Olio Per 4t [pag. 6]

Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 51/78
Sell it ha scritto:
Supercazzola
socio ANG
mi dici di quello che ho scritto la parte dove ho bevuto il Montepulciano Sbellica Sbellica

Sell it cerchiamo di rimanere in topic. Ti ho scritto scherzosamente se dopo aver cucinato ti eri bevuto anche un nebbiolo perchè di quello che avevi scritto nel tuo post tra canizza e dio minore era un tantino difficile da capire, almeno per me, ma ripeto era in tono scherzoso.
Adesso possiamo tornare a parlare di olio per motori 4 tempi?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 52/78
sacs640 ha scritto:
supercazzola
ciao socio
allora fine settimana scorsa ho fatto il cambio olio a due motori .
tutte e due hanno scaricato olio verdastro l'olio usato yamaha
l'anno precedente stessa cosa con olio motul quello previsto da suzuki.

Ciao socio Wink
Quello che chiedevo è come fare a capire se un olio è meglio di un altro a parità di sigle. Insomma se uno costa 15 euro al kg e un altro 5 presumo che delle differenze dovranno pur esserci. Come faccio a scegliere?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 53/78
racing ha scritto:
permettetemi ,

allora faccio un'appunto a psyke ....
di tutto quello detto puoi anche aver ragione , ma la castrol sai da chi si fà fare l'olio ? da BP (british petroleum) c'è scritto sulle confezioni pensa un pò.
le case petrolifere che producono olio sono poche pochissime, e il più delle volte gli olii sono gli stessi solo differenti per coloranti e qualche additivo , poi mettiamoci anche che per convenienza non tutti sono di prima sintesi , ma fatti da riciclo di olio ( e li si mischiano tutti ).... quindi prima di dire che gli olii siano differenti bisogna provarlo ( e tu hai avuto il tuo banco prova per le macchine che usi tu ).certo ce ne sono di diversi ma molti si comportano alla stessa maniera ( a prescindere dalla specifica ).


Ti quoto e sono d'accordo con tè, l'esempio castrol l'ho fatto come esempio (dato che io neanche lo uso Sbellica ), e confermo
anche che se lo fa produrre su specifica, se mi permetti posso anche aggiungere per correttezza che hanno un loro laboratorio di ricerca e sviluppo che collabora con diverse università.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 54/78
Una domanda nella mia vita, ho avuto molte automobili, l'olio lo sempre rabboccato con marche di tutti i tipi e mai cambiato, lunica cosa che curavo era 15W40 e le automobili le ho sempre portate a 250000km mai sucesso niente.......quindi ergo che sono tutte bubbole.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 55/78
nel monomarca in cui correvo era sponsor tecnico e ci davano ad ogni gara olio e altri prodotti .....però l'ho usato un paio di gare poi ho smontato e ho fatto le mie conclusioni ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 56/78
Sell it ha scritto:
Una domanda nella mia vita, ho avuto molte automobili, l'olio lo sempre rabboccato con marche di tutti i tipi e mai cambiato, lunica cosa che curavo era 15W40 e le automobili le ho sempre portate a 250000km mai sucesso niente.......quindi ergo che sono tutte bubbole.


ritieniti moolto fortunato ,ma le conclusioni sono errate nonche imprecise ,non credo che tu abbia fatto solo rabbocchi e mai cambiato un filtro olio . sai la morchia che si dovrebbe essere creata nella coppa olio in 250000 km?

cerchiamo di dare consigli buoni non di passare da un'estremo ad un'altro .

in questo post si parla di olio per motori marini 4 t.
io di mio posso dire che forse è eccessivo rispettare le indicazioni della casa ( raccomandano 50 ore o 6 mesi in alcuni casi )...ma almeno una volta ad inizio stagione o superate le 100 ore .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 57/78
Sell it ha scritto:
Una domanda nella mia vita, ho avuto molte automobili, l'olio lo sempre rabboccato con marche di tutti i tipi e mai cambiato, lunica cosa che curavo era 15W40 e le automobili le ho sempre portate a 250000km mai sucesso niente.......quindi ergo che sono tutte bubbole.


non c'è cosa peggiore per un motore, che farlo girare con olio vecchio!!!! ci sono un'enormita' di casi di rotture dovute dall'olio che ha perso il suo potere lubrificante........ e poi lascia delle incrostazioni che a lungo andare intasano i vari passaggi con conseguente rottura del motore e dei suoi componenti. Non ci credero' mai che TU non hai mai cambiato l'olio per 250000 km senza alcun problema Rolling Eyes
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 58/78
Sell it ha scritto:
Una domanda nella mia vita, ho avuto molte automobili, l'olio lo sempre rabboccato con marche di tutti i tipi e mai cambiato, lunica cosa che curavo era 15W40 e le automobili le ho sempre portate a 250000km mai sucesso niente.......quindi ergo che sono tutte bubbole.


diciamo che non è una bella cosa ne il rabbocco ne il mischiare Laughing

ma sopratutto non aver mai cambiato l'olio UT .....non ci credo dai Sbellica almeno durante la garanzia Rolling Eyes

io ho avuto solo due macchine personali una ford fiesta 1.8 16v tenuta per 18 anni 485.000km mai portata dal meccanico
quando lo rottamata causa normativa euro 0 mi veniva da piangere cambio olio ogni 10.000. l'altra non arriva a 100.000 è
ancora nuova Smile

comunque mi sà che sia io che te siamo stati abbastanza fortunati con le auto Laughing
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 59/78
Consiglio la lettura di quest'articolo che spiega molto chiaramente la questione https://www.motoclub-tingavert.it/a224s.html
Solo sull'ultimo pezzo avrei dei dubbi "Se sullo scaffale del supermercato troviamo due oli con uguale SAE e uguale API sappiamo che l’eventuale differenza di prezzo è solo un problema di marchio”. Voi che ne pensate?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 60/78
Sono sempre più confuso Confused

Un mio amico ricambista mi ha proposto il Repsol Speed Synth 10W40 un olio che lui mi vende a 5 euro/litro.

Un mio amico meccanico invece un Silkolene Super4 a 7,5 euro/litro.

Entrambi sono semi sintetici (il che vuol dire tutto e niente non essendo specificata la % di olio minerale contenuta) solo che quello che credevo essere una ciofeca non foss'altro che per il prezzo (il Repsol da 5 euro) è classificato API SL, mentre l'altro che il meccanico mi ha presentato come fantastico è classificato SF & SG. Insomma, a guardare le sigle il Repsol sembrerebbe migliore.

Nello stesso tempo mi risuonano nelle orecchie le parole di un mio amico espertissimo utente di questo forum nonchè titolare di una nota officina specializzata Honda marine, che mi scrisse su skype (mi perdonerà per la violazione della privacy.... Sbellica Sbellica Sbellica )

[03/03/2011 1.22.05] M.: comprati un buon olio per auto
[03/03/2011 1.22.05] A.: va bene un olio qualunque?
[03/03/2011 1.22.31] M.: un olio da 10/12 euro
[03/03/2011 1.22.37] M.: non una cacca insomma

Ebbene: cosa intendeva quando diceva l'ultima cosa che ha detto? Un olio da 5 euro è una cacca a prescindere Brick wall ?

Sottolineo che non è mia intenzione risparmiare a discapito del mio motore, ma vorrei essere certo che spendendo 4 volte tanto ci sarebbero degli effettivi vantaggi e non sia solo fumo negli occhi. Ad esempio, anche leggendo le caratteristiche di molti oli specifici per la nautica, difficilmente si oltrepassa la classificazione SL.

Quindi come scegliere l'olio migliore?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet