Costruzione roll bar in multistrato marino [pag. 7]

Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 61/165
Conto molto approssimativo 1 kg di resina per un kg di mat. ma stai più abbondante. diciamo 1.5 kg resina per 1 kg mat.considera che dovrai spalmare la resina su tutto il manufatto prima di mettere il mat.se trovi una confezione da 5 kg dovrebbero bastare nell' ipotesi di mat a 350 grammi al metro quadro. il problema è che una volta che cominci a lavorare la vetroresina , compri la resina in quantità anche perché non si sciupa nel tempo, e quindi i calcoli si fanno male.almeno per me che non lo faccio di professione.
che grammatura ha il mat che vorresti usare ?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 62/165
@Roy
faccio una cosa lunedì vado a comprare i 9 mq di mat e mi faccio dare la resina che serve per quella grammatura.
buona domenica a tutti
e speriamo bene altrimenti butto tutto e scendo a comprarlo in acciaio Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 63/165
Ciao Gaetano, bel lavoro......se posso dire la mia.....per esperienza non perchè sia legge.....il frangibolle io l'ho usato una volta sola e poi l'ho buttato.....
per stendere la resina usa direttamente un rullino di quelli che hai indicato.....stendono meglio la resina non lasciano eccessi di resina e tolgono le bolle d'aria.
Io per la resina epossidica ho usato rullini di spugna ma come ti ha detto anche oreste credo vada bene anche quello in lana anche perche con la resina poliestere credo che il rullino in spugna si squagli.
Sempre secondo il mio parere, 2 strati sono più che sufficenti......io per la resinatura dello scafo, quindi stiamo parlando di forze in gioco notevoli, da progetto, ho laminato il multistrato da 6 mm con 2 strati esterni e uno interno scafo.....però ricorda che io ho usato resina epossidica e tessuto biassiale da 300gr/m2.
Hai valutato anche l'ipotesi di usare appunto l'epossidica invece della poliestere?

Saluti
Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 64/165
Ciao Sam. faccio una precisazione, io ho come riferimento solo la resina poliestere,e infatti nel link che ho postato facevo riferimento proprio a quella. ( ho dato per scontato che Gaetano utilizzasse quella) quindi per quanto concerne quella epossidica non ho paragoni , ma sono convinto che le tue proporzioni siano corrette, avvallate anche da un progetto esecutivo definitivo. per la stesura della resina sul mat non ho mai provato con il rullo ma solo con pennello .ma se dici che va bene mi fido . Per quanto concerne il frangibolle però proprio non mi trovi d accordo..quando facevo i primi rudimentali passi nel mondo della vetroresina non lo usavo perché lo ritenevo inutile,fino a che, fortunatamente, proprio all' inizio, mi é capitato di dover rompere per buttarlo via un manufatto laminato da me, e mi sono accorto con grande stupore che tra i vari strati mancava della resina,non in superficie ma tra i vari strati . da quel momento non ho più smesso di usarlo.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 65/165
roy151 ha scritto:
........ all' inizio, mi é capitato di dover rompere per buttarlo via un manufatto laminato da me, e mi sono accorto con grande stupore che tra i vari strati mancava della resina,non in superficie ma tra i vari strati . da quel momento non ho più smesso di usarlo.

Perchè usavi il pennello a picchiettare, se usavi il rullo esercitando una lieve pressione mentre lo passi stendi meglio la resina e contemporaneamente fai uscire
l'aria e porti via l'eccesso di resina perchè al contrario di ciò che si crede più resina rimane più il manufatto è fragile, il lavoro duro lo fa il vetro impregnato di resina.....il pennello io lo uso solo algli angoli dove con il rullo è difficile arrivare.
La mia prima laminazione in assoluto.....non cè una bollicina d'aria ne colature dovute a eccesso di resina.

re: Costruzione roll bar in multistrato marino


Domanda? ma se invece di usare MAT usassi il tessuto biassiale per poliestere o vinilestere non sarebbe meglio?

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 66/165
diciamo che in effetti ottengo lo stesso risultato ma con qualche passaggio in più, perché la resina in effetti la stendo con il frangibolle quindi niente resina in eccesso,
dove mi servo io ,non spendo molto e quindi preferisco faticare di più spendendo qualcosa in meno. Considera anche il fatto che fino ad ora non ho mai dovuto costruire una barca , ma solo accessori.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 67/165
Anche io userei del biassiale,so che il mat si usa solo per raggiungere velocemente spessore,ma non è strutturale.E a maggior ragione,usando mat,farei minimo,minimo,tre strati
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 68/165
Eccomi ragazzi, buongiorno!

che dite, volete sapere cosa ho combinato in questi giorni? Sbellica Sbellica Sbellica
un disastroooooooo!!!!!!! Brick wall Brick wall
Capitano di Corvetta
Gaetan76 (autore)
Mi piace
- 69/165
vi posto le foto dolcemente senza darvi un colpo improvviso

allora questo è l'oggetto incriminato in questione incollato, impianto elettrico fatto e angoli arrotondati pronto per essere resinato
mmmmmmmm...................
re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino


a questo punto scendo e vado a comprare il materiale, mi faccio consigliare dal rivenditore nautico dove ho comprato altri accessori e mi indica una carrozzeria che lavora tratta e vende il mat e resina per lavori più consistenti,
vado dove mi è stato indicato e prendo
10mt di Mat da 450g mi dice che ci vogliono 20kg di resina 600g di catalizzatore costo 95euro
re: Costruzione roll bar in multistrato marino


torno a casa e mi organizzo, bottiglie vuote, pennello, rullini, guanti, bilancina elettronica e quant'altro,
risultato??????.................mmmmmmmmmmm
re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino

re: Costruzione roll bar in multistrato marino


e dopo vari tentativi, ho visto che la cosa non poteva proseguire e mi sono fermato, almeno ho buttato solo 3kg di resina.
sono ritornato in quella carrozzeria per vedere se me lo avessero resinato loro, ho parlato al cell con un tipo che fa proprio queste cose, stasera viene a casa mia per valutare il pezzo e mi fa sapere il costo del lavoro, se il prezzo della sola manodopera è ragionevole me lo faccio resinare e poi io continuo con la stuccatura e la verniciatura, visto che ho cmq comprato 20kg di resina. altrimenti se il lavoro non viene fatto, comprerò quello in acciaio e taglio la testa al toro.
OT. e se a qualcuno può servire la resina e i 10mt di mat ci possiamo accordare
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 70/165
Mi permetto.. Non chiudiamo qui questo Topic.. vediamo prima di capire cosa e' successo in modo che altri amici possano evitare lo stesso problema..
Dai Gaetano..tanto la resina e il mat li potrai utilizzare anche a distanza di anni..
Dicci cosa e' successo esattamente e quali sono le tue riflessioni sull'operato..
Faccio una domanda... il legno era pulito..?? o hai utilizzato carta adesiva varia.... silicone... qualcosa insomma che ha pregiudicato l'attaccatura della resina..?
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet