Olio Per 4t [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 21/78
Confermi sempre più la mia teoria Sbellica sei un troll Sbellica

hai mai comparato olii diversi?
hai mai testato sotto stress componenti meccanici a bagno d'olio ?

Io Si! Wink

dove lavoro ogni anno utiliziamo circa 290/320 mila riduddori di velocita e rinvii angolari, bonfiglioli,SEW ed altre marche di tipo a vite senza fine, denti dritti,epicicloidali, a coppia conica o ipoidi.

Ogni costruttore ci suggerisce il suo olio adatto o consigliato, ed il mercato ci offre diverse alternative
tutte che rispettano le normative richieste dai costruttori, si passa dai 2 euro ai 16 euro,
e per il tuo ragionamento questi olii sono la stessa cosa dato che rispettano le stesse normative Razz

Peccato che non sia cosi Wink , visto che sei un troll Razz , mi chiederai come facci a dirlo senza avere un documento ufficiale delle caratteristiche degli olii, beh ci sarebbero diverse possibilita una è titolare l'olio per sapere cosa contiene, l'altra è eseguire delle prove specifiche ma che ti darebbero solo dei parametri validi ad olio nuovo.

La terza possibilità e quella che utilizzo (ovvero io ne ho fatto solo il controllo ed il software di gestione)
cioè un motore brushless in ingresso al riduttore comandato in posizione, il riduttore,
ed un secondo motore brushless in uscita comandato in coppia.

questo banchetto prova permette di mettere sotto stress il riduttore creando delle cam elettroniche ed anche simulare masse appese, o carichi improvvisi, questo mi permette di simulare il carico di lavoro che il riduttore dovrà sopportare una volta installato.

I riduttori che presentano rotture premature, vengono ritestati sul banco prova variandone il tipo la marca o l'olio.
da prove effettuate con il giusto olioo si può in alcuni casi allungare la vita utile del riduttore fino a 4 volte cosi come ridurglela a qualche mese se si utilizza un olio scadente.

eppure tutti li olii utilizzati rispettano le caratteristiche dettate dai costruttori

Con questo non voglio dire che mettendo un olio generico ed economico il tuo motore si gripperà dopo un mese, di sicuro passerai
il periodo di garanzia Sbellica, ma con l'olio giusto gli potrai allungare di molto la vita,aver un minor rumore ed una resistensa superiore alla corrosione!

Poi quale sia l'olio migliore per un determinato motore , purtroppo non posso dirtelo dato che dovrei fare delle prove di "tipo" sullo specifico motore e su piu campioni, ma di sicuro eviterei olii troppo economici e di marca sconosciuta.

Mentre se mi chiedi quale sia un ottimo olio per il piede di un fuoribordo
che presenta al suo interno anche metalli rossi la risposta l'ho già postata Wink

ciao Dario
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 22/78
Mettetevi d'accordo io ci metto il barbera 10W40 come dice il libretto poi la marca la scelgo io, benzina che trafila e diluisce l'olio? ma in che film.....hai le fasce da cambiate e perdi compressione e ti accorgi che il motore non rende.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 23/78
Sell it ha scritto:
Mettetevi d'accordo io ci metto il barbera 10W40 come dice il libretto poi la marca la scelgo io, benzina che trafila e diluisce l'olio? ma in che film.....hai le fasce da cambiate e perdi compressione e ti accorgi che il motore non rende.


mi spiace che non conosciate i motori Sad a tal punto da non sapere che l'olio nei 4 tempi viene contaminato dal carburante utilizzato.

lo scambio è bilaterale l'olio finisce nella camera di combustione ed il carburante finisce nell'olio è normale le fascie raschiano ma non sono
sigillanti al 100%.

chiedete pure a chi i motori li progetta od ad un buon meccanico e potrete constatare che le mie affermazioni sono esatte, non
spetta a me convincervi.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 24/78
Spero che tu non mi riesca a convincere Sbellica perchè quando riparo il motore della mia macchina o il mio fuoribordo, passerei il tempo con dubbi Amletici. Rolling Eyes ma non è che tu sei rimasto a motori degli anni '50 Smile
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 25/78
Sell it ha scritto:
Spero che tu non mi riesca a convincere Sbellica perchè quando riparo il motore della mia macchina o il mio fuoribordo, passerei il tempo con dubbi Amletici. Rolling Eyes ma non è che tu sei rimasto a motori degli anni '50 Smile


Sbellica se hai obbiettive considerazioni le accetto volentieri ma se devi rispondere solo per rispondere allora tanto vale Wink

Sell-it scusami ma non dire "astrusità" i motori anche con fasce nuove inglobano benzina nell'olio e immettono olio nella camera di scoppio
e fisiologico anche solo per la rugosità delle pareti dei cilindri.

Gli idrocarburi in soluzione che contaminano l'olio vengono bruciati a determinate temperature, vaporizzano e vengono riportate in aspirazione,
da cui la necessità di far raggiungere determinate temperature ai motori e di conseguenza agli olii, nei fuoribordo queste temperature
alle volte non vengono raggiunte e gli idrocarburi rimangono in sospensione nell'olio, facendo degradare le prestazioni.

Detto questo però se tu in un anno fai solo 40 ore e poi cambi l'olio non avrai grossi problemi, ma anche se ogni tanto ti fai delle belle tirate
scaldando per bene il motore riduci sensibilmente il problema.

Ma qui non si stava parlando di tecnica motoristica e di come funziona un motore, ma solamente della presenza piu o meno di addittivi
particolari negli olii specifici per fuoribordo, e la mia risposta rimane la stessa.

gli olii per fuoribordo hanno una diversa formulazione rispetto agli olii "normali"

ciao Dario
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 26/78
gommonauti cercate di mantenere il topic tranquillo, come detto dal mod rickyps971 (occhio che vi controlla d'alto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica https://www.gommonauti.it/ptopic42710_i_moderatori_sono_presenti_ovunque.html?highlight= )
l'unica cosa che posso dire che sicuramente parte di benzina , nell'olio ci finisce . settimana scorsa ho fatto il tagliando a due motori e quando ho scaricato l'olio, si vedeva chiaramente che il colore era il classico nero di olio consumato con tracce di colore verde.
sarebbe bello vedere un motore che ha girato solo esclusivamente in croazia dove la benzina non ha il classico colore verde, com'è il colore dell'olio.
@Psyke73
hai scritto che esistono olii specifici per fuoribordo marini , ma non ho letto o non ho visto se hai citato delle marche.
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 27/78
@Psyke73
Mi sa che nessuno di noi riuscirà a convincere l'altro Smile ma la cosa fondamentale e che nessuno fonda i motori.
Ultimo: per gli aditivi sai perchè non ci credo? Nella vita faccio il fotografo anche nella pubblicità e di palle ne ho sentite sparare a mille, devono far vedere che loro sono "i piu migliori assai" ciao Roberto.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Pescenemo
Mi piace
- 28/78
Salve, io ho comperato questo olio "castrol edge 5w30 100% sintetico" convinto che fosse ottimo per il mio yamaha f100 d 4 tempi...secondo voi va bene o rischio di fondere il motore?? L'ho preso solo perchè a detta di tutti i rivenditori è il miglior olio in assoluto attualment in circolazione...
Il buon marinaio si conosce al mal tempo......
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 30/78
isla ha scritto:
Citazione:
]]="Psyke73"]

pensala come vuoi, nel tuo motore mettici ciò che vuoi Sbellica , ma se qualcuno mi chiede se un olio specifico per fuoribordo
ha degli addittivi diversi da un olio per motori "automobilistici" la mia risposta rimane la stessa, ovvero

"Gli Olii per motori fuoribordo hanno degli specifici addittivi"


se la tua convinzione e' data da quello che leggi alla castrol, mi dispiace ma non nessuno la potra' mai condividere al 100 %, se te lo scriveva l'agip era la stessa identica cosa,per quale motivo ti ho chiesto di farmi vedere dei documenti ufficiali yamaha, mercury ecc ecc, chi vende olio tirera' sempre l'acqua al suo mulino, a volte anche con specchi per le allodole.le normative dell'olio sono quelle e tutti sappiamo leggerle


Citazione:
Io nel mio ci metto un Red Line 5W30, e nel piede un 75W90Ns-ep. e non spendo piu di 40 euro Sbellica



nel tuo ci puoi mettere l'olio che ti pare, ma sono sicuro che nel libretto del tuo motore tutto sta manfrina non viene di certo raccontata, ma solo sigle internazionali , del resto e' dai tempi del giurassico che si mette olio normalissimo nei motori marini ( a parte quei motori destinati non al diporto, dove utilizzano carburanti di bassa qualita')
sarebbe bello conoscere chi ha compromesso un motore per causa dell'olio non per motori marini Sbellica

Citazione:

]giusto per tua conoscenza:


Sbellica i copia e incolla dal web sono capaci tutti di farli, la differenza e' ben altra, portaci degli esempi concreti di rotture date dall'olio non nautico, che poi ridiamo, a quest'ora non ci sarebbe piu' nessun motore in circolazione Sbellica


QUOTO AL 1000% isla grande Exclamation Thumb Up Mr. Green
Sailornet