Olio Per 4t

Tenente di Vascello
Frank (autore)
Mi piace
- 1/78
Buon giorno a tutti.
Avveri bisogno di un consiglio da veramente esperti:
Dovendo sostituire l'oilio motore del mio Yamaha 15cv e non avendo trovato al riguardo indicazioni sul libretto di manutrenzione volevo sapere se doveroso usare un olio specifico per motori marini o è sufficente un buon prodotto che rispetti le specifiche riportate sul libretto.
Grazie e saliti
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/78
Io ti consiglio di usare un'olio specifico, quelli per fuoribordo hanno una diversa viscosità visto che lavorano a temperature più basse dei motori automobilistici.
Trovo ottimo il Castrol 4T Outboard.
Prego e discesi

Smile
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
Frank (autore)
Mi piace
- 3/78
marco57 ha scritto:
Io ti consiglio di usare un'olio specifico, quelli per fuoribordo hanno una diversa viscosità visto che lavorano a temperature più basse dei motori automobilistici.
Trovo ottimo il Castrol 4T Outboard.
Prego e discesi

Smile

La viscosità è specificata sul libretto (10W30/40) quello che mi interessa sapere è se gli oli specifici hanno degli additivi particolari.
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 4/78
si! gli olii per fuoribordo hanno degli addittivi specifici per contrastare il dilavamento dato dalla benzina ed un diversa percentuale di anticorrosivi.

ciao Dario
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 5/78
Esatto, l'additivo serve per contrastare la benzina che, lavorando il motore a una temperatura più bassa, si diluisce nell'olio in proporzione maggiore che nelle auto.
Frank, mettici l'olio per fuoribordo che vai tranquillo, se usi quello che ti ho consigliato prima spendi anche meno di quello automotive.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
Frank (autore)
Mi piace
- 6/78
Ok allora vado per un olio specifico.
Grazie
Capitano di Corvetta
Medoro
Mi piace
- 7/78
marco57 ha scritto:
Io ti consiglio di usare un'olio specifico, quelli per fuoribordo hanno una diversa viscosità visto che lavorano a temperature più basse dei motori automobilistici.
Trovo ottimo il Castrol 4T Outboard.
Prego e discesi

Smile
Non è proprio cosi,meglio un olio specifico pechè ha additivi diversi che lo rendono anche più facilmente degradabile mentre un olio motore di machina questi non li ha,per quanto riguarda la viscosità non è corretto un olio 10-40 è sempre un olio 10-40,è proprio la sigla che lo identifica,poi come detto cambiano gli additivi



io uso il motul,nessun motivo particolare,quello ho trovato nel rivenditore di zona
L'importante non è essere alti,ma essere all'altezza
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 8/78
Psyke73 ha scritto:
si! gli olii per fuoribordo hanno degli addittivi specifici per contrastare il dilavamento dato dalla benzina ed un diversa percentuale di anticorrosivi.

ciao Dario


queste informazioni le hai con un documento ufficiale Yamaha? ce le faresti vedere?
grazie
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 9/78
isla ha scritto:
Psyke73 ha scritto:
si! gli olii per fuoribordo hanno degli addittivi specifici per contrastare il dilavamento dato dalla benzina ed un diversa percentuale di anticorrosivi.

ciao Dario


queste informazioni le hai con un documento ufficiale Yamaha? ce le faresti vedere?
grazie


Perche vuoi un documento ufficiale yamaha???.....gli altri motori ti fanno schifo Sbellica

a parte gli scherzi, data la più bassa temperatura d'esercizio dei 4 tempi nei motori fuoribordo (forse si possono escludere i verado)
la benzina che trafila dalle fasce e si mischia all'olio non viene dispersa/bruciata e lo dilava diminuendone la viscosità,
e le capacità anti corrosive, di conseguenza lo spessore del film protettivo diminuisce l'olio scorre maggiormente diminuendo il potere di lubrificazione.

questo effetto lo puoi ben vedere nel tuo motore quando effettui il cambio d'olio, se ci fai caso, l'olio nel tuo motore tende con il tempo a crescere di volume ed a colorarsi di verde, sintomi di inquinamento da benzina verde. ( sopratutto se traini spesso e per tante ore)

Per diminuire questi effetti si additivano gli olii per fuoribordo con particolari sostanze atte a conservare le caratteristiche dell'olio anche a fronte di una forte diluizione.

ciao Dario
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 10/78
Psyke73 ha scritto:
[

Perche vuoi un documento ufficiale yamaha???.....gli altri motori ti fanno schifo Sbellica

a parte gli scherzi, data la più bassa temperatura d'esercizio dei 4 tempi nei motori fuoribordo (forse si possono escludere i verado)
la benzina che trafila dalle fasce e si mischia all'olio non viene dispersa/bruciata e lo dilava diminuendone la viscosità,
e le capacità anti corrosive, di conseguenza lo spessore del film protettivo diminuisce l'olio scorre maggiormente diminuendo il potere di lubrificazione.

questo effetto lo puoi ben vedere nel tuo motore quando effettui il cambio d'olio, se ci fai caso, l'olio nel tuo motore tende con il tempo a crescere di volume ed a colorarsi di verde, sintomi di inquinamento da benzina verde. ( sopratutto se traini spesso e per tante ore)

Per diminuire questi effetti si additivano gli olii per fuoribordo con particolari sostanze atte a conservare le caratteristiche dell'olio anche a fronte di una forte diluizione.

ciao Dario


non abbiamo scoperto l'acqua calda, a prescindere che non e' detto che ci siano trafilamenti tali da aumentarne il livello, a me' in 10 anni non mi e' mai capitato,
facci vedere dei documenti ufficiali con relative caratteristiche dell'olio, e dove viene riportato che se non usi quello ti decade la garanzia
Yamaha parla chiaro, quelle sono le caratteristiche degli oli da utilizzare, di pozioni magiche non ne parla

Sbellica Wink
Sailornet