prova a passo più lungo ma con diametro più stretto tu non abbia potuto riscontrare un miglioramento sostanziale della velocità in quanto esse non erano " supportate" dal diametro.
La mia deduzione indiretta è corretta???
Sailornet