Costruzione roll bar in multistrato marino [pag. 3]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 21/165
Sul rollbar ci sono molte forze che agiscono in situazioni di mare formato... quelle piu' pericolose sono quelle laterali..L'angolo formato da un profilo continuo, tende a mantenere in squadra l'angolo stesso


Uno dei rischi che si potrebbero verificare



.
re: Costruzione roll bar in multistrato marino





qui il rischio e' minore



re: Costruzione roll bar in multistrato marino
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 22/165
ok grazie Roy per l'accurata spiegazione,

ovviamente guardando le foto fatte sembrerebbe assurdo lasciarlo così, stavo provando la misura sulla barca.
è ovvio come dici tu sarebbe stato sicuramente più stabile, ma a parte il costo del pannello, perchè fare come dici tu significava comprare 2 pannelli da 200x140 il che significa un costo esagerato per poi dover buttare tutta la parte che resta; e cmq sui laterali dove ci sono le giunzioni devono venire altri 2 pezzi di multistrato marino da 18 sia dentro che fuori per bloccare tutto, in modo da rendere l'estetica anche più bombata, si allargherà verso l'altro dove sulle due sporgenze monterò le luci di via. poi tutti gli angoli vivi e le giunture di tutti i pezzi saranno arrotondati e poi saldati in un unico blocco con il foglio di vetroresina.

anche per questo argomento gradirei un chiarimento, quale foglio consigliate per resinare, quello tutto sfibrato o quello tipo stoffa più liscio e pulito, il consiglio che chiedo è sia per la robustezza se varia tra le due e la modellabilità nelle curve.

saluti Gaetano
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 23/165
Si per questo ti dicevo che ormai e' troppo tardi
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 24/165
ecco Roy, per quanto riguarda l'inclinazione che ne pensi ho tracciato una linea salendo di 6cm
guarda la linea del pavimento fa da guida l'inclinazione sale di un bel pò ma il baricentro è sempre fuori dalla base
ma credo che così possa andare, tu che ne dici

re: Costruzione roll bar in multistrato marino
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 25/165
Non mi rendo conto bene dell'inclinazione che ha all'origine.. pero' se non lo vuoi modificare, potresti sempre mettere una staffa in legno multistrato di irrigidimento.. ti metto un disegno per farti capire.. ovviamente se non hai ancora incollato il tutto ma solo avvitato
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 26/165
Quella che ti ho colorato di marrone, e' una tavola di multistrato che potresti mettere all'interno dello scatolato..questa tavola puoi forarla per

fare passare i fili elettrici..


re: Costruzione roll bar in multistrato marino
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 27/165
Roy, diciamo che orientativamente cm più cm meno dovrebbe essere questa la differenza,
la linea tratteggiata indica dove cade il baricentro che sale abbastanza rispetto a prima ma cmq mantiene una linea inclinata

re: Costruzione roll bar in multistrato marino


poi per quanto riguarda il rinforzo ecco come viene un altro pannello da 18mm sagomato in modo da prendere frontalmente il pezzo superiore, dove poi monterò le luci di via

re: Costruzione roll bar in multistrato marino
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 28/165
lo schema che hai postato ricorda molto il mio quando lo feci in vetroresina. solo che io avevo 60 di profondità per 110 in altezza .quindi meno inclinato del tuo. il rinforzo che ti avevo segnalato era proprio per poter lasciare l inclinazione già fatta. ho capito come vuoi realizzarlo, con delle alette sugli angoli superiori. credo stiano molto bene.secondo me , ma aspetto altri pareri con l aggiunta di un rinforzo sulla base di appoggio non dovresti avere problemi. ma farei almeno due o tre strati di mat, quello che sembra zucchero filato per intenderci.,rimango in attesa anche di altri interventi..
Come mai Eddy non si fa vivo.,La sua super visione sarebbe l ideale..
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 29/165
Buongiorno a tutti
eccomi Roy anche stamattina incrementiamo questa discussione, per quanto riguarda le alette si penso che verrà bene, dopo appena posso posto il disegno visto frontalmente.
per l'inclinazione per evitare inconvenienti voglio ridurla come toglierò anche il sistema a ribalta.
il consiglio della resinatura mi serviva proprio per capire quale foglio usare, mi hanno detto che il mat è più facile da modellare, e visto che ci sono un bel pò di pieghe da fare credo che userò il mat, datemi il vostro parere, ho pensato per quanto riguarda gli strati, intorni agli scatolati che già di per sè sono incollati e avvitati pensavo uno strato, mentre sugli angoli dove ci sono le giunture ne farei qualcuno in più.
attendo vostri consigli.
buona giornata
Gaetano
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 30/165
Ciao Gaetano..

se metti uno strato solo su tutto e piu' strati solo in alcuni punti, ottieni purtroppo dei dislivelli.. che dovrai riempire con stucco fino a livellare.. L'ideale sarebbe laminare completamente lo scatolato con lo stesso numero di fogli..a riguardo ti metto il link del lavoro che ho fatto io..leggi a circa meta' pagina dove descrivo la laminatura.
Io ho utilizzato un procedimento diverso dal tuo, ma forse potrai trovare qualcosa di utile..Ciao


https://www.gommonauti.it/ptopic35293_rollbar_in_vetroresina_fai_da_te_lavoro_finito.html?start=10
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet