Costruzione roll bar in multistrato marino [pag. 10]

Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 91/165
Buongirono a tutti!!!

dai ragazzi ora non state a discutere per i miei errori, io cmq ringrazio tutti i consigli e dove mi sono stati evidenziati gli errori, e dove ho potuto modificare l'ho fatto, quando ho aperto il topic già avevo acquistato il legno, altrimenti vedendomi obbligato a resinare avrei sicuramente scelto di fare la sagoma di polistirolo e resina, sicuramente mi sarei risparmiato i circa 140euro di multistrato marino.
a questo punto ho deciso di andare avanti e quando mi sono imbattuto con la laminazione mi sono bloccato un attimo, ero deciso a buttare tutto e comprare il rollbar di acciaio valutando che con i soldi spesi fin ora l'avrei comprato di acciaio tubo 40 230euro e pure ribaltabile.
ho preso anche contatti con un tizio per farmelo resinare ma son passati 3gg e non si è fatto sentire, per i miei gusti poco serio perchè si o no si avvisa non si appende, ho anche il suo numero ma non lo chiamo; infatti questi 3 gg mi sono serviti per riflettere fino a ieri alle 14 mi stavo mettendo in macchina per andare a prendere quello d'acciaio, ma ho fatto un po due valutazioni e seguendo altri vostri consigli, ho detto ho sbagliato, fa niente ci riprovo tanto cmq la resina ed il mat c'è, lunedì ci riprovo se non va non va, ma almeno c'ho riprovato.
se vedo che la cosa non mi riesce per niente allora decido di distruggere tutto, ma ora grazie a voi non mi va di buttare tutto. e come diceva uno di voi sicuramente lo vedremo presto montato sulla barca.
poi per quanto riguarda la robustezza, il legno già è abbastanza robusto, cmq è uno scatolato avvitato ed incollato, cercherò di resinarno al meglio magari qualche passaggio in più nei due angoli di giuntura, secondo me deve sostenere solo le forti vibrazioni, sulla mia barca nessuno si appende nessuna saltella di qua e di là, anche perchè per la maggior parte delle volte esco con moglie e due bimbi 9 e 3 anni, che specialmente quando si naviga sono tutti seduti e fermi.
2° Capo
ricky
Mi piace
- 92/165
scusate se mi intrometto nella discussione ma a mio modesto parere non credo che Sam si sia espresso per disprezzare il lavoro svolto ma unicamente per consigliare a far meglio, data la sua esperienza in materia...infatti non posso far altro che associarmi al suo discorso e se proprio dovessi andargli contro potrei solo dire che usare la poliestere va bene comunque... anche se l epoxy è un altro pianeta sotto tutti gli aspetti (rispetto alla poliestere è 3 volte più resistente, bassa tossicità, odore nullo, fa presa ovunque... il costo è più elevato ma ne utilizzi meno) ma almeno l'utilizzo del tessuto biassiale mi sembra quasi necessario visto la forma del pezzo ed il lavoro che dovrà compiere...il MAT è un tessuto da riempimento...dà spessore...stop...nient'altro...resistenza alla trazione quasi nulla, applicazione laboriosa per via delle sue fibre scomposte non cucite che non fanno altro che attaccarsi agli attrezzi, della difficoltà nel seguire le curve e gli angoli e come se non bastasse a lavoro finito ti ritrovi con una superficie poco omogenea di vari spessori che allunga i tempi e la difficolta di lavoro della successiva stuccatura e rifinitura. Tutto ciò non succede col biassiale od anche col combinato (bia+mat cuciti assieme) in quanto è di gran lunga più facile seguire i vari profili del nostro pezzo da laminare, per non parlare della resistenza strutturale che ne acquista la nostra creazione e la successiva stuccatura su di una superficie quanto più omogenea possibile.
Io personalmente non userò mai più il mat nemmeno se dovessi laminare una superficie totalmente piana...anch'io come avrete potuto ben capire ho usato il mat commettendo degli errori...l ho sopravvalutato.... a mio parere è na ciofeca Mr. Green ma sbagliando s impara Razz quindi non prendete questi consigli come una sorta di disprezzo...non lo è, anzi lo considero un aiuto che si vuol dare a qualcuno con la ns stessa passione per farsì che anch'egli possa non commettere certi errori!!! Ya winkles
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 93/165
@Ricky

ma io non ho mai detto che state disprezzando il mio lavoro, anzi mi state consigliando e lo apprezzo molto. ma che ora un prodotto sia migliore di un altro non lo metto in dubbio ma se devo comprare altro materiale preferisco fermarmi qua, allora ho pensato di continuare con questi materiali che mi ritrovo, non pensate che mi stia offendendo per le vostre critiche, quelle fanno sempre bene e costruttive.
ma ora dovendo sfruttare quello che ho devo provare a portare a termine questo progetto e ripeto se non dovesse riuscire non ho speso altro.
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 94/165
come dai vostri ultimi consigli, ho comprato un bel pacco di guanti in lattice 100pz perchè lunedì stavo impazzendo con un solo paio, quando la resina cominciava il suo effetto qualsiasi cosa toccavo mi si appiccicava e non riuscivo a liberarmi Laughing ho preso 3 pennelli per poter cambiarli ogni volta che faccio la nuova miscela, ed 1 lt di acetone puro per pulire i pennelli, un frangibolle e tanta ma tanta pazienza Sbellica e a questo punto anche un pò di fortuna Laughing
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 95/165
dai su ditemi cosa c'è di sbagliato che lo cambio prima di cominciare Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

re: Costruzione roll bar in multistrato marino
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 96/165
Ciao a tutti amici..
Volevo chiarire quello che avevo scritto ieri sera..altrimenti rischio di essere frainteso. e non e' questo il motivo per cui l'ho scritto..
Il mio intervento, mirava soprattutto a delineare cosa si sarebbe potuto fare dopo la non riuscita del lavoro di Gaetano,e soprattutto ... cosa... ha fatto fallire la riuscita... specificando che l'intervento di Sam, ( che ammiro e con cui a volte capita di avere vedute differenti anche su altri lavori... il bello a volte sta proprio qui..) era a mio avviso fuori luogo.. per il semplice fatto che non si stava discutendo su quale prodotto usare...( io uso resina poliestere... lui epossidica.. io uso mat , stuoia e tessuto ...lui usa solo il biassiale.. io stendo la resina con pennello... lui con rullo... io uso regolarmente il frangibolle ... lui lo detesta...io riesco ad ottenere strutture resistenti ma con piu' spessori e piu' lavoro, lui lo fa con meno materiale e piu' leggerezza.... le convinzioni a volte sono difficili da cambiare ).. ma sul sistema per effettuarlo..( il prossimo lavoro giuro provo l'epo e il rullo per stendere)...e' questo il problema che ha incontrato Gaetano .. e ora dobbiamo riuscire a fargli capire ognuno con la propria esperienza come procedere per evitare che compri sto stramaledetto rollbar in acciaio...
Parto dal presupposto che una struttura in legno,con forma appropriata, se incollata per bene con i tempi dovuti,, se avvitata ancora meglio, potrebbe reggere anche cosi'.. ma il motivo per cui ho consigliato la laminazione e' il dubbio che sugli angoli superiori( essendo a squadra e molto alta), con onde al traverso, la struttura tenderebbe ad oscillare lateralmente e col tempo ne risentirebbe troppo. La possibilita' di legarla tramite laminazione, renderebbe il tutto, ma soprattutto gli angoli superiori, piu' resistenti,,...tutto qua.
Sicuramente il primo passo da effettuare secondo me e' togliere tutto il materiale possibile. usando ...rotoorbitale, cartavetrata, cutter..in modo da ritornare all'origine..
Se non ricordo male( ma potrei sbagliarmi) credo che abbia sbagliato il dosaggio con il catalizzatore almeno all'inizio... e questo forse aiuta il distaccamento( certo questo lavoro implica il farsi un Nasty Nasty Nasty Nasty cosi'.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 97/165
wow Roy grazie del conforto!!!!
scendo a comprare quello d'acciaioooooooooooo Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 98/165
Non mi ero accorto che il traverso non e' spiovente come i laterali.. in quel punto purtroppo dovrai perdere piu' tempo....

Non potrai sicuramente stendere un foglio continuo.. devi per forza tagliare e fare delle aggiunte..

Ma per evitare di perdere continuita', i tagli devono essere fatti seguendo una logica..spero di riuscire a fare qualche disegno per rendere piu' chiaro il tutto..

Mi aspetto altri interventi dagli amici
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 99/165
dai che scherzo, butto tutto lunedì ahahahahahahah
devo darmi un'altra possibilità non è possibile. so fare troppe cose e chi mi conosce se sapesse di questa mia defaiance non ci crederebbe nemmeno a vederlo eheheheheheh.
mi sono ristrutturato tutto il negozio 3 volte e sempre più bello dalla A alla Z, impianti, mobili, controsoffitte, pavimenti, parquet ecc...
no no questo non deve fermarmi, e pure se ci riuscirò a portarlo a termine sarà il mare a dare conferma, se alla prima uscita la porto a 35nodi e perdo il rollbar in mare allora vado a comprare l'altro ahahahahahah Felice
Sailornet