Costruzione roll bar in multistrato marino [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 31/165
Roy diciamo che approssimativamente dovrebbe venire così finito.
le due alette per rinforzo sono più belle se stroncate solo a 45° fig. A oppure la porto a sfumare come figura B

re: Costruzione roll bar in multistrato marino
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 32/165
ecco Roy ho tagliato il primo lato, ti mostro la differenza di inclinazione.

re: Costruzione roll bar in multistrato marino


re: Costruzione roll bar in multistrato marino


per quanto riguarda l'applicazione del mat, devo aspettare che si asciughi per fare un altro strato oppure uno sopra l'altro a fresco.
mentre modello il mat che tempi ho per lavorarlo, se comincia ad indurirsi ci posso ritornare sopra con l'altro strato.
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 33/165
Roy ho dato uno sguardo al tuo capolavoro non ha niente a che vedere con il mio, cmq l'avevo già visto infatti mi sono ispitato al tuo per il disegno. per quanto riguarda la forma non l'ho voluto fare di proposito curvato perchè dovendo mettere il tendalino voglio farlo combaciare con il profilo non mi sarebbe piaciuto vedere il rollbar tondo ed il tendalino poggiato vicino.

sono andato a chiedere per la vetroresina, ma dopo il mat mi ha detto il colorista basta isolante bicomponente e dopo vernice bicomponente, perchè tu l'hai tutto stuccheggiato
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 34/165
Gaetan te ne accorgerai da solo.
Anche Roy nel suo resoconto a un certo punto(non ricordo più quale ma fidati)dice che ci si maledice più di una volta per aver intrapreso il lavoro;non lo specifica,ma sono sicuro che una delle maledizioni parte proprio cercando di ottenere una finitura perfetta.
Ciao

OT per Roy:Ma lo hai poi realizzato il secondo rollbar?
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 35/165
@ Fabiox. Ciao..allora il secondo é fermo devo ancora riprendermi dal primo. ho fatto solo la dima e provato le misure. tutte le volte che lo guardo mi vengono i brividi..ma non dispero.
Per Gaetano.. si dopo aver resinato bisogna sempre stuccare , ma é più un livellare , mentre la differenza tra uno strato solo e tre strati di mat resinato arriva ad alcuni millimetri, troppi se si considera l intero perimetro
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 36/165
ecco altre foto di come prosegue il lavoro, Roy vedi le fiancatine come sono assemblate in modo da evitare il dondolio laterale,

re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino


Roy volevo sapere il tubo corrugato per l'impianto elettrico, posso fissarlo all'interno con la colla a caldo? ho visto che tu hai usato il silicone.

diciamo che l'esterno è finito, ora devo incollare tutto e rifilare i bordi arrotondarli per poi passare alla resinatura.
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 37/165
Roy dopo la resinatura con il mat, che stucco hai usato, dalle foto del tuo lavoro intravedo il sintolegno
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 38/165
Ciao Gaetano. Stai andando come un treno. allora per lo stucco per la vetroresina io uso stucco al poliestere bicomponente con fibre di vetro fini nell' impasto . poi una volta livellato il tutto, se dopo aver scartato mi accorgo di piccole anomalie allora uso stucco metallico finissimo.lo stucco per legno di cui parli tu é stato usato per alcuni ritocchi perché avevo terminato quello bicomponente, ma non ho avuto problemi.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 39/165
me ne ero scordato. distendi la resina catalizzata con un pennello . distendi il primo foglio e poi con pennello intriso di resina dai dei colpetti sopra la fibra in modo da inzupparla tutta. poi prendi il frangibolle e cominci a rullare in tutte le direzioni facendo attenzione agli spigoli dove é molto probabile che si formino delle bolle.devi fare in modo che rullando porti la bolla d aria fuori dal foglio. fai prima tutte le superfici con il primo foglio. poi aggiungi gli altri fogli uno alla volta ripetendo quanto sopra. per la laminazione non dovresti avere problemi di indurimento tra uno strato e l altro. il problema é che dovrai preparare poca resina alla volta altrimenti catalizza tutta insieme e la devi buttare .L ideale sarebbe riuscire a laminare in maniera continuativa fino alla fine. non tanto perché la resina successiva non attacca ,ma perché una volta asciugata diciamo sul primo foglio ,ti ritroveresti una superficie molto corrugata con la possibilità che rimangano bolle intrappolate che non riusciresti più ad eliminare rendendo la laminazione non tenace come dovrebbe
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 40/165
grazie Roy,

ma quando comincio a laminare, se blocco il rollbar su una base nella stessa posizione che dovrà essere montato. posso lavorare in verticale, per quelo che ho capito una volta passato la prima mano di resina, il foglio dovrebbe aderire.
Sailornet